purtroppo non è facile... grosse alluvioni ci sono state anche nel 1993 e nel 2010. Queste ultime sono avvenute solo nella periferia quindi i media non hanno "martellato" con la stessa enfasi... Nel 2010 tutta Sestri è stata allagata, ne hanno parlato due giorni al regionale e ne hanno fatto un breve accenno sul nazionale... Poi è finita tutta lì, peccato che per una settimana siamo andati avanti a spalare merda perchè a spalare c'era solamente i Sestresi, non tutta Genova.
Vabbè, ma ora non facciamo polemiche inutili, non era questo il mio intento... Volevo spiegarti il perchè delle alluvioni.
partiamo dagli albori: nel periodo fascista si era deciso che un fiume che passava in mezzo alla superba Genova fosse un pugno nell'occhio e non rendesse merito alla grandezza di tale città (mah...) quindi si decise di coprire completamente il bisagno in modo da avere un bel vialone maestoso... più a nord fu lasciato scoperto perchè l'importante era che fosse bella la parte più trafficata, della parte più rurale e zoticona non fregava niente a nessuno (infatti fino agli anni '60 ai bordi del bisagno c'erano campi, orti, serre e quant'altro)... Alla fine degli anni '50, con il boom economico, si avvia una costruzione selvaggia di palazzi. tutti gli spazi vengono utilizzati per costruirci abitazioni. Questo implica una cementificazione di tutto il territorio, compreso, poco tempo dopo, il letto del bisagno e dei suoi affluenti. Questo ovviamente comporta un'impossibilità a far defluire l'acqua nel terreno... il cemento come ben sappiamo non è molto traspirante!
Da qui le conclusioni sono ovvie... L'acqua riempie i letti dei torrenti che sgorgano tutti nel torrente principale (il bisagno) che continua la sua corsa fin quando non trova un restringimento (inizio di viale brigate partigiane). A quel punto, per le leggi della fisica, l'acqua fa l'unica cosa che può fare: come quando si versa troppa acqua in un imbuto l'acqua arriverà a traboccare dall'entrata.
Il perchè non sia successo prima non te lo so spiegare, probabilmente negli ultimi anni il clima è cambiato o forse ci sono state delle condizioni atmosferiche particolarmente adatte per una burrasca perfetta (oggi c'erano 24 gradi con il 97 per cento di umidità... in maglietta non respiravo), fatto sta che è successo, la colpa è di tutti e non è di nessuno. Personalmente sono contento che gli avvisi della protezione civile siano arrivati in ritardo. Sono sicuro che se fossero arrivati in tempo qualcuno sarebbe uscito di casa per spostare auto o moto e magari avrebbe perso la vita provandoci. In questo modo c'è stata una sola vittima, chissà quante ce ne sarebbero state nell'altro caso...