Provarla senza filtro....... x vedere se è grassa?????
Provarla senza filtro....... x vedere se è grassa?????
Si magari la smagrisce sai tentar non nuoce
Okkkkkkk domani proverò senz'altro!!!!!!! Cmq grazie mille x l'interessamento!!!!! Ci sono rimasto davvero male.....
Fammi sapere come va![]()
Luca 82 scusami ma non ho letto il tuo messaggio!!!!! La paratia c'è! !!!! Stamane presto Ho provato senza filtro, ha giusto un pelino di spinta in più ai bassi ma a 60 km/h il vespone ancora non va!!!!! Luca io ho lucidato il cilindro causa grippatura leggera quindi credo che un minimo di materiale lo abbiano asportato (magari solo qualche centesimo), magari la tolleranza pistone cilindro dopo la lucidata era già al limite, e con l'utilizzo è aumentata ancora di più.........
Non ti resta che controllare la tolleranza delle fasce e la carburazione
La candela che colore ha?
Nocciola scuro se rimango con la 3A in tiro x un po e poi tiro frizione e spengo
Non ti resta che controllare le tolleranze delle fasce
Ma dopo la lucidata... Hai messo fasce nuove.... o hai le vecchie?
Pistone e fasce nuove....... sempre misura 63...... il mio dubbio è che tra lucidatura e usura si sia asportato troppo materiale ed ecco la tolleranza troppo alta tra fasce e cilindro....... ricordo che ho lucidato a seguito di una grippata!!!!!!!! Quindi penso proprio che un minimo di materiale sia stato asportato. .....qualche centesimo almeno
Ciao ale sono luca , il tuo compaesano.
2 cosette .... chi ha fatto la lucidatura?
hai provato uno statore nuovo? Se domani mattina ti fai vivo la vediamo assieme .
ciao
mura probabilmente di corrente... andrebbe provata o hai montato qualche paraolio male, ma se tiene il minimo....o hai i fili dello statore Cottarelli... o il pick up che taglia... ha forse solo 30 anni....rimane la marma otturata e poc'altro prima di buttarlo in mare!
Il problema lo faceva pure con vecchi Carter...... cambiato statore e bobina e il problema si presenta sia con vecchi che con nuovi pezzi..... ho provato con 2 marmitte che non hanno manco 8000 km in 2 (una è espansione Giannelli) e il problema lo fa con entrambe...... ho provato tutti i pezzi, le uniche cose rimaste sono il volano e il gruppo termico
ecco una supposizione interessante.... volano.
nON DEMORALIZZARTI... io ho appena finito un 50cc special, e mi tocca riaprirlo che il cuscinetto del quadruplo NUOVO fa un rumoraccio.... non sei il solo a diventarci pazzo.... quel che dici del volano denota che sai quel che fai già di tuo.... fai bene a chiedere al forum però....
mal comune mezzo gaudio!
Almeno sappi che non sei solo... mai solo in quel vecchio un po' buio e sempre lontano garage!
Ale un volano da farti provare dovrei averlo
Ultima modifica di Gt 1968; 15-10-14 alle 21:49
Eh poeta ci si arrangia dai!!!!! Io vi ho chiesto pareri x il gruppo termico x via della lucidatura causa grippaggio..... ho pensato, troppa tolleranza, quindi c'è reflusso di miscela nei travasi, che subito dopo viene riportato su dal movimento del pistone...... già a 40 il vespone non tira come dovrebbe e a 60 si ingolfa...... xò essendoci ancora corrente, come mollo l'acceleratore la scintilla riesce a bruciare la miscela in eccesso e come scende di velocità il motore riprende a tirare..... sono mie supposizioni!!!!! Anche xkè stamane mio padre controlla se la candela da scintilla (e la scintilla è okk) ma x metterla in moto 12 pedivellate, e la comprensione non era granché, aggiungete lo scampanellio sinistro al minimo a motore freddo..... quindi sono più propenso x problem al gruppo termico, anche xkè un volano smagnetizzato credo non dia corrente mai!!!!
Grandissimo Luca!!!!! Xke un altro volano x provarlo non saprei proprio dove trovarlo...... ma è x la tua gran turismo.??? Xke la mia è accensione elettronica..... non so se sia indifferente x il volano
E il pistone montato girato?
E ci avrei fatto 7000 km col pistone girato????? Il pistone è montato correttamente
Ciao! Il problema sussiste anche tirando le marce più basse? Voglio dire... Se in 4ª ti muore a 60 in terza succede che so a 40? Non sembra un problema di flusso di benzina ma già che ci sei ti consiglio di smontare del tutto il rubinetto della benzina e pulirlo sotto al filtro, o se vuoi cambiarlo direttamente. Comunque non preoccuparti per lo scampanellio a freddo, diciamo che è il marchio di fabbrica del dr. Appena smonterai il cilindro per controllare la tolleranza delle fasce, nel caso in cui questa sia eccessiva, dovresti notare subito delle striature marroni/grigio/nere sul mantello del pistone!
Allora......in 3a mi muore a 55/60....... ho verificato il tubo benzina (52 cm) e Piscia bene miscela!!!! Lo scampanellio era decisamente più forte del classico ticchettio tipico del dr. ...... elettroma, hai fatto centro!!!!!! Il pistone non aveva graffi ma delle belle line tra il giallo e il marrone......
La lappatura non è un processo invasivo ma toglie pur sempre qualche centesimo, aggiungi il fatto che il dr ha già di suo una generosa tolleranza ed ecco il cocktail per le sfiammate sul pistone. Quello che non mi spiego è perchè il problema ci fosse già prima della lucidatura. Si potrebbe ipotizzare che il cilindro da te acquistano non fosse dei più fortunati e già uscito dalla scatola avesse una tolleranza un po' troppo eccessiva. Ciò potrebbe spiegare anche la grippata in quanto le sfiammate potrebbero indurre ad un incremento critico della temperatura del mantello del pistone. Sai dirci se il vecchio pistone avesse delle striature simili a quelle che hai appena visto sul nuovo?
Electro
No la grippat è avvenuta a causa di un mix tra anticipo errato ( tacca a) e dadi carburo allertati...... dopo lucidatura cilindro e pistone nuovo è anda bene x 7000 km più o meno........
Io a questo punto darei la colpa all'eccessiva tolleranza. Le soluzioni che hai di fronte credo siano tre, tutte piu o meno dal costo simile. O porti a 63.4 il tuo cilindro (io personalmente storcerei un pochino il naso di fronte a questa ipotesi), o compri un nuovo kit, oppure cerchi un pistone con qualche centesimo in più, su quest'ultimo punto però non sono sicuro di aver detto una boiata o meno. Purtroppo ho utilizzato solo cilindri originali o dr, quindi non so se i vari pistoni tipo polini pinasco... siano di un pelo piu larghi... A logica mi verrebbe da dirti il pinasco per il cilindro in allumino ma non avendo mai avuto modo di misurarne uno aspetterei un consiglio da chi magari ha avuto la possibilità.
Electro
20141017_123623[1].jpg20141017_123618[1].jpg
il pistone è molto macchiato sul lato scarico.... mentre sul lato immissione ha 3 macchie quadrate sotto il travaso grosso!!!!
cilindro e pistone smontati!!! se inserisco il pistone nel cilindro, il pistone ha un pò di gioco lateralmente.......