Sei hai il telaio con i serbatoi separati ok ma io preferisco farmi la miscela Da me che girare col dubbio che il mix si rompa.
Se hai voglia di elaborare il motore montare un phbh sarebbe raccomandato o magari un pwk
Sei hai il telaio con i serbatoi separati ok ma io preferisco farmi la miscela Da me che girare col dubbio che il mix si rompa.
Se hai voglia di elaborare il motore montare un phbh sarebbe raccomandato o magari un pwk
Io penso che le cose prima vanno provate testate e poi si danno giudizi , non dimentichiamo che la Pinasco sta mettendo in vendita prodotti non al massimo del loro marchio, uguale la Parmachit quindi prima si prova poi si giudica, non è detto che funzioni benissimo e che costi il giusto..
Secondo me questo nuovo Parmacotto è da provare e chi ama il tuning non penso sia li a farsi s...e mentali.
Son curioso di conoscere il parere di utenti che hanno gia provato il TSV 177.....
Analizziamo senza perderci nelle solite chiacchiere POETA!!!!
Ok sarò LOGICO.....
l'ennesimo cilindro per PX...
già ho detto TUTTO.... in tre travasi abbiamo solo la scelta, questo nuovo cilindro con albero in 110 (tornite il labbro laterale sulla spalla dell'albero della 200 e siete a posto senza barenare nulla, se vi chiedono 15 euro è tanto in rettifica e volendo lo fate pure in garage con il frullino, volendo)...
dunque 195cc in C57....
ma dire 177cc o 190cc cambia poco a mio dire, la cilindrata è un dato privo di significato, ciò che conta al solito è provare, và provato, se poi và meno di un polini 177 ghisa, il tutto acquista altri significati!!!
E poi... la 200cc chiaramente non è più prodotta in Piaggio (per chi crede che i motori siano fatti in Piaggio) per semplificare la catena di montaggio, cavolo mica siamo nel 1973!!!! Alle soglie del 3000 (mancano solo 86 anni in fin dei conti) una vespa è preistoria, in 125 e 150cc già un miracolo!!!
ma queste 200cc, cosa ci trovate di bello?
Ragioniamo, vibrano come ossesse, consumano come spugne e costano cifre irragionevoli... in fin dei conti di bello hanno poco, tutti le vogliamo perché ne abbiamo il mito ma vi assicuro che guidandola spesso e varie tutta questa ammirazione svanisce al primo benzinaio e davanti al peggior DR...
vabbè ci sbatti l'alluminio e arrivi pure a 220cc... ma dico mai provato un buon POLINI da 177cc????
Quindi il mio giudizio è che le 200cc sono immeritatamente soprastimate, una 125 portata a 200cc è solo una 125 maggiorata e nulla ha a che vedere con una 200 nativa (che và pure maluccio o almeno peggio sotto alcuni aspetti di una quadra 57X57)... questo ILLOGICO desiderio di 200 è quindi sfatato....
Ora se và bene e forte piacerà.... ma se alla fine và come un banale 177 poco meglio o poco peggio dipenderà ovvio in primis dal prodotto e poi da come verrà settato da mani esperte...
INVECE...
ciò che dannatamente manca al mondo è un cilindraccio economico per le due travasi o un BUON CILINDRO al 5% (che magari in alluminio e cromato funzioni anche al 3% con buona pace di chi segue) per le vecchiette tipo FAROBASSO & CO magari un bel 160cc qualcosa insomma che sostituisca i vecchi obsoleti cilindri anni 50!!!
Direte ma i PX fanno mercato....
eppure ai Raduni vedo quasi più farobasso che PX.... e sono certo che un cilindraccio decente avrebbe miglior fortuna per le 5% che non per le PX dove il mercato è praticamente saturo!!!
Insomma, andare a 100 con il PX è fico ma diavolo fatemi fare la salita ad 80 con la VB1 cavolo!!!
vabbè sfogo mio...
Un nuovo cilindro per PX tre travasi..... l'albero una complicazione (facile si risolve come sopra), andrà ben o male????? Speriamo benissimo.... ma sempre sulla fiancata c'è scritto 150 e quindi un cilindro da 200cc non fa una vespa 200 sia chiaro!!!
Intanto prego la pOLINI di fare un 160cc per struzzo e farobasso, magari pure in ghisa ma con testa decente.... come ricambio che ci lanci oltre i 75 all'ora!!!
Quella sì sarebbe una grande novità!
per altro utile.... a forza di pistoni gol e rettifiche... prima o poi i cilindri 5% finiranno.... oggi ancora arrancano sulla salita più lieve....
fatevi la 190cc e riferite.... per certo al solito ci sarà quella che segna 106 e quella che segna 126.... nulla di veramente nuovo... a mio dire....
Si aggiunge un ulteriore scelta per i carter 150, nostalgicamente pensiam ai 200 piaggio, ma resta una maggiorazione del tsv (che in corsa 62 diventa 212 ). Se ami il tuning vuoi sempre qualcosa in più, ed ognun lo cucina con la propria ricetta e gusto. Spero sol che nn saran i clienti a far da collaudatori...[emoji40]
[QUOTE Spero sol che nn saran i clienti a far da collaudatori...[emoji40][/QUOTE]
E chi altrimenti???
Chi meglio di chi lo userà proverà e monterà???
sai cosa ha di miracoloso un Dr che difendo tanto??? Lo monta chiunque e chiunque ci gira.... questa la ricetta principale di un successo.... se poi fa 105 o 115 importa a pochi, importante è che vada bene in primis e che si monti facile.... già la storia dell'albero della 200cc è a mio dire una complicazione, non per me ovvio, ma obiettivamente.
Forse il cilindro più alto, ha qualche aletta in più per aumentar la superficie esposta, fermo restando la minor spinta lateral della biella più lunga. Resta comunque vero che col dr è tutto più facile, anche se il tsv 177 non è della "fascia" di costo e resa.
forse ha solo lo spinotto grande tipo quello della 200 e quindi necessita di albero 200 non per la lunghezza della biella ma per una questione di spinotto.... tutto po' esse!!!!
La foto sul catalogo fa sembrare che sia in ghisa
Ora che vedo. Sembra. In alluminio
Se la rettifica è in gamba, barenare i carter è un gioco: normalmente per riportare la valvola in quota dopo la saldatura le officine usano bareni autocostruiti di diametro adeguato.....con quelli è facile fare la sede della valvola più larga, come quella del 200....per i prigionieri non me ne preoccuperei...la piaggio montò quelli da 8 perchè il cilindro 200 è un macigno di quanto è pesante...trattandosi di un cilindro in alluminio, il problema non si pone.....la barenatura del carter non pone problemi intanto si passa semplicemente da 67 circa a 70 circa, quindi sono 3 mm, 1,5 per lato, che consentirebbero quindi anche un ritorno al montaggio di un 177...è la guarnizione di base che deve tenere, il flussaggio ne risente poco.....poi di partenza i carter piaggio hanno sempre avuto unica fusione, poi le lavorazioni cambiavano in base alle cilindrate....quindi si fa la stessa operazione di bareno che faceva piaggio, con le stesse quote.....quindi nessunissimo problema da questo punto di vista....infine, sul 200 originale i travasi sono piccoli per scelta dei progettisti piaggio; sono inoltre asimmetrici, e sugli effetti di questo potremmo filosofeggiare fino a domani.......ma non c'ho voglia.....infine, ultimo ma non ultimo, ricordo che questa asimmetria, cioè il fatto che fu girato il cilindro, ha come scopo ultimo quello di far arrivare più facilmente il vento della corsa sul collettore di scarico....e, a giudicare dal bel bianco dei collettori delle marmitte dei miei 200 pompatelli, non è neanche una pensata sballata......
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
..il link è ad inizio thread; non è per blocco 200, ma ha lo scopo di consentire a quelli che hanno invece un blocco 125-150 di montare un cilindro 200, quindi non fa a caso tuo;il mix nelle elaborazioni se mantieni il carburatore originale non è un problema;
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
esatto! con la tua configurazione attuale basta imbiellare con biella 110 e barenare i carter e montare il cilindro; però dipende da che cambio hai: se il tuo motore era a puntine, sei un pò sul corto;se il tuo motore era elettronico ma 125 sei un pelo corto;se il tuo motore era elettronico 150 sei un pelo lungo, sempre avendo come punto di riferimento il cambio originale del p200e....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
A POE' to dico a romanesca: ma che stai a dì oh? er dierre va mejo? e daje co sto dierre..... scherzi a parte, io ti ammiro....sei un simpaticone, hai l'animo profondo dello smanettatore folle e ti piace far casino sui forum....fermo restando che ognuno può avere la sua opinione, ma certe volte le tue sono difficilmente difendibili.....vero, verissimo quello che sostieni nell'ultimo rigo, ma consentimi di riprendere alcune cazz...ehm, inesattezze, a mio avviso, da te spar...ehm, descritte in questo tuo intervento: seppur all'interno di preferenze personali, non si può dire cosa ci si vede in un 200 rispetto ad un 125-150....e lo sai pure tu...a quanto ci scrivi, anche tu hai sia il 125 ed il 200, e lo sai bene che sono differenti e che per viaggiare il 200 è incomparabile, anche se col dr spompo si può andare lo stesso a nordkapp......lo fece il Cele anni fa con un cinquantino del '67 mezzo distrutto fermandosi ogni cento metri per riparare la ruota anteriore coi tip top da bici.....vabbè il Cele è il Cele, però anche col cilindro vattelappesca spompo si può andare....basta che cammina.....e ognuno ha le sue sensazioni circa la velocità che raggiunge....ok, ultimamente vai fiero di come va il tuo dr ritoccato......lo ribadisci in ogni tuo topic.....ma qui stiamo parlando del fatto che ora, senza bisogno di comprare carter nuovi si può montare un cilindro 200 sul 125, chi vuol farlo lieto sia, del doman non c'è certezza!!!!!(scusa se ti rubo il mestiere, eh, spero che accetterai la mia ironia senza offenderti...)tornando sul serio ma non troppo, ti comunico 2 cose, che forse ti sono sfuggite: primo: la parmakit ha pure messo in produzione un cilindro in alluminio 2 travasi per nonnette duepercento e quindi ora oltre al pinasco in ghisa e alluminio c'è pure questo, fermo restando che, in sordina, da tempo, la parmakit stessa ha in catalogo un gruppo in ghisa a 2 travasi per nonnette duepercento che penso abbia origini asiatiche....ma non ne sono certo; secondo: se vuoi far andare le nonnette farobasso che ti ricordo andavano al seipercento non ci vuole poi così tanto, c'è una ricetta stracollaudata...certo, occorre procurarsi dei cilindri difficili da reperire, ma con poco si va tranquilli a 80 all'ora, fermo restando che un cilindro di nuova produzione faciliterebbe le cose, ma se non erro, sip dovrebbe averlo in catalogo, magari di questo ne discutiamo in apposito thread, ok?
E chi altrimenti???
Chi meglio di chi lo userà proverà e monterà???
sai cosa ha di miracoloso un Dr che difendo tanto??? Lo monta chiunque e chiunque ci gira.... questa la ricetta principale di un successo.... se poi fa 105 o 115 importa a pochi, importante è che vada bene in primis e che si monti facile.... già la storia dell'albero della 200cc è a mio dire una complicazione, non per me ovvio, ma obiettivamente.[/QUOTE]
un utente di et3.it ci gira da due anni con questo cilindro, ha fatto da beta tester e ne parla un gran bene, date un occhio là.....
non pò esse.....perchè se no basterebbe solo usare una gabbia a rulli differente....no, la scelta è voluta, la biella più lunga aumenta il braccio di leva e quindi......
Ultima modifica di MrOizo; 22-09-14 alle 08:16
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
ok, hai 2,5 kmh in più per ogni marcia rispetto ai rapporti originali del 200....dovresti poterle tirare stando a quanto si dice nel post da me citato sull'altro forum...ma una domanda: adesso, col polini 177, la quarta la metti solo in discesa?oppure hai un polini 177 che la tiene?
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Per me non ha tanto senso produrre un cilindro del genere,facevano un big bore buono e via,metà della possibile clientela si spaventa alle parole ''barenare'' e ''trapano'',ma sono scelte del costruttore.
Un cilindro nascente per blocco 200 avrebbe sicuramente fatto più gola all'estero.
Analizzando lasciando da parte il marketing posso dire che se il prezzo è buono è una alternativa ai soliti noti,più cubatura male non fa mai su motori da tosaerba come i nostri.
Certo,chi lo vuole montare con padella ecc per me fa un enorme errore,prendetevi un 200 Piaggio e non rompetevi ulteriormente le scatole,ma dubito che il tiro sarà lo stesso!
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Probabilmente il classico tsv in corsa 60 lo supera in prestazioni, ma il bello di avere oltre 200cc di cilindrata ha il suo fascino.....
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Sicuramente sarebbe stato un buon cilindro se aumentano le dimensioni delle alette e ci abbinano una cuffia dedicata.
Un cilindro del genere se non aumentano la dissipazione sarà solamente un cilindro da bar, a me piace spremere al massimo i motori quando mi sposto , e se non si può fare mi contento camminare con un motore originale.
In futuro sentiremo i giudizi di chi lo avrà provato.
Francamente 1,5 mm per parte in meno nei travasi non mi sembra una cosa molto positiva, così a pelle già siamo ricicati nel rapporto sezione travasi sezione pistone col 177, diametro 63, salendo a 66 ed allargando l'innesto nel cartert, perderemo una bella fetta di portata.
Aspetterò alla finestra e nel frattempo mi godo il Quattrini diametro 62 ma con travasi degni di nota.
ELABORAZIONI TWINS RACING