per fare la regolazione della carburazione del minimo, con un shb, bisogna:
A MOTORE CALDO
- avvitare la vite sul bilanciere della ghigliottina in maniera tale che il motore sia accelerato
- si agisce sulla vite aria miscela (quella di fianco) A) se il motore tende ad accelererare con dei leggeri "vuoti" significa che la carburazione è magra - dovremo quindi SVITARE la mite miscela per ingrassare la carburazione B) se il motore tende a borbottare e spegnersi significa che è grassa - dovremo quindi AVVITARE la vite miscela per smagrire.
il circuito del minimo è carburato quando la vespa rimane accelerata AD UN REGIME STABILE DI RPM.

Quando si è arrivati a questo punto, si svita la vite sul bilanciere della ghigliottina e si regolano i giri del minimo.

STOP

se, agendo come sopra in A) o in B) non si arriva ad un regime stabile, il getto va sostituito, quindi montato un getto più grande o piccolo, rispettivamente in caso di tendenza al troppo magro o troppo grasso CHE NON SI RIESCA A REGOLARE DALLA VITE MISCELA.

STOP 2