Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Restauro VESPA 50R V5A1 '74... un po' di aiuto?!?

  1. #1

    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Svignano rul Rubicone
    Età
    41
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Restauro VESPA 50R V5A1 '74... un po' di aiuto?!?

    ciao a tutti, è da molto che sono iscritto e seguo questo forum ma non ho mai postato nulla, solo letto TANTO

    ora, mosso da pura carità vespistica vorrei restaurare questa cinquantina che premetto subito non essere mia.[:(][:(][:(]
    la vespetta è ed è sempre stata della mamma della mia morosa ma da 10-15 anni è ferma in un capanno agricolo perchè inusata.
    dopo garbate insistenze durate anni finalmente sono riuscito a convincerla che è un peccato lasciarla marcire lì e che sarebbe giusto sistemarla.
    partiamo subito con qualche foto di dove era
















    come minimo si meritava un bel bagnetto e dopo una passata di acqua e sapone questo è il risultato (scusate ma non ho molte foto)



    come si può notare la vespa a qualche ammaccaturina, tutte con la loro storia raccontata in prima persona dalla proprietaria:
    quando si è buttata nel fienile:



    quando è caduta nei rovi



    e altre minori...

    e poi qualche segno della lunga permanenza nel capanno



    nonostante tutto dopo il lavaggio apro il serbatoio e non ha una macchia di ruggine, pulisco il carburatore, sturo la marmitta con un ferro perchè era piena di terra, controllo la candela, gonfio le gomme, metto un po' di 2% e viaaaaa!!!
    a parte la frizione che è agli sgoccioli per il resto cammina che è una meraviglia!!!


    per il restauro come procedereste???
    secondo voi ci scappa un conservato??? considerate che vorrei iscriverla FMI e quindi dovrebbe passare l'esame dell'ispettore.

    non ho molto tempo libero perciò il lavoro procede a botte di mezz'ore .
    nell'ultimo mese e mezzo ho fatto questo:
    - ho smontato tutto ed inventariato le parti principali da cambiare.
    - ho dato una pulita al telaio, prima con acqua e sapone, poi con il cif.
    - ho smontato il motore in ogni dettaglio e lavato tutti i componenti. il blocco è originalissimo, con il suo bel 50cc e la candela marcata PIAGGIO. tutti i cuscinetti sembrano in buone condizioni. secondo voi conviene cambiarli??? e se si tutti o solo quelli dell'albero???
    l'albero è anch'esso in buone condizioni ma penso che ne troverò uno malmesso, lo farò ribiellare e il suo lo terrò come ricordo.
    - ho smontato tutta la forcella, compresi i cuscinetti a rulli. è meglio cambiarli o vanno bene???

    e ora altre domande in ordine sparso:

    - la marmitta è ben messa, l'ho pulita internamente a fuoco e ora la sabbio e poi la voglio riverniciare







    ma la domanda è: secondo voi era nero in origine??? lo chiedo perchè mi sembra di vedere diverse tracce di nero fra la ruggine





    ho letto in molti restauri di farla virato oro ma non sarebbe più coerente il nero???

    ora gli ammortizzatori.
    sono del tipo stagno e sono tutti e due zincati. ecco qualche foto







    sono quelli che erano montati d'origine da quello che mi ha detto la mamma della mia morosa ma io di questa marca non li avevo mai visti, voi???
    vorrei farli zincare e sostituire gommini.


    ho altre mille cose da chiedere, ma per ora mi limito a queste...


    marco

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro VESPA 50R V5A1 '74... un po' di aiuto?!?

    ASSOLUTAMENTE da tentare il conservativo!
    Fossi in te non sostituirei i cuscinetti della forcella, mi limiterei ad una pulita al grasso vecchio e secco e un'aggiunta di grasso fresco per lubrificare il tutto
    Quando riesci metti le foto del telaio ciffato e, se non lo hai già fatto, rimuovi tutti gli adesivi, ad esclusione, ovviamente, di quello del concessionario!
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauro VESPA 50R V5A1 '74... un po' di aiuto?!?

    Concordo in pieno con Wyatt. Recuperare assolutamente. Riverniciare solo lo stretto necessario e ripristinare al meglio ciclistica e motore. In barba ai registri storici di qualsivoglia natura.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  4. #4

    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Svignano rul Rubicone
    Età
    41
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro VESPA 50R V5A1 '74... un po' di aiuto?!?

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    ASSOLUTAMENTE da tentare il conservativo!
    Fossi in te non sostituirei i cuscinetti della forcella, mi limiterei ad una pulita al grasso vecchio e secco e un'aggiunta di grasso fresco per lubrificare il tutto
    Quando riesci metti le foto del telaio ciffato e, se non lo hai già fatto, rimuovi tutti gli adesivi, ad esclusione, ovviamente, di quello del concessionario!
    oggi è sabato e ho un po' più di tempo da dedicarle.
    sono appena risalito dal garage con qualche progresso.
    ho pulito i carter da tutti i residui interni ed esterni, mi ci sono volute più di due ore. manca da dargli una passata con la nitro ma lo farò prima di rimontare.
    il carter lato volano ha una crepa dovuta ad una caduta che in settimana salderò dalla parte interna. probabilmente non è nemmeno passante ma meglio non rischiare.
    ho pulito e sgrassato tutti i cuscinetti, Wyatt penso proprio che seguirò il tuo consiglio per quanto riguarda la forcella.
    credo che cambierò solo quelli dell'albero anche se comunque non sono malmessi.

    per quanto riguarda gli adesivi... ho rimosso i 3 con la scritta NEXT che erano sul parafango e sullo sportellino del motore. gli altri non credo che li rimuoverò ora come ora. sono di due vecchi locali da ballo della zona e li ha attaccati la mamma della mia morosa quando è caduta... sono anche bellini artisticamente parlando!!!
    posterò nuove foto appena possibile. il telaio in realtà ha diverse bottarelle e una crepa sotto la pedana.

    su marmitta e ammortizzatori non mi dite nulla?!? mi serve qualche consiglio prima di procedere.

    ahh, un'altra cosa: il colore è azzurro cina vero???


    marco
    Ultima modifica di MKRAMA; 04-10-14 alle 16:05

  5. #5

    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Svignano rul Rubicone
    Età
    41
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro VESPA 50R V5A1 '74... un po' di aiuto?!?

    ok ecco un po' di foto del telaio dopo la lavata e la prima ciffatura.
























    come vedete ci sono molte ammaccature , la pedana è piegata in molti punti, lo scudo è piegato sia a destra che a sinistra e in un paio di punti si è staccato anche il bordoscudo.
    le macchie di ruggine non mi preoccupano particolarmente, ma tutte quelle ammaccature non sò come trattarle.

    cosa mi dite???

    visto che ci siamo metto anche un paio di foto del motore pulito







    e il codice




    attendo qualche risposta alle mie mille domande


    marco
    Ultima modifica di MKRAMA; 07-10-14 alle 20:18

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di vints
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Bergamo
    Età
    45
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VESPA 50R V5A1 '74... un po' di aiuto?!?

    Complimenti, stai facendo un ottimo lavoro!!!
    Vai assolutamente di conservato....

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Ndea46
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    NOVARA
    Età
    43
    Messaggi
    860
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VESPA 50R V5A1 '74... un po' di aiuto?!?

    Grande! Hai fatto a insistere per sistemarla,stai facendo un ottimo lavoro!

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauro VESPA 50R V5A1 '74... un po' di aiuto?!?

    Ho aiutato un amico a fare un lavoro del genere su una Special. Il bordoscudo lo puoi sostituire se necessario, quando tutta la carrozzeria sarà linda pinta e lucidata, se avrai l'accortezza di passare una paglietta per invecchiare un po il profilo, si accompagnerà bene. Per le ammaccature, io le ho scaldate appena con un phon da carrozziere e le ho raddrizzate con martello di plastica dura e dei tassi di legno ricavati da campioni un parquet molto duro. Per le parti curve, ho utilizzato dei normali tassi di acciaio stando attento a non rovinare troppo. Il risultato ottenuto è assolutamente accettabile, se curi tutti i particolari, i difetti si perderanno.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  9. #9

    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Svignano rul Rubicone
    Età
    41
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro VESPA 50R V5A1 '74... un po' di aiuto?!?

    ho contattato una persona ben più esperta di me in telai. a breve dovrebbe venire a vederlo e cercheremo di capire come procedere.
    lo sò che in foto non sembra ma dal vivo ha molte ammaccature.

    tralasciando il telaio per un po', qualcuno può rispondermi in merito agli ammortizzatori e alla marmitta???
    vorrei portare la viteria in zincatura e nel caso porterei anche gli ammortizzatori.

    marco

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauro VESPA 50R V5A1 '74... un po' di aiuto?!?

    Non sono in grado di darti indicazioni riguardo gli ammortizzatori, posso dirti che noi abbiamo optato per sostituirli con nuovi, poiché la vespa verrà utilizzata. Si è preferito andare sul sicuro. Abbiamo conservato gli originali però. Attenzione a far zincare la minuteria, se risulta troppo lucida, potrebbe non accostarsi bene esteticamente con il telaio conservato. Noi siamo stati fortunati, ci è "capitata" una zincatura piuttosto opaca, che si è accostata molto bene. Lo stesso lavoro fatto fare ad un altra azienda, per un altra Vespa, è risultata molto più lucida.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  11. #11

    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Svignano rul Rubicone
    Età
    41
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro VESPA 50R V5A1 '74... un po' di aiuto?!?

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Attenzione a far zincare la minuteria, se risulta troppo lucida, potrebbe non accostarsi bene esteticamente con il telaio conservato.
    nel corso degli anni ho imparato una buona tecnica per "invecchiare" la zincatura senza danneggiarla troppo.
    comunque ancora non sò cosa farò zincare e cosa nò.

    marco

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauro VESPA 50R V5A1 '74... un po' di aiuto?!?

    Mmm spiega un pochino 'sta tecnica che mi interessa...
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  13. #13

    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Svignano rul Rubicone
    Età
    41
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro VESPA 50R V5A1 '74... un po' di aiuto?!?

    mah, in realtà è abbastanza semplice, consiste nel passare le parti zincate in una bacinella contenente aceto.
    il punto è trovare la giusta concentrazione di aceto e acqua per non esagerare!!! all'inizio usavo l'aceto che mi produco in casa ma dovevo diluirlo parecchio perchè è forte. ora uso l'aceto del supermercato, meglio se economico. uso quello per due motivi, il primo è che così non spreco il mio buon aceto , il secondo è che è così diluito che quasi và bene così!!!

    dopo averli passati con l'aceto bsogna passarli in un'altra bacinella contenente acqua e bicarbonato per eliminare eventuali residui di acido.

    con un po' di pratica si ottengono ottimi risultati.

    marco

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauro VESPA 50R V5A1 '74... un po' di aiuto?!?

    Bene bene, interessante.
    Se hai modo, per cortesia documenta i passaggi dell' insalata di bulloneria, mi interessa.


    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  15. #15

    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Svignano rul Rubicone
    Età
    41
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro VESPA 50R V5A1 '74... un po' di aiuto?!?

    quando sarà il momento provvederò!!!

    marco

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •