Però, ha un bel bordo scudo cromato, che da solo giustifica l'eventuale prezzo che avrà pagato il proprietario!!!
![]()
![]()
![]()
Però, ha un bel bordo scudo cromato, che da solo giustifica l'eventuale prezzo che avrà pagato il proprietario!!!
![]()
![]()
![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Stò iniziando a preparare l'elenco dei ricambi che dovrò comprare e volevo capire come mai ci sia tanta differenza di prezzi tra i vari rivenditori, in particolare uno (non so se posso citarlo) che vende a prezzi più alti rispetto alla media; eppure è quello che più vedo citato nei vari forum.
è caro di suo o i suoi ricambi sono qualitativamente migliori?
facevo giusto un confronto con il faro posteriore, venduto a 20€ in più rispetto agli altri.
Parli del pascolatore?
Ha qualità alta e prezzi idem. M se compri da lui vai sul sicuro
Per i materiali di consumo, ovvero gomme, cuscinetti, guaine uno vale l'altro
Ultima modifica di senatore; 11-10-14 alle 16:54 Motivo: Ottimizzazione spazio
Però quello che vorrei capire cosa può differire un faro Siem tra vari rivenditori
Mi raccomando cuscinetti del banco NTN!! Non montare gli SKF!
Faro anteriore?? Qualità della parabola, del supporto lampada, vetro. Faro cinese o magari conservato fa tanta differenza!!
Ultima modifica di senatore; 11-10-14 alle 16:57 Motivo: Ottimizzazione spazio
Orrore
Ed ecco la molla
![]()
Ultima modifica di senatore; 12-10-14 alle 11:15 Motivo: Ottimizzazione spazio
Vorrei pregarti di non inserire più messaggi di seguito a pochi minuti di distanza l'uno dall'altro.
Basta premere il "tasto" modifica messaggio e scrivere nello stesso messaggio già postato.
Ieri, ad esempio, dopo aver riunito due messaggi dell'utente Mason (postati tra l'altro a pochi secondi distanza!) ne ho dovuto riunire altri due dopo due minuti ed anche questi ultimi postati a distanza di secondi l'uno dall'altro.
In definitiva, sino a quando vi compare il "tasto" modifica, usatelo.
Lo spazio a nostra disposizione è sì molto, ma di questo passo, si esaurirà anzitempo.
Tornando in argomento, cosa c'è da destare orrore nella prima foto? Che hanno verniciato anche il pedale del freno?
Visto come hanno verniciato questa vespa, a me sembra strano che non abbiano verniciato anche il motore!!!
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Stavo usando tapatalk e con il cellulare scattavo in tempo reale mentre smontavo. Ho visto che anche con il cellulare si possono modificare i messaggi, per cui mi adeguo a questa tua richiesta. Per il pedale, avevo tolto il gommino di protezione e speravo che almeno lì non ci fosse la vernice.
Ok, ti ringrazio per la collaborazione. Magari tutti si comportassero allo stesso modo!
Riguardo al pedale del freno, però devi ammettere di avere un pedale pari al nuovo, non è consumato nemmeno un po'.
Per pulirlo non usare abrasivi, almeno non subito. Immergi anche il pedale nel diluente e speriamo che sta ca22arola di vernice arancione si sciolga.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Mi puoi dare qualche indicazione su come si smonta.
Volevo chiederti inoltre se mi puoi suggerire qualche link su cui recuperare gli esplosi di questo modello, sono diverse settimane che giro su internet ma ne ho trovato solo alcuni.
Cosa, il pedale del freno?
Innanzi tutto devi togliere le strisce pedana in modo da far scendere il pedale quanto più possibile. Ovviamente devi staccare il filo; poi abbassi il pedale e vedrai una fessura dalla quale dovrà uscire il fermo che poi è una specie di chiodo inserito dall'alto. Se c'è ruggine potrai anche tribolare molto. In alcuni casi io ho dovuto fare un foro sotto la pedana da dove poi far entrare un tondino su cui picchiare con il martello per far uscire il fermo. Per gli esplosi, non saprei se abbiamo in area download quelli specifici del modello, ad ogni modo molte vespe, gira e rigira hanno le stesse caratteristiche per cui potrebbe andar bene anche un altro esploso. Per esempio, la VNB1T è molto simile alla tua, perlomeno telaisticamente.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Finalmente sono riuscito a smontare anche il pedale del freno [emoji26]
![]()
Manettni smontati, bullone canotto pure, adesso come faccio a togliere il resto?
Bullone orizzontale solo sterzo. Lo. Svitare. Si. Sfila la parte superiore
Cuffia non fosfata? Va lasciato l'alluminio nudo?
Non è quello il rubinetto della vna.
Dalla foto che hai messo la vite è ancora presente. Se non si muove wd40
Le prime serie della VNA1T, avevano la cuffia in alluminio e non in lamiera d'acciaio.
Se la cuffia è in alluminio, non si può fosfatare, se è in ferro si.
Ora non ricordo sino a che numero di telaio le VNA1T avevano la cuffia in alluminio nè riesco a vedere bene di che materiale sia quella della vespa di pecus.
Veramente io non non vedo il bullone che stringe lo sterzo sul tubo della forcella. Boh, sono io cecato o tu che hai visto male?
Comunque, pecus aveva detto di averlo tolto.
Probabilmente ci dev'essere della "bava" sul tubo della forcella.
Se da sotto riesci a colpire la parte che deve venir via senza fare danni prova, magari cambiando il punto che colpisci di volta in volta. Potresti provare, con l'aiuto di qualcuno, a far girare la forcella mentre tu tieni la parte che deve venir via ferma e in trazione.
Il bloccasterzo lo potrai togliere dopo aver sfilato la forcella. Sviti la ghiera esterna e poi il bloccasterzo uscirà dal foro nel telaio dal quale entra la forcella. Se non dovesse passare dal foro, dovrai togliere la sede del cuscinetto di sterzo inferiore che è inserita nel telaio. Ovviamente, il bloccasterzo va chiuso e la chiave tolta.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Sempre in tema di ricambi da acquistare ho visto che si vendono 2 tipi di marmitta, verniciata e non. È la prima volta che vedo verniciata una marmitta, cosa mi consigliate?
Dovrebbero essere entrambe verniciate, una con trasparente e l'altra con il nero.
La giusta è quella verniciata con il trasparente ad alta temperatura.
Ti consiglio però, di recuperare la marmitta originale, perchè le nuove non riportano la stampigliatura con l'IGM ed in molte Motorizzazioni e centri di revisione controllano che la marmitta abbia quella punzonatura. Nel caso la marmitta ne sia sprovvista, se la vespa dovesse essere reimmatricolata o reiscritta l'operazione non andrebbe in porto, perchè il dispositivo di scarico dei gas risulterebbe di tipo non omologato.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!