Se la rettifica è in gamba, barenare i carter è un gioco: normalmente per riportare la valvola in quota dopo la saldatura le officine usano bareni autocostruiti di diametro adeguato.....con quelli è facile fare la sede della valvola più larga, come quella del 200....per i prigionieri non me ne preoccuperei...la piaggio montò quelli da 8 perchè il cilindro 200 è un macigno di quanto è pesante...trattandosi di un cilindro in alluminio, il problema non si pone.....la barenatura del carter non pone problemi intanto si passa semplicemente da 67 circa a 70 circa, quindi sono 3 mm, 1,5 per lato, che consentirebbero quindi anche un ritorno al montaggio di un 177...è la guarnizione di base che deve tenere, il flussaggio ne risente poco.....poi di partenza i carter piaggio hanno sempre avuto unica fusione, poi le lavorazioni cambiavano in base alle cilindrate....quindi si fa la stessa operazione di bareno che faceva piaggio, con le stesse quote.....quindi nessunissimo problema da questo punto di vista....infine, sul 200 originale i travasi sono piccoli per scelta dei progettisti piaggio; sono inoltre asimmetrici, e sugli effetti di questo potremmo filosofeggiare fino a domani.......ma non c'ho voglia.....infine, ultimo ma non ultimo, ricordo che questa asimmetria, cioè il fatto che fu girato il cilindro, ha come scopo ultimo quello di far arrivare più facilmente il vento della corsa sul collettore di scarico....e, a giudicare dal bel bianco dei collettori delle marmitte dei miei 200 pompatelli, non è neanche una pensata sballata......