Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: VNB4 del 63'

  1. #1

    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Udine
    Età
    60
    Messaggi
    1
    Potenza Reputazione
    0

    VNB4 del 63'

    Buonasera a tutti,
    mi sono appena iscritto al forum e sono di Udine. Premetto che mi sono accostato al mondo delle vespe da poco tempo e quindi vi prego di essere piuttosto espliciti nelle vostre considerazioni.

    Da pochi giorni sono venuto a conoscenza di un'occasione su una vespa 125 a 3 marce che penso sia una VNB4, ma non sono sicuro del modello...
    Ho così pensato di chiedere qualche parere a voi esperti.

    Ho allegato foto della vespa e del libretto di circolazione. Attualmente le condizioni sono abbastanza critiche e la vespa non si accende.
    Quello che vorrei sapere è qualche dettaglio e qualche commento in più sul modello e una valutazione sommaria del valore attuale della vespa, dei possibili costi di restauro (in gestione ad un'officina specializzata adeguata) e del valore finale.
    Ovviamente qualsiasi tipo di consiglio risulterà ben accetto.

    Inoltre vorrei sapere se ci sono particolari passi burocratici da compiere per la messa su strada della vespa?

    Ringrazio tutti anticipatamente per le vostre risposte e mi scuso per la mia ignoranza in materia.
    Buon inizio settimana.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19

    Re: VNB4 del 63'

    Il modello sembra proprio una VNB4 (ma basta controllare il n di telaio per esserne certi).
    Il libretto è strano perché riporta come prima imm.ne l'anno 1969: errore del compilatore? Mah.

    Se è radiata, devi prima restaurarla, poi iscriverla FMI o ASI, e poi reimmatricolarla come veicolo storico (costo totale 4-500 euro circa, presso agenzia).

    Il modello in sé carino ma non è tra i più quotati: se non hai un amico carrozziere o meccanico, rischi che il costo del restauro più quello di acquisto, superino il valore del mezzo.
    Tieni conto che di questo modello ne trovi a 3500 già restaurati e in regola.

    Questa vespa è stata abbandonata a sé stessa per tanti anni, ma di solito oggi vorranno più di 1000 euro per disfarsene.
    E di solito chi le spende, poi si fa i lavori da sé.

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: VNB4 del 63'

    Riguardo a quanto detto da Paolos, relativamente all'anno riportato sul libretto, secondo me, è solo uno strano e stravagante modo di scrivere il n° 3 al punto tale che alla fine il 3 sembra un 9!
    La vespa non è malaccio e penso che una volta lavata ben bene possa rivelarsi anche un buon conservato.
    Per sapere se la vespa è radiata o meno, dovresti fare una visura presso il PRA. Una volta saputo avuto l'esito della visura sapremo se è possibile fare il trapasso immediato oppure se dovrai reiscriverla perchè radiata.
    Tieni anche presente che se hai un minimo di manualità e cognizione meccanica, potrai lavorare personalmente per la rinascita della vespa. Fatti un giro nella sezione "Restauri" e vedrai che non è poi così difficile.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •