Cancellare lo stemma della Repubblica Con la stella non sarebbe legale.. La vernice da usare con la targa deve essere riflettente. Se la vernici con bianco normale e trovi qualche fdo pignolo ti fa passare un brutto quarto d'ora
Cancellare lo stemma della Repubblica Con la stella non sarebbe legale.. La vernice da usare con la targa deve essere riflettente. Se la vernici con bianco normale e trovi qualche fdo pignolo ti fa passare un brutto quarto d'ora
La vernice di cui parli si è iniziata ad usare con le prime targhe in alluminio e, comunque, verso gli anni '90 (non ricordo esattamente quando).
La targa della vespa dell'utente Pecus è molto vecchia, fine anni 50, per cui NON va verniciata con vernice riflettente.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Riguardo la correttezza giuridica nel restauro della targa ho già letto varie discussioni. C'è da considerare tuttavia il fatto che la targa era stata già pitturata in maniera molto approssimativa e da qui la necessità di dover intervenire
Ultima modifica di pecus; 20-01-15 alle 10:12
Secondo voi va bene come pulizia e carteggio?
quelle imperfezioni andranno via con il passaggio del filler bianco in bomboletta, ammesso che possano essere lasciate visto che non si tratta di una superficie di carrozzeria?
targa.jpg
Direi Che è pulita più che bene!!
Ottimo lavoro. Ora dai una mano di fondo isolante e vedi come si presenta. Se necessario, per eventuali cariature, valuta l'applicazione di riempitivo a spruzzo.
Ciao, come procede il restauro??
Ciao Senatore, per favore puoi dirmi se tra questi devo far zincare qualche pezzo?
Oggi la dedico alla rimozione del verde saratoga da tutte le minuterie e quindi mi serve una mano mentre procedo. Posso approfittarne?
Per il pezzo ottonato mi sono fermato con la spazzola del dremel, cosa mi consigli? Ho visto inoltre che all'interno c'è una specie di guarnizione in feltro; se è così, esiste come ricambio?
![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Per evitare che i pezzi si perdano durante la zincatura ho pensato di legarli così. Secondo voi va bene? Come fate voi?
![]()
ciao pecus...visto che vorrei prendera una vna...ho letto il tuo restauro...a che punto sei adesso??
Luca