Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 51 a 75 di 82

Discussione: restauro vespa vba1t

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di VESPICO
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Isola che non c'è
    Età
    42
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    15

    restauro vespa vba1t

    statore e clacson sono già stati presi in base a quel tipo di impianto proprio perché nn sono riuscito a trovare il suo impianto. si la cuffia l'ho verniciata perché era già stata sabbiata e passato il fondo dal vecchio possessore della vespa
    Ultima modifica di VESPICO; 24-10-14 alle 21:50
    Inviato dall'Applicazione Android

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: restauro vespa vba1t

    Citazione Originariamente Scritto da VESPICO
    si la cuffia l'ho verniciata perché era già stata sabbiata e passato il fondo dal vecchio possessore della vespa
    Ma è di alluminio? Altrimenti avresti dovuto verniciarla del colore delle vecchie Fiat Uno. Il colore di cui parlo, si chiama Grigio canna di fucile, e si avvicina moltissimo al colore che hanno i pezzi fosfatati. Essendo una vernice metallizzata, si dovrebbe dare il trasparente, dopo. Ma ciò la renderebbe lucida ed allora si usa trasparente opaco ed il risultato è molto apprezzabile.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di VESPICO
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Isola che non c'è
    Età
    42
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    15

    restauro vespa vba1t

    Sì è stata verniciata grigia con trasparente opaco....forse in foto sembra lucida...credo sia alluminio perché stava qualche punto di ruggine sopra il fondo addirittura. ...cmq l'ho fatta verniciare insieme a tutto il resto...l'effetto è bello...nn è un pugno nell'occhio...ricorda l'alluminio. . quando troverò in qualche mostra scambio una cuffia senza ruggine la sostituirò!!!
    Inviato dall'Applicazione Android

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: restauro vespa vba1t

    Citazione Originariamente Scritto da VESPICO Visualizza Messaggio
    Sì è stata verniciata grigia con trasparente opaco....forse in foto sembra lucida...credo sia alluminio perché stava qualche punto di ruggine sopra il fondo addirittura. ...cmq l'ho fatta verniciare insieme a tutto il resto...l'effetto è bello...nn è un pugno nell'occhio...ricorda l'alluminio. . quando troverò in qualche mostra scambio una cuffia senza ruggine la sostituirò!!!
    Come come? Nonostante avesse della ruggine segno inequivocabile che la cuffia NON può essere d'alluminio perchè lo stesso NON può arrugginire, tu l'hai fatta di quel colore invece di farla in un colore che fosse vicino al colore della fosfatazione?
    Ma scusa, la tua vespa rientra in quelle che avevano la cuffia in alluminio?
    Oppure è una tua "licenza poetica"?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di VESPICO
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Isola che non c'è
    Età
    42
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    15

    Re: restauro vespa vba1t

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Come come? Nonostante avesse della ruggine segno inequivocabile che la cuffia NON può essere d'alluminio perchè lo stesso NON può arrugginire, tu l'hai fatta di quel colore invece di farla in un colore che fosse vicino al colore della fosfatazione?
    Ma scusa, la tua vespa rientra in quelle che avevano la cuffia in alluminio?
    Oppure è una tua "licenza poetica"?

    scusa il t9 del telefono mi ha fatto scrivere una cosa per un'altra, la cuffia non può essere alluminio, per via della ruggine....cmq se si rileggono i primi messaggi della discussione, puoi notare che scrissi che il motore che trovai sotto la vespa era di una vnb, quindi non lo presi, ma la cuffia me la portai, quindi di conseguenza la cuffia è quella della vnb che il vecchio possessore fece sabbiare, di regola la cuffia della vba è in alluminio???
    ora non so se quella della vnb era in ferro....quindi per recuperare quel pezzo l'ho fatta verniciare di alluminio....beato chi ha un carrozziere così disponibile per fare mille colori diversi......
    Ultima modifica di VESPICO; 25-10-14 alle 10:11

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: restauro vespa vba1t

    la cuffia della vba è in alluminio fino ad un certo numero di telaio che non ricordo, successivamente in ferro...
    comunque cambia all'incirca con l'anno di produzione: se prodotta nel '58 la cuffia è in alluminio, se prodotta nel '59 è in ferro... poi a casa ti controllo per bene il numero esatto.
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di VESPICO
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Isola che non c'è
    Età
    42
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    15
    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    la cuffia della vba è in alluminio fino ad un certo numero di telaio che non ricordo, successivamente in ferro...
    comunque cambia all'incirca con l'anno di produzione: se prodotta nel '58 la cuffia è in alluminio, se prodotta nel '59 è in ferro... poi a casa ti controllo per bene il numero esatto.
    la mia è del 59....credo che differisca da quella del 58 anche per il fanalino posteriore, se non erro dopo un certo numero di telaio cambia.....cmq ho preferito mettere quello dei primi modelli perchè molto più bello!!

    INOLTRE SONO ARRIVATE LE SACCHE LATERALI NUOVE, CON IL FAMIGERATO BORDINO....SETTIMANA PROSSIMA VERRANNO VERNICIATE, COSì FINALMENTE POTRO' COMPLETARE LA MIA ANZIANOTTA....

    QUESTE SONO LE FOTO DELLE CHIAPPE PICCHIATE AMARAMENTE PER RENDERLE LISCE..... VISTE DAGLI ATTACCHI POSTERIORI CHE STAVANO SULLA VESPA QUANDO LA COMPRAI....20141025_082327.jpg ORA NON SO SE ERANO QUELLE ORIGINALI O SE VENNERO CAMBIATE ALL'EPOCA.
    Ultima modifica di senatore; 25-10-14 alle 19:59 Motivo: Ottimizzazione spazio

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di VESPICO
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Isola che non c'è
    Età
    42
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    15

    restauro vespa vba1t

    ah ok ora ho capito tutto....

    Cmq nella vita preferisco prendere le cose con un pizzico di poesia che con troppa criticità. ..cmq ben venga la spiegazione delle due differenze di cuffia...molto probabilmente più in là farò questa miglioria se necessaria.
    Ultima modifica di VESPICO; 25-10-14 alle 23:32
    Inviato dall'Applicazione Android

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di VESPICO
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Isola che non c'è
    Età
    42
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    15

    Lightbulb Re: restauro vespa vba1t

    La mia vba è stata immatricolata nel gennaio 1959 e il suo numero telaio è 20xxx

    quindi rileggendo questa discussione http://old.vesparesources.com/16-res...-da-restaurare
    dove wyatt87 dice :

    "Fai anche attenzione alla cuffia copricilindro... Carter e cuffia infatti subiscono una sostituzione da numero di motore vba1m 31584 (dimensione cuscinetti di banco e cuffia diventa da alluminio a ferro fosfatato)... di conseguenza se la hai di alluminio la lucidi, se la hai di ferro la sabbi e la fai fosfatare...
    Altra cosa da guardare è il fanale posteriore che cambia da vba1t 110486... il primo tipo era in un unico pezzo in tinta con la carrozzeria, il secondo tipo era cromato con il tettuccio di divisione luce/stop separato..."

    se ho capito bene il fanalino posteriore che ho montato è giusto...e anche la cuffia motore era in alluminio...




    Per quanto riguarda l'impianto elettrico, sulla confezione stava scritto vbb...ma mi ricordo che ho sbattuto per trovare un impianto a 4 fili invece che 5.....e a quanto pare sempre seguendo quella discussione, non ho del tutto sbagliato! ecco perchè sono riuscito a montare il devioluci giusto!

    cit.
    "- per l'impianto elettrico ho visto che ce ne sono a 4 e a 5 fili a seconda del numero di telaio (la mia è un 66mila ed aveva la batteria, non c'era ma lo immagino dai segni di corrosione sulla staffa) può essere che ho contat impianto a 5 di fili?

    Fino a telaio 76598 l'impianto è a 4 fili (rosso, nero, giallo e bianco)... dal 76598 diventa a 5 fili (rosso, nero, giallo, bianco e giallo-nero) ed è esattamente identico a quello della prima versione della vbb1 (da telaio 1001 a telaio 71000)... la batteria c'è su tutta la produzione..."

    corregetemi se sbaglio!!
    Ultima modifica di VESPICO; 26-10-14 alle 11:57

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •