Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: Nuovo arrivo in garage

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Nuovo arrivo in garage

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ....infatti, come volevasi dimostrare....il tallone d'achille di questi motori sono le valvole di scarico.....a circa 25/27.000 km si deformano e succede che prima va di meno, poi, se continui ad andare, sfasci tutto.....la sorellona 500, invece, fora i carter con i dischi rotanti, più o meno allo stesso kilometraggio, oltre ad avere all'anteriore, la sbagliatissima ruota da 16; io all'epoca c'ero e essendo maniaco duetempista e rompiscatole motociclista, le provavo tutte e, facendo anche a molti la manutenzione nel mio garage, le conosco assai bene.....anche allora, mi piacevano i motori che andavano forte sempre, facevano elevati kilometraggi, e non rompevano mai....purtroppo suzuki non era fra questi, e honda, a parte il costo elevato e l'odiata ruota da 16 era bolsa, quindi non rimaneva che yamaha, i cui 2 tempi erano indistruttibili....la 500 però qualche difettuccio l'aveva, a parte la ruota da 16....tipo il telaietto ammortizzatore sotto il motore che si deformava col passare dei km e la moto piano piano si acquattava sempre più....era ardua da mettere a punto, coi due cilindri con ammissione al cilindro e due al carter, sempre lamellari......(, ma ora, se la trovassi a prezzo umano me la farei...perchè so come risolvere i problemi e so come portarla facilmente ai 100 cv, avendo trovato su internet il famoso "prontuario" di cui all'epoca si favoleggiava, per prepararla per le corse, stilato dai tecnici yamaha....ma allora era goffa, pesante e meno prestazionale della gamma...), quindi, optai per l'unica due tempi razionale e funzionale dell'epoca, la rd 350...ne ho avute tre, una 4L0, la prima ad acqua senza valvola, che ho tuttora, una 57V, distrutta in una caduta a Pergusa durante le prove, della quale ho ancora quasi tutto, tranne il telaio....e una 1UA, che ho ancora in garage.....con la prima, 100.000 km in tranquillità....la smontavo solo per passatempo, ha ancora su tutte le lampadine originali dell'epoca, assurdo!!!poi, passai al motore a valvola ed iniziai a correre, quindi mi feci una 57V, 30.000 km di puro idillio fino al fattaccio, poi, la 1UA, comprata nuova, con la quale ho fatto 35.000 circa fino a quando fui stregato dalla cbr 600....ma quella è un'altra storia....
    E vero le valvole son proprio fatte a mendro di segugio, per il resto, albero motore a parte( se la strapazzi a 20000 devi rifarlo) e una gran moto, ha uma buona ciclistica, inferiore all'aprilia comunque e un motore molto piu godibile rispetto alla sorellona 500, che pecca di sottocoppia per via dei rapporti lunghi, vincolati dalla potenza che esprime sopra i 7000 giri.
    Con la 500 a 80 kmh di,quinta non ci cammini la 250 e fruibile anche in sesta, pate meno sottocoppia.
    Se poi gli fai 2 teste serie valvole buone e 2 scarichi seri vola...
    Ho un'amico che ci corre ancora, e quei motori se ben fatti son capaci di potenze considerevoli per 1\4 di litro.

    Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di pacio74; 12-10-14 alle 11:11
    ciao.
    Pacio74

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •