Sì, la prassi della FMI prevede la valutazione del mezzo "di persona" da parte dell'esaminatore.
Ma è probabilissimo che gli esaminatori sorvolino su questo punto, specialmente è verosimile che l'abbiano fatto fino ad oggi, visto che dal 2011 si sono trovati investiti di una grossa mole di veicoli di origine sconosciuta o comunque privi di targa e documenti.
La severità del collaudo, poi, è anch'essa assai variabile. Dipende in primo luogo dal singolo funzionario e poi anche dalla sede. Esistono delle sedi tabù, ove solerti mascalzoni faranno di tutto per rendere la vita impossibile ai privati, così come esistono sedi dove le maglie sono più larghe ed è più facile superare il collaudo.
Certo una Vespa nelle condizioni di quella in foto lascia stupiti. L'iscrizione ad un r.s. per veicoli simili resta tutta da spiegare, e bisogna capire se la richiesta è stata avanzata in totale onestà; a tal proposito mi piacerebbe vedere copia dell'attestato. E' poi strano che la Motorizzazione non abbia obiettato nulla, ma del resto siamo nel paese dei balocchi, dove il cittadino paga un ente privato (quali i vari depositari dei registri storici) per ottenere servizi erogati dalle strutture pubbliche (quali PRA e MCTC)... E questi di comune accordo fanno il bello ed il cattivo tempo, con differenze allucinanti da esaminatore ad esaminatore, da provincia a provincia, da funzionario a funzionario...