Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Consigli per acquisto GS 160 da restaurare

  1. #1

    Consigli per acquisto GS 160 da restaurare

    Ho trovato un GS 160 seconda serie del 63 in queste condizioni:
    Manubrio e parafango anteriore sostituiti con altri modelli (però hanno già procurato il manbrio originale), riverniciata di blu (quindi credo incidentata?) ruggine leggera solo la pedana nella parte posteriore è mangiata (quindi pedana da sostituire, giusto? ma si trova nuova?), fanalino posteriore distrutto, sella c'è ma da ritappezzare ovviamente, il motore gira bene e con una buona compressione, la centralina esterna che si vede sul motore sembrerebbe sciolta, insomma na chiavica direte voi la cosa che un po' mi alletta è che possiede targa documenti e foglio complementare, e che risulta appartenuta ad unico propritario tra l'altro delle mie parti.
    In questo momento ne è in possesso un meccanico restauratore, e mi chiede 1800 euro credo poco poco trattabili.
    Voi che fareste?
    Sarebbe il mio primo restauro, però so che le GS restaurate poi partono da 6000€ in su, questa seconda serie (con bauletto anteriore) vale sul mercato come la prima?
    Nel giro dei ricambi nuovi si trova un po' di tutto per la GS? il contakm. lo potrei trovare solo usato?
    Attendo fiducioso vs. preziosi consigli.

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Ma è regolarmente iscritta al PRA oppure no? Se sì, prendila al volo! Se no, cerca di trattare.

    I ricambi si trovano tutti e la pedana, dipende dalle condizioni, si può riparare.

    Ciao, Gino

  3. #3
    No è radiata, ma devo ancora fare la visura proprio per dormire sonni tranquilli. La pedana nella parte posteriore è proprio mangiata, cioè manca il pezzo finale, stamattina ho fatto un giro su i siti di ricambisti che escono su google, ma non la trovo da nessuna parte, consigli?
    Ho dato un'occhiata al volo a tutti i pessi principali tuoi contakm non originale, rivestimento sella, parafango anteriore, gemma posteriore, centralina esterna, sembra si trovi tutto tranne la pedana.
    Dove trovo un'elendo di siti specializzati in vespa dove fare acquisti?

  4. #4
    X Gipirat: dimenticavo ma il fatto che abbia doc. e complementare non facilita nulla nella procedura di reiscrizione al PRA vero? Dove comunque seguire tutta la trafila restauro-iscrizione vespaclub-iscrizione FMI-rischiesta ceritificato origine Piaggio-richiesta al PRA-collaudo?

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    seguire tutta la trafila restauro-iscrizione vespaclub-iscrizione FMI-rischiesta ceritificato origine Piaggio-richiesta al PRA-collaudo?
    Vuoi che ti tolga quet'impiccio?

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Il certificato d'origine, rilasciato dalla Piaggio, non serve per la reiscrizione. Per la reiscrizione, basta l'omologazione della F.M.I., se poi vuoi richiedere il certificato per te, no problem.
    Quindi, stando a quanto hai appena detto, la vespa è radiata, giusto?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da monster900
    X Gipirat: dimenticavo ma il fatto che abbia doc. e complementare non facilita nulla nella procedura di reiscrizione al PRA vero? Dove comunque seguire tutta la trafila restauro-iscrizione vespaclub-iscrizione FMI-rischiesta ceritificato origine Piaggio-richiesta al PRA-collaudo?
    No, non serve a nulla.

    Vedi qui: http://old.vesparesources.com/index....iewtopic&t=691
    anche per verificare come conservare il foglio complementare (anche se annullato).

    Ciao, Gino

  8. #8
    Bene mi sono riletto tutto quindi correggetemi se sbaglio il mio caso sarebbe il 2.1 giusto?
    Quindi l'iter da sguire sarebbe:
    1) fare visura al pra per verificare se è solo radiata d'ufficio
    2) fare una scrittura privata di compravendita (perchè l'attuale possessore non è l'intestatario del libretto)
    3) procedere al restauro
    4) iscrizione al vespaclub e iscrizione FMI
    5) Procedura descritta al punto 2.1

    Unico dubbio che mi rimane ma quindi a me rimarrebbe il vecchio libretto con il nome del vecchio proprietario, cioè a parte il CDP a mio nome sul libretto non risulterei il proprietario?
    In caso di controllo delle forze dell'ordine se non mi porto dietro il CDP potrei avere problemi? Ed infine il libretto è ben leggibile ma molto deteriorato devo tenermelo così?
    Quindi avendo il libretto originale non devo andare in motorizzazione per collaudo?

    Scuste per le mille domande ma forse sabato vado a trattare e vorrei capire per bene quello che mi aspetta.

  9. #9
    VRista L'avatar di TommyRally
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Età
    60
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18
    la pedana la trovi da Carlucci Alessandro di genova la vende su Ebay
    http://cgi.ebay.it/PEDANA-VESPA-GS-1...QQcmdZViewItem

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di leopoldo
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    colleferro
    Messaggi
    3 546
    Potenza Reputazione
    23
    io seguito la tua procedura, ti mandano l'adesivo che va attaccato sul libretto, solo che è per i libretti nuovi quindi io lo tengo insieme al libretto ma non ce l'ho attaccato.

  11. #11
    Grazie a TommRally per la dritta infatti non riuscivo a trovarlo da nessuna parte, ieri ha rimesso in asta la pedana, e grazie anche a leopoldo per le conferme

  12. #12
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    La procedura è quella giusta, se il libretto è leggibile nelle sue parti essenziali non verrà ritirato e non ci sarà bisogno del collaudo in motorizzazione.

    Anche per leopoldo: l'adesivo per il nuovo intestatario va applicato sul libretto nella facciata relativa ai passaggi di proprietà, altrimenti non è valido.

    Ciao, Gino

  13. #13
    Ultimo consiglio venerdì dovrei ritirare e pagare la vespa, per sbrigare la cosa il meccanico (e anche restauratore) mi ha detto che l'atto di compravendita da lui a me lo faremo in una agenzia di pratiche a cui lui affida tutte queste cose delle vespe d'epoca, va bene lo stesso anche se non faccio la compravendita dal notaio? (ovviamente pagherò di più, avete un'idea del prezzo).
    Che carte mi dovrebbe dare questa agenzia che accertano che la vespa risulta di mio possesso (o proprietà non saprei), almeno vado preparato.
    Rileggendo la procedura per la reiscrizione al PRA ho visto che si deve portare atto di compravendita in duplice copia, ma l'agenzia di pratiche quindi mi dovrebbe dare due copie originali di questo atto?
    Per completare la pratica con questa agenzia, devo solo portare documento d'identita (la patente va bene?) codice fiscale e basta, ma mi danno subito l'atto o dovrò aspettare dei giorni?
    Scusate per le mille domande ma vorrei fare le cose per bene e soprattutto non essere preso in giro.
    Grazie per la vs. evenuale attenzione.
    ciao

  14. #14
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Anche se si passa tramite agenzia, le firme sulla scrittura privata deve autenticarle un notaio. Se il venditore è l'ultimo intestatario, oppure se si usa il modulo NP-2B del PRA, basta la firma del solo venditore e una sola copia in bollo (ma, se manca il libretto e devi fare il collaudo in motorizzazione, fattene fare due in bollo comunque, perché ti serviranno entrambe).

    La patente ed il cod. fiscale vanno bene.

    L'agenzia ti deve dare fisicamente il/i documenti, ma è probabile che non siano pronti in giornata (i notai se la "tirano" sempre!).

    Ciao, Gino

  15. #15
    Ok grazie Gipirat, però il venditore non è il proprietario, credo si sia fatto fare un scrittura simile dal vecchio proprietario (o da chi possedeva il mezzo se non ho capito male) e adesso dovrebbe fare lo stesso con me. La vespa come dicevo più su ha doc. e foglio complementare originali.
    Dovendo andare verso le 18.30 in agenzia allora credo che non avrò nulla al momento, quindi dovrei ritornare a prendere il tutto qualche giorno dopo giusto?
    Ciao

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •