Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 45678 UltimaUltima
Risultati da 126 a 150 di 195

Discussione: VNA1T Vs Vespa bicolore

  1. #126
    VRista Junior L'avatar di pecus
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Foggia
    Età
    49
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    16

    Re: VNA1T Vs Vespa bicolore

    Per conferma ho fatto qualche foto di dettaglio.

  2. #127
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    15

    Re: VNA1T Vs Vespa bicolore

    Lavalo per bene con il diluente, poi aggiungo, posta anche una foto del suo interno se fosse fosfatato il colore sarebbe identico all'esterno ( sempre dopo un bel bagno nel diluente ) e tagli la testa al toro.....
    Francesco
    Ultima modifica di franzpero; 28-11-14 alle 08:09

  3. #128
    VRista Junior L'avatar di pecus
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Foggia
    Età
    49
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    16

    Re: VNA1T Vs Vespa bicolore

    Citazione Originariamente Scritto da franzpero Visualizza Messaggio
    Lavalo per bene con il diluente, poi aggiungo, posta anche una foto del suo interno se fosse fosfatato il colore sarebbe identico all'esterno ( sempre dopo un bel bagno nel diluente ) e tagli la testa al toro.....
    Francesco
    Ma con il diluente nitro? Non é meglio lo Chanteclair?

  4. #129
    VRista Junior L'avatar di pecus
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Foggia
    Età
    49
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    16

    Re: VNA1T Vs Vespa bicolore

    Citazione Originariamente Scritto da pecus Visualizza Messaggio
    Perdonami, avevo dimenticato la tua risposta e mi ero riproposto di chiederti maggiori spiegazioni.
    Avevo già letto a riguardo la questione nocciola ed il rivenditore max mayer me l'ha confermato 1 minuto fa: il 3000m max mayer è in realtà un'antiruggine smaltata di colore grigio, per cui nocciola la fai diventare solo con l'aggiunta di altri colori. Si tratta di un primer epossidico che dovrebbe andar bene come fondo riempitivo.
    Per cui correggetemi senza pietà se dico fesserie, il ciclo di pitturazione potrebbe essere aggiornato così (omettendo ovviamente tutte le fasi di fino, la mia è solo un'indicazione di massima per capire cosa comprare e cosa riferire al verniciatore, il resto è suo mestiere):
    1° Sabbiatura
    2° Antiruggine grigio Max Mayer 8012m
    3° Ribattitura e stuccatura
    4° Primer epossidico con funzione di antiruggine e fondo (Max M. 3000m da lasciare grigio)
    5° Sfumare solo le parti necessarie (Max M. 3000m portato a color nocciola)
    6° Finitura grigia Max M. 15046
    Per la settimana prossima vorrei acquistare la vernice. Che quantitativi devo tener conto per i punti 2, 4 e 6?

  5. #130
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    15

    Re: VNA1T Vs Vespa bicolore

    Almeno sgrassi tutto e fughi ogni altra incertezza sulla effettivo trattamento che il pezzo ha subito, se fosse fosfatato dovresti sgrassarlo in ogni caso per la lavorazione.
    Francesco

  6. #131
    VRista Junior L'avatar di pecus
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Foggia
    Età
    49
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    16

    Re: VNA1T Vs Vespa bicolore

    Citazione Originariamente Scritto da franzpero Visualizza Messaggio
    Almeno sgrassi tutto e fughi ogni altra incertezza sulla effettivo trattamento che il pezzo ha subito, se fosse fosfatato dovresti sgrassarlo in ogni caso per la lavorazione.
    Francesco
    Scusami ma non ho capito quale prodotto sia più efficace e non mi crei danni?

  7. #132
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    15

    Re: VNA1T Vs Vespa bicolore

    Per i depositi oleosi che si accumulano negli anni uso il diluente, lo sgrassatore lo uso per pulire la carrozzeria quando e se macchiata. Il pezzo di cui stiamo parlando è un coperchio di lamiera stampata, con l'età lo sporco e l'ossidazione accumulata hanno per me falsato l'originale aspetto, quindi per determinare in modo definitivo come sia stato trattato da mamma Piaggio, non rimane altro che lavarlo con un prodotto come la nitro che toglie tutti i residui senza intaccare il metallo o la fosfatazione, che una volta pulito tende ad ossidarsi, poi per proteggerlo basta un velo d'olio ( se vuoi una protezione duratura basta un buon olio per armi tipo Ballistoil ). Guardando poi l'interno di detto coperchio nei punti di contatto/sfregamento mi pare che fosse zincato e non fosfatato e il colore presente sia dovuto allo sporco accumulato negli anni.
    e7a560c6e2450b1bf71471470e8f225f.jpg
    Francesco
    Ultima modifica di franzpero; 29-11-14 alle 07:18

  8. #133
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: VNA1T Vs Vespa bicolore

    Secondo me i punti consumati, invece, farebbero pensare ad una fosfatazione. Infatti la superficie è scura e là dove è abrasa il metallo si presenta nudo.
    Personalmente ho pochi dubbi riguardo QUESTO coperchio... E posso dire di aver visto molte VNA col coperchio fosfatato.
    Visto che su questa è così, io sarei prudente e non la toccherei. Peraltro pare che sia in buonissime condizioni, basta pulirlo.

    Inviato dal mio telefono bigrigio
    Ultima modifica di Marben; 29-11-14 alle 08:21

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  9. #134
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: VNA1T Vs Vespa bicolore

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Secondo me i punti consumati, invece, farebbero pensare ad una fosfatazione. Infatti la superficie è scura e là dove è abrasa il metallo si presenta nudo.
    Personalmente ho pochi dubbi riguardo QUESTO coperchio... E posso dire di aver visto molte VNA col coperchio fosfatato.
    Visto che su questa è così, io sarei prudente e non la toccherei. Peraltro pare che sia in buonissime condizioni, basta pulirlo.

    Inviato dal mio telefono bigrigio
    Quoto in toto.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  10. #135
    VRista Junior L'avatar di pecus
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Foggia
    Età
    49
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    16

    Re: VNA1T Vs Vespa bicolore

    Allora il capitolo coperchietto selettore, lo direi superato.
    1) Adesso mi serve il Vs. parere se questo sia il clacson corretto; facendo un pò di confronti su vari siti ed immagini di restauri, sembrerebbe di si.
    Clacson vna 1.JPG Clacson vna 2.JPG

    Conto a breve di mandare il tutto in carrozzeria e quindi ho inziato anche a comprare alcuni pezzi così da verificare la corrispondenza dei fori e delle distanze.
    vista ricambi vna.JPG

    2) Prima di portarla in carrozzeria, mi suggerite se ci sono delle particolari verifiche da fare?

    3) E poi, questi pezzi sono da comprare?
    Cattura.JPG passacavo.JPGpassacavo el.JPG
    protezione cavi.JPG
    Ultima modifica di pecus; 30-11-14 alle 00:13

  11. #136
    VRista Junior L'avatar di pecus
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Foggia
    Età
    49
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    16

    Re: VNA1T Vs Vespa bicolore


    Avrei necessità di capire se mi hanno dato una cresta sbagliata oppure i fori erano stati modificati. Quando l'ho presa, non c'era nulla e quindi da qui l'incertezza.



    Vorrei anche un Vs commento sui fori. Quelli da chiudere sono segnati con la X. Non esiste un disegno con misure e posizione corretta dei fori? Stesso problema per la scritta anteriore.
    Ultima modifica di pecus; 06-12-14 alle 13:30

  12. #137
    VRista Junior L'avatar di pecus
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Foggia
    Età
    49
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    16

    Re: VNA1T Vs Vespa bicolore

    Per chi ha una vna, mi serve una foto di questa parte così da far vedere al carrozziere come sistemare il mio corpo fanale. Si accettano anche suggerimenti

  13. #138
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: VNA1T Vs Vespa bicolore

    Effettivamente, il "culetto" della tua vespa è un po' troppo sforacchiato!
    Sicuro che non le abbiano sparato mentre cercava di fuggire dopo aver fatto qualche furtarello???
    Comunque, direi che tu abbia trovato esattamente quali sono i fori da chiudere, a giudicare dalla foto.
    Un solo appunto riguardo le viti con cui hai fissato il portatarga: devono essere a testa conica ed il portatarga deve avere i fori con il giusto "invito" per la testa delle viti, così che le stesse siano pari con la superficie del portatarga e non costituiscano spessore tale da da dare fastidio alla targa quando la monterai.
    Per la richiesta del disegno, non credo che esista.
    Qual'è il problema della scritta anteriore?
    Per la crestina sul parafango, in effetti i fori non coincidono esattamente con i piolini della crestina. Urge un adattamento tra di essi.
    Ultima modifica di senatore; 06-12-14 alle 16:47
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  14. #139
    VRista Junior L'avatar di pecus
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Foggia
    Età
    49
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    16

    Re: VNA1T Vs Vespa bicolore

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    ...
    Qual'è il problema della scritta anteriore?
    Per la crestina sul parafango, in effetti i fori non coincidono esattamente con i piolini della crestina. Urge un adattamento tra di essi.
    Anche la scritta laterale non era la sua, per cui vorrei essere sicuro riguardo la posizione ed inclinazione.
    Riesci a darmi suggerimenti riguardo quelle immagini precedenti di pezzi da comprare?
    Ultima modifica di pecus; 06-12-14 alle 17:50

  15. #140
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: VNA1T Vs Vespa bicolore

    Citazione Originariamente Scritto da pecus Visualizza Messaggio
    Allora il capitolo coperchietto selettore, lo direi superato.
    1) Adesso mi serve il Vs. parere se questo sia il clacson corretto; facendo un pò di confronti su vari siti ed immagini di restauri, sembrerebbe di si.
    Clacson vna 1.JPG Clacson vna 2.JPG

    Conto a breve di mandare il tutto in carrozzeria e quindi ho inziato anche a comprare alcuni pezzi così da verificare la corrispondenza dei fori e delle distanze.
    vista ricambi vna.JPG

    2) Prima di portarla in carrozzeria, mi suggerite se ci sono delle particolari verifiche da fare?

    3) E poi, questi pezzi sono da comprare?
    Cattura.JPG passacavo.JPGpassacavo el.JPG
    protezione cavi.JPG
    Guarda, quel clacson è una ciofeca. L'ho preso uguale per un'altra vespa, ma si sentiva a malapena. Voglio sperare che solo il mio avesse quel problema.
    Quei bottoni, per cosa ti servono, per la sella?
    I due gommini neri servono uno per il tubo che va dal serbatoio al carburatore e l'altro per il passaggio dell'impianto elettrico e sono ok.
    La guaina grigia, te ne serve appena un po', quanto basta per ricoprire le due guaine dei fili del cambio.
    L'impianto elettrico, dovrebbe averla già di suo e, comunque non è a vista, quindi se dovesse avere la guaina nera, è superfluo stare a cambiarla.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  16. #141
    VRista Junior L'avatar di pecus
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Foggia
    Età
    49
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    16

    Re: VNA1T Vs Vespa bicolore

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    ...
    Quei bottoni, per cosa ti servono, per la sella?
    ...
    Pascoli li descrive come fermi per la guaina del cofano. Sinceramente non li ho mai visti e da qui il dubbio se comprarli.

  17. #142
    VRista Junior L'avatar di pecus
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Foggia
    Età
    49
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    16

    Re: VNA1T Vs Vespa bicolore

    Il piattello del mozzo deve essere pitturato solo al centro? la parte posteriore e quella anteriore dove poggiano i perni non hanno nessun trattamento protettivo?

    Ultima modifica di pecus; 07-12-14 alle 08:17

  18. #143
    VRista Junior L'avatar di pecus
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Foggia
    Età
    49
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    16

    Re: VNA1T Vs Vespa bicolore

    Citazione Originariamente Scritto da pecus Visualizza Messaggio
    Il piattello del mozzo deve essere pitturato solo al centro? la parte posteriore e quella anteriore dove poggiano i perni non hanno nessun trattamento protettivo?
    Domani dovrei consegnare il tutto in carrozzeria; per cui mi rimane solo il dubbio se debba incartare tutto esclusa la parte centrale di questo pezzo.
    Pensavo inoltre di comprare questi quantitativi di vernice:
    • 0,500 Kg - Antiruggine grigio 8012m
    • 1,250 kg Fondo biconponente grigio-chiaro
    • 0,250 kg Fondo biconponente della tonalità NOCCIOLA
    • 1,500 Kg Finitura Max Meyer grigio 15046

    cosa ne dite?
    Ultima modifica di pecus; 09-12-14 alle 23:29

  19. #144
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: VNA1T Vs Vespa bicolore

    cosa servono tutti quei fondi?!
    La vna 3 ne poteva avere: rosso (solo sulle primissime), verde e nocciola... solitamente c'era qualche pezzo nocciola e qualche pezzo verde perchè li verniciavano in tempi diversi e poi assemblavano con ciò che gli capitava a tiro, senza fare distinzioni di fondi...
    a mio parere è meglio usare un buon fondo (quelli max meyer non sono veri fondi e fanno schifo come riempitivi) di qualsiasi colore, darci poi sopra una passata leggera di nocciola e infine il grigio 15046...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  20. #145
    VRista Junior L'avatar di pecus
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Foggia
    Età
    49
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    16

    Re: VNA1T Vs Vespa bicolore

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    ... a mio parere è meglio usare un buon fondo (quelli max meyer non sono veri fondi e fanno schifo come riempitivi) di qualsiasi colore, darci poi sopra una passata leggera di nocciola e infine il grigio 15046...
    Infatti, intendo far operare così al verniciatore. Ecco la mia domanda riguardo i quantitativi

  21. #146
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: VNA1T Vs Vespa bicolore

    I quantitativi possono variare, e non di poco, a seconda della "mano" del verniciatore di turno!
    Con questo presupposto, come si fa a darti un consiglio?
    Riguardo alla tua domanda di prima, relativamente al mozzo anteriore, incarta solo le filettature. Per il resto, che importanza ha incartare?
    Trattamenti protettivi sulla parte non verniciata non ce n'erano.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  22. #147
    VRista Junior L'avatar di pecus
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Foggia
    Età
    49
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    16

    Re: VNA1T Vs Vespa bicolore

    Ho dimenticato di chiedervi se sapete se per la vna anche la parte interna del parafango posteriore è da pitturata nocciola

  23. #148
    VRista Junior L'avatar di pecus
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Foggia
    Età
    49
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    16

    Re: VNA1T Vs Vespa bicolore

    Ecco tutti i pezzi mandati in verniciatura

    ... ed i pezzi della Lambretta rientrati, ma questa è un'altra storia
    Ultima modifica di pecus; 17-12-14 alle 20:23

  24. #149
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: VNA1T Vs Vespa bicolore

    Vedo che vuoi verniciare anche l'impianto elettrico!
    E che ci fa quel mezzo bordo scudo sulla vespa?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  25. #150
    VRista Junior L'avatar di pecus
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Foggia
    Età
    49
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    16

    Re: VNA1T Vs Vespa bicolore

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Vedo che vuoi verniciare anche l'impianto elettrico!
    E che ci fa quel mezzo bordo scudo sulla vespa?
    I cavi sono tutti ingottati ed ho preferito lasciarli per usarli come guida. Il bordo é stata una mia dimenticanza. Che vista, complimenti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •