In Vespa da sempre!!!
Qualcuno potrebbe dire solo due tempi
Qualcuno potrebbe dire solo quelle senza le frecce
Qualcuno potrebbe dire fino alla GS da lì in poi basta
È un mondo difficile e ogni testa è un tribunale...
![]()
Ultima modifica di gluglu; 03-11-14 alle 12:30
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Bannaggio immediato e fustigazione su pubblica.... piazzetta!![]()
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
Salve a tutti.
La Piaggio aveva, a suo tempo, prodotto un prototipo con motore 4T contestualmente al 2T. Per ragioni di costi industriali, problemi con i materiali ed altro è stato scelto il 2T. Il particolare che rende la Vespa lo scooter che è, è proprio il cambio al manubrio. E' il particolare che distingue la Vespa da tutto il resto della produzione omologata da una cinghia e due pulegge. Tornando in topic, la Star automatica è un prodotto nuovo, con notevoli incognite e pochissimi parti in comune con le altre Star e quasi nessuna con il PX. Questo obbliga a dipendere dalla LML per i ricambi, precludendo anche i prodotti aftermarket. Le altre Star sono ormai note, nel bene e nel male, anche in virtù della loro diffusione. Molti hanno preso la Star 2T proprio perché Piaggio non produceva più il PX. (Se il PX è tornato è anche grazie alle vendite della Star. La Vespa con il cambio al manubrio piace sempre). Quindi abbiamo la Star automatica, uno scooter come tutti gli altri ma con un look "vintage" che fa tanto figo.......... e ci libera(?) del gravoso compito di usare il cambio.
Buona strada
Complimenti per l'acquisto....
comoda in automatico..., io ho preferito l'auto automatica e la vespa a marce però!!!
Allora, vi aggiorno un po' su come va la mia verdona dopo aver percorso 900 Km. Ho fatto il primo tagliando (cambio olio e qualche stretta di bullone immagino) e devo dire che io, facendo i dovuti scongiuri, problemi non ne ho riscontrati. Certo, ho cambiato le gomme e tale intervento mi sembra l'unico veramente necessario, se di serie si montano le "cinesone". Per i consumi riporto una piccola tabella, così da dare un'idea a chi ne avesse curiosità o bisogno. Da dire che gli ultimi 3/400 km la Lml si sta sciogliendo e consuma meno. Però anche se mi fermassi a questi numeri sarei soddisfatto.
Il mio giudizio è positivo, tenuto conto del prezzo, delle attese e di ciò che mi aspettavo.
Litri acquistati fino ad oggi:27,91
Km percorsi ad oggi: 890
Media percorrenza: 31,89 Km/l
Ciaoo
Bene bene, stai andando alla grande. Spremila e goditela.
Prossimo passo:cambio al manubrio![]()
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
E infatti é così. Tra l'altro se nel tuo post sopra scrivi che le vespe hanno qualità inferiori ai frullo giapponesi mi sa che non hai compreso bene il mezzo che hai. Ancora lo devo vedere un ammasso di plastica fare 150milakm, durare 70 anni e partire dopo 10 anni di fermo al primo colpo.
Sono perfettamente d'accordo con chi dice che la star (per giunta autimatica ) non ha nulla a che vedere con la vespa.
Anche se sicuramente il design é stupendo!
Aboutman anche io in famiglia ho una star (200 rossa ma con le marce) e ha avuto diversi problemi specie elettrici (cambiato tutto il volano e bobina), spero che tu abbia risolto in garanzia perché le trasudazioni non vanno bene in motori nuovi ed é giusto far valere i propri diritti
Ultima modifica di Utente Cancellato 011; 13-05-15 alle 12:46
Aboutman anche io in famiglia ho una star (200 rossa ma con le marce) e ha avuto diversi problemi specie elettrici (cambiato tutto il volano e bobina), spero che tu abbia risolto in garanzia perché le trasudazioni non vanno bene in motori nuovi ed é giusto far valere i propri diritti[/QUOTE]
L'ho portata per ben due volte dal concessionario che, alla fine, ha alzato le mani e rispedito il mezzo alla Lml Italia. Purtroppo la guarnizione alla base del cilindro non è precisa e questo provoca delle trasudazioni di olio. Adesso dovrebbero aver rifatto le guarnizioni precise, tant'è che il difetto è sparito.
Cmq con 4 anni di garanzia mi sento tranquillo...ed alla LML hanno fiutato che queste vespette ne hanno bisogno contro i due consueti..![]()
Ultima modifica di Aboutaman; 13-05-15 alle 13:14
Uno dei molti problemi é anche la bassa qualità dei meccanici, ormai dei tuttofare ma ben poco specializzati. Almeno Almeno da me é così
Quindi problemi di guarnizioni . Anche sulle 2t è così e vedo che nel tempo nulla è cambiato. Io francamente mi sono arreso alla sporadica goccetta sotto al carter: fa parte del fascino.Ho anche una freccia balenga che funziona quando vuole lei ma così partirò per la Croazia il mese prossimo. Su youtube ho visto un video in cui una ragazza ha attraversato parte dell' America latina coprendo 14.000 km con una LML , deve essere il desiderio di avventura che colpisce molti vespisti. Che senso avrebbe il giro del mondo su una Honda SH che non si rompe mai ?