Grazie Pulun,
il discorso di cambiarla non era riferito al discorso cambio a marce o meno ma forse optare più per un'altra marca. Ho avuto la vespa Gts 250 e non mi ha dato mai un problema....
Vedremo, per fortuna ho la moto o l'auto quindi non rimango a piedi, però se uno deve fare affidamento quotidiano sul mezzo beh...
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Mah... Questa Star automatica ha ben poco in comune con una Vespa a marce.
Progetto immaturo, palesemente frutto di un adattamento frettoloso.
Non mi risulta che i Vespisti siano tutti pressapochisti, anzi.
Poi sono d'accordo che la Vespa a marce non sia per tutti; sia per come si guida, sia per come si mantiene. È indispensabile essere disposti a sporcarsi le mani e a far fronte ai piccoli inconvenienti che normalmente possono avere luogo. Ma il suo pregio è proprio questo: poter rinunciare al carro attrezzi.
Personalmente penso che la Star Automatica non abbia né capo né coda; l'estetica è snaturata quel tanto da vanificare l'artificio estetico della carrozzeria PX adattata. A livello meccanico e telaistico, ci sono mezzi figli di progetti più ragionati e cifre simili se non inferiori.
Per quanto riguarda i cerchi ruota, quelli LML notoriamente sono storti da nuovi, e non è una battuta. Fatevi un giro in qualche concessionaria e troverete conferma. Aggiungiamo poi che non sono pochi i casi di lacerazione della lamiera dei cerchi (sul web c'è abbondante documentazione fotografica). Due cerchi originali Piaggio costano, da listino, 37€ l'uno. Si trovano sul web a cifre sensibilmente inferiori.
Anche io ti confermo che una coppia di cerchi nuovi costa tra i 20 e i 30 euro sul web . I concessionari, si sa , sono esosi. I cerchi sono scomponibili e quindi montare i copertoni è semplice. Che le LML abbiano sempre qualche piccola noia è noto , tuttavia ciò non mi ha impedito di andare in Croazia questa estate con una 2t del 2009 e posso dirti che mi sono divertito tantissimo, oltre a partecipare a svariati raduni nel centro Italia - La poveretta ha macinato 11.000 km in un anno - Adesso mi porta al lavoro e gira sempre nel traffico di Roma. Non è esente da difetti : fa la goccia sotto al carter dopo un po' che è ferma ; ho cambiato 2 interruttori delle frecce, galleggiante benzina..e altre cose ma tutte alla mia portata di scarso meccanico.
Guarda ho avuto decine e decine di Vespe, smallframe 50 a 3 e 4 marce, 125 primavera ed ET3; per la mia stazza poi sono passato alle large, ho avuto T5, PX125 e 150, 180 rallly e un PE200 con cui ci ho fatto il giro della jugoslavia... Ho sempre avuto vespa e moto supersportiva in garage, che usavo alternativamente per le gite da "sparo" con gli amici non-vespisti...
Poi nel 2005 ho messo fine al mio andare in Vespa e ho iniziato a muovermi solo in moto, con naked ed enduro stradali...
L'apice l'ho raggiunto con una Transalp 650 nel 2010... Anche con lei non ho mai avuto bisogno del carro attrezzi... anzi.
Una domenica d'estate ci feci centinaia e centinaia di km a spasso per le colline, senza mai fermarmi neanche per fare benzina... girando alla velocità che la Vespa fa a manetta, la Transalp faceva più di 300km con un pieno.
Andare in giro con la Transalp è un'altra cosa... lo so bene ora che son ritornato a muovermi in vespa... un PX150 euro3 del 2012... Se potessi tornare indietro non cambierei assolutamente la mia Transalp per una Vespa PX attuale.
E ti dirò che nel 2001 comprai una PX150 Euro1, le prime kat... Ma la peggior vespa che ho avuto è proprio quella che sto usando ora...
Quella che mi fa rimpiangere di aver venduto la Transalp, e che non sembra nemmeno parente col mio PE200 che ahimè ho venduto anche quello...
Scusate l'OT.
Aboutaman, la LML te l'han regalata e come tutti i regali ormai te lo devi tenere... ma dato che hai una BMW in garage mi auguro che se avessi scelto Tu, non avresti preso un obbrobbrio come quella LML...
Oltre 109.000 km senza MAI aver aperto il motore!
Tanto a 110.000 devi aprire.......!!!![]()
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Rientro sui miei passi: vi sto portando!
Aboutaman: che tristezza, però...![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Quoto al 101%
Aggiungo che, se ti piaceva il design Vespa e il fascino che ha creato questo target in 70 anni di storia, potevi prenderti un prodotto affidabile già abbondantemente collaudato come la GTS, che pur non avendo nulla in comune alla vera Vespa, come la tua in fondo, ha almeno dietro un marchio che è una garanzia in quanto a qualità.
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Concordo con Vespista46. Però c'è sempre una vocina che mi dice che chi acquista la Star automatica è perché gli piace la linea vintage della Vespa, ma non vuole il cambio. Per questo la GTS non è stata considerata. (Off topic: Per me la GTS è solo un frullino con il marchio Vespa, quando Vespa è un'idea e non un marchio).
Buona strada
Scusate l'assenza..Ho avuto una Gts 250 per 4 anni dal 2008 al 2012 ed a parte il gran motore non mi è sembrata così all'altezza del marchio piaggio, se non nel prezzo di acquisto e nel valore dell'usato.
Poi sono passato ad una Bmw r1150r, che ancora posseggo, ed alla quale ho voluto affiancare questa Lml star automatica, che mi riporta all'adolescenza, senza però la rottura delle marce, dato che uso il mezzo anche per lavoro ed ho bisogno di praticità.
In un anno e mezzo ho percorso circa 4.000 Km e questo la dice lunga su quanto la usi...
A me piace la linea, l'idea di un mezzo anni 70 e la possibilità di personalizzazione....il resto non mi interessa. L'ho presa per pura estetica.
Aggiungo che come ultimo "up" ho appena acquistato 2 cerchi della Fa Italia tubeless che, in accoppiata ai copertoni a fascia bianca continental dovrebbero darmi qualche sicurezza in più alla guida.
Posterò le foto appena li monterò.
A presto!