Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 57

Discussione: Vespa p125x alluvionata

  1. #26
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Vespa p125x alluvionata

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Anche tu militare nei Carabinieri? O hai qualche parente Carabiniere?
    Mi spiegate perchè mettere la vespa in verticale quando potete semplicemente usare l'aria compressa? Basta mettere uno straccio che raccolga l'acqua (evitando così che rientri nella camera di manovella) e soffiare ripetutamente.
    Beh, se la si rigira sottosopra e la si appende fuori dal balcone la si può far sgocciolare per bene... Poi ci penserà il sole eliminare tutta l'umidità rimasta

    Ultima modifica di Utente Cancellato 007; 21-10-14 alle 07:10
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #27
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Vespa p125x alluvionata

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    Beh, se la si rigira sottosopra e la si appende fuori dal balcone la si può far sgocciolare per bene... Poi ci penserà il sole eliminare tutta l'umidità rimasta


    per questa settimana il meteo promette bbbene sole a volontà
    solidarietà ai genovesi

  3. #28
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    138
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa p125x alluvionata

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Mai stato in guerra.
    Comunque, per i prigionieri, un conto è che il lavoro sia effettuato da un'officina che, in caso di danni, può operare al meglio (si spera) per la riparazione, ed un altro conto è che il lavoro sia effettuato da un neofita e l'amico skaloppa, non mi sembra (senza offesa ovviamente) un meccanico esperto per cui, il mio consiglio spassionato è di non svitare i prigionieri, anche perchè se gli stessi fossero stati montati con il frenafiletti, sarebbe molto facile strappare il filetto del carter con tutte le problematiche ne derivano.
    Tornando alle operazioni da fare, io ed altri abbiamo consigliato le operazioni da svolgere senza perdere altro tempo perchè, come gia detto, se la permanenza sott'acqua della vespa ha fatto dei danni, lo si potrà "sentire" all'avviamento del motore.
    Sono d'accordo che per una pulizia molto più accurata sarebbe meglio aprire i carter, ma se la stessa può essere evitata, non credi che sarebbe meglio, considerando anche il fatto che l'amico skaloppa, forse, non ha molta esperienza e, vista l'urgenza del momento, l'apertura dei carter può essere rimandata a quando l'amico skaloppa avrà una maggiore "calma"?
    Avendo "calma" si può evitare di togliere i prigionieri del carter per sfilare il cilindro ed anche non avendola, perchè basta togliere la scatola filtro e staccare l'ammortizzatore in modo da far ruotare il motore ed il cilindro si sfilerà senza alcun intoppo.
    Ho visto troppi carter rovinati perchè erano stati svitati i prigionieri, ecco perchè sconsiglio di farlo, e non sempre i prigionieri erano stati tolti da gente esperta!
    Questa è esattamente la mia situazione!!! Sei per caso un indovino senatore?!?
    Ieri ho rimesso tutto su, ho svuotato la marmitta ed ho provato ad accendere ma niente. Domani riprovo a darci anche con l'aria. Sfortunatamente l'alluvione ha mandato in paradiso anche il mio compressore.... Mi arriva quello nuovo domani.. Quindi per stasera proverò a metterla su una ruota
    La parte elettrica funzione perché alla candela arriva corrente, ho fatto una prova appoggiandola sul carter e pedalando.

    Il serbatoio.... era su uno scaffale perché stavo cambiando il tubicino della benzina che era marcio e perdeva. Quindi si è riempito anche lui e l'ho ritrovato dalla parte opposta del box. Ieri sera ho provato a fare un po' di lavaggi con la benzina ma non è venuto granché.

    Ultima cosa: la vespa monta un POLINI 177. Solitamente monto una candela L86C. Consigliate mica di metterne una più calda per provare a ad accenderla in queste condizioni non idilliache?
    Ultima modifica di skaloppa; 21-10-14 alle 16:58

  4. #29
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Vespa p125x alluvionata

    Il carburatore ha preso anche lui acqua? L?hai pulito? Smontando la candela, dopo i tentativi di avviamento del motore, la candela è bagnata o asciutta?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #30
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    138
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa p125x alluvionata

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Il carburatore ha preso anche lui acqua? L?hai pulito? Smontando la candela, dopo i tentativi di avviamento del motore, la candela è bagnata o asciutta?
    CARBURATORE: Ha preso acqua e soprattutto fango. L'ho smontato pezzo per pezzo e pulito. Prima con acqua, poi con nitro ed infine unto ed asciugato con gasolio. E' tornato luccicante come nuovo. Tutte le guarnizioni le ho cambiate.
    CANDELA: ovviamente ne ho messo una nuova. Dopo i tentativi di accensione era bagnata più del normale.
    Ultima modifica di skaloppa; 21-10-14 alle 17:12

  6. #31
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Vespa p125x alluvionata

    Sei sicuro che la scintilla sia buona?
    Mi spiego meglio: hai detto che la corrente c'è perchè hai fatto la prova con la candela, ma la scintilla che vedi è bella viva?
    A meno che non ci sia ancora acqua nel carburante.
    Prova a spruzzare dello svitol sul foro del carburatore, dove va il filtro dell'aria, in modo da farlo aspirare dal motore.
    Lo svitol è infiammabile per cui dovrebbe riuscire a far ripartire il motore.
    Comunque, prima di tutto, ora chiudi il rubinetto della benzina, togli la candela e chiudi con un dito il foro della candela; poi spedala e apri e chiudi il foro della candela togliendo e rimettendo il dito. Ciò dovrebbe essere sufficiente per far uscire la miscela incombusta.
    Poi rimetti la candela e prova sempre con la benzina chiusa dopo aver spruzzato lo svitol sul foro del carburatore.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  7. #32
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    138
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa p125x alluvionata

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Sei sicuro che la scintilla sia buona?
    Mi spiego meglio: hai detto che la corrente c'è perchè hai fatto la prova con la candela, ma la scintilla che vedi è bella viva?
    A meno che non ci sia ancora acqua nel carburante.
    Prova a spruzzare dello svitol sul foro del carburatore, dove va il filtro dell'aria, in modo da farlo aspirare dal motore.
    Lo svitol è infiammabile per cui dovrebbe riuscire a far ripartire il motore.
    Comunque, prima di tutto, ora chiudi il rubinetto della benzina, togli la candela e chiudi con un dito il foro della candela; poi spedala e apri e chiudi il foro della candela togliendo e rimettendo il dito. Ciò dovrebbe essere sufficiente per far uscire la miscela incombusta.
    Poi rimetti la candela e prova sempre con la benzina chiusa dopo aver spruzzato lo svitol sul foro del carburatore.
    Si la scintilla è bella viva, quando pedalo si vede nitidamente con associato un bel "ronzio".
    Questa sera seguo il tuo consiglio, non ho capito però l'ultimo passaggio: perché con la benzina chiusa? Ok che lo svitol è infiammabile ma se non c'è miscela nel gruppo termico (visto che la residua l'ho levata col passaggio precedente) come fa a mettersi in moto?

  8. #33
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Vespa p125x alluvionata

    Si metterà in moto appunto con lo svitol.
    Solo dopo che sarai riuscito a metterla in moto, farai riempire il carburatore di miscela.
    Vedi che l'accensione con lo svitol, durerà pochi secondi.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  9. #34
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Vespa p125x alluvionata

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Si metterà in moto appunto con lo svitol.
    Solo dopo che sarai riuscito a metterla in moto, farai riempire il carburatore di miscela.
    Vedi che l'accensione con lo svitol, durerà pochi secondi.
    Occhio a fare queste cose, lo svitol e' molto infiammabile. Non lo spruzzare mentre tenti la messa in moto.

    Vol.




  10. #35
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Vespa p125x alluvionata

    Va beh, mica deve spruzzare lo svitol su di una fiamma.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  11. #36
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32

    Re: Vespa p125x alluvionata

    Dato che hai ripulito il carburatore rincontrolla che tutti i passaggi/condotti (oltre i getti) siano veramente liberi

    Inviato da postazione mobile
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  12. #37
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    138
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa p125x alluvionata

    Ciao a tutti,

    ieri sera seguendo i vostri consigli e con un po' di lavoro ce l'ho quasi fatta. Mi spiego.
    Al momento delle ripetute prove di messa in moto, la vespa dava un accenno di partenza per poi spegnersi subito. Diciamo "due borbottate". Tra una pedivellata e l'altra, ho notato che dal carburatore usciva fumo bianco (la miscela che ho nel serbatoio è al 4%, forse qualcosina più). Ho provato quindi a smontare la marmitta e provare a farla partire senza: i risultati erano migliori. Non si metteva in moto ma il "borbottio" durava comunque di più. Nel frattempo ho notato che nel primo tratto della marmitta c'era del fumo bianco. Posso dire che probabilmente il problema è nella marmitta che probabilmente dentro è ancora tappata?
    Dentro la marmitta ho provato ad infilare acqua dall'attacco collettore per vedere se fosse uscita dal lato scarico: la prova ha dato esito positivo. Nonostante ciò, può essere che la marmitta alluvionata abbia qualcosa di tappato dentro? Se confermate, oggi compro una SITO e riprovo.

    Per aiutarvi ad inquadrare il mio problema, vi elenco i dettagli delle parti che monto:
    GRUPPO TERMICO: Polini 177. Stato del pistone, cilindro e della testa: buono. Non presenta graffi.
    CARBURATORE: Dell'orto SI2010D. Getto max: 108, getto min: 48
    MARMITTA: originale piaggio
    STATORE: elettronico
    CENTRALINA: ducati energia a 4 fili
    VOLANO: originale piaggio

    Infine, vi allego un paio di foto per completare il quadro:

    1) Candela dopo ripetute prove di accensione. A me non sembra particolarmente bagnata, ditemi la vostra.
    20141021_231132.jpg

    2) Fumo bianco esce dal foro candela dopo ripetute prove di accensione
    20141021_231205.jpg

  13. #38
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Vespa p125x alluvionata

    Vedo che il filo della candela non ha la pipetta in gomma di protezione.
    Non è che magari, quando spedali tocca la testata o si avvicina molto ad essa tanto da mandare la corrente a massa, no?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  14. #39
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    138
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa p125x alluvionata

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Vedo che il filo della candela non ha la pipetta in gomma di protezione.
    Non è che magari, quando spedali tocca la testata o si avvicina molto ad essa tanto da mandare la corrente a massa, no?
    Mi sembrava abbastanza lontano dalla testa, ad ogni modo stasera metto anche la pipetta per essere sicuro al 100%!

  15. #40
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Vespa p125x alluvionata

    Citazione Originariamente Scritto da skaloppa Visualizza Messaggio
    Mi sembrava abbastanza lontano dalla testa, ad ogni modo stasera metto anche la pipetta per essere sicuro al 100%!
    Guarda che era solo un'ipotesi, non altro. Anche perchè è sempre molto difficile risolvere questi problemi per "procura" e si deve prestare attenzione ad ogni cosa, anche a quella che può sembrare la più banale, la più scontata.
    Però noto una cosa: ci stai mettendo moltissimo tempo per risolvere il problema e questo non giova alla vespa. Chiaramente, durante il giorno sarai impegnato con il lavoro, ma il tempo, comunque, passa inesorabilmente.
    L'amico Wyatt87 ti aveva offerto il suo aiuto, l'hai mai contattato? Insomma, prima risolvi il problema e meglio sarà per te e per la vespa.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  16. #41
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Vespa p125x alluvionata

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Anche tu militare nei Carabinieri? O hai qualche parente Carabiniere?
    Mi spiegate perchè mettere la vespa in verticale quando potete semplicemente usare l'aria compressa? Basta mettere uno straccio che raccolga l'acqua (evitando così che rientri nella camera di manovella) e soffiare ripetutamente.

    raniè per fare breve il post ho detto così, in realtà non l'ho mia messa a testa in giù, ma sollevata la ruota di dietro diciamo di 40 cm
    ho in contemporanea spedivellato e soffiato dentro...... ero in officina dagli amici e a fare sti lavori non mi hanno lasciato solo






    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  17. #42
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Vespa p125x alluvionata

    Eri in officina e non c'era un compressore?
    Se c'era, come mai non hai pensato di usarlo per far andar via l'acqua?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  18. #43
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Vespa p125x alluvionata

    Citazione Originariamente Scritto da skaloppa Visualizza Messaggio
    20141021_231132.jpg

    2) Fumo bianco esce dal foro candela dopo ripetute prove di accensione
    20141021_231205.jpg
    MA sto PX non era nero?

    Fai questa prova, chiudi la benzina, mettin in prima e la spingi senza candela per una cinquantina di metri senza candela. Cosi butti fuori tutta l'acqua in camero di manovella. Poi apri la benzina e monti la candela e provi a fare una partenza a spinta.

    Se cosi non funzione, butti un po di benzina, circa un tappo di una bottiglia di acqua minerale direttamente nel venturi del carburatore e riprovi ad accenderla. Prima di rimantare la candela, scaldala bene con un accendino.

    Vol.




  19. #44
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    138
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa p125x alluvionata

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    MA sto PX non era nero?
    No, credo ci sia stato un "misunderstanding" con Wyatt87. La persona che ha visto non ero io. Quello che mi ha tratto in inganno è che nel box, oltre a quella che sto riparando (rossa) avevo anche un PX nero di mio suocero (che ovviamente anch'esso si è alluvionato) che gli ho riconsegnato e che si sta riparando per i fatti suoi. Ma quella che sto riparando, la mia, è rosso rally.

    Stasera faccio la prova che mi hai consigliato. Domanda: mettendo la prima e trascinandola per 50 metri, il motore è bloccato. Perché dovrebbe uscire l'acqua dalla camera di manovella? Chiedo per capire e per conoscenza.


  20. #45
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Vespa p125x alluvionata

    Citazione Originariamente Scritto da skaloppa Visualizza Messaggio
    No, credo ci sia stato un "misunderstanding" con Wyatt87. La persona che ha visto non ero io. Quello che mi ha tratto in inganno è che nel box, oltre a quella che sto riparando (rossa) avevo anche un PX nero di mio suocero (che ovviamente anch'esso si è alluvionato) che gli ho riconsegnato e che si sta riparando per i fatti suoi. Ma quella che sto riparando, la mia, è rosso rally.

    Stasera faccio la prova che mi hai consigliato. Domanda: mettendo la prima e trascinandola per 50 metri, il motore è bloccato. Perché dovrebbe uscire l'acqua dalla camera di manovella? Chiedo per capire e per conoscenza.

    Il motore non deve essere bloccato, ma deve girare con un po di "vigore" espellendo dalla marmitta e dal foro candela l'acqua che c'e' ancora dentro.
    E' per questo che ti consiglio di spingerla e di farlo girare con la pedivella, ci vuole un po di vigore.
    Vol.




  21. #46
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    138
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa p125x alluvionata

    Ciao a tutti,

    ieri sera dopo svariati tentativi ancora niente. Ho incontrato Wyatt87 che mi ha consigliato di cambiare anche la centralina. Ho provato ma niente.
    Prendendo atto che la pedivella è anche abbastanza "dura" (oppone una resistenza leggermente superiore del solito) mi sono messo il cuore in pace e per non stare a farmi "mangiare il belino dalle mosche" (come si dice qua a Genova) ho deciso di smontare il blocco per aprire il carter come suggerito da qualcuno di voi nei post precedenti.

    Ho rimosso tutta i cavi al blocco, quindi volano, statore, testa, 13 prigionieri del semicarter (come descritto da Palli), ho quindi levato il blocco dal telaio, estratto il cilindro (i prigionieri li ho lasciati su come suggerivate nei post precedenti, non li ho toccati), ho rimosso la coppa dell'olio ed il pacco frizione. Sto quindi ora pensando a come aprire il carter senza fare uso di cacciaviti o leve dure.

    Ho un paio di domande:
    1. Una volta aperto il carter, oltre a una bella sciacquata di tutte le parti, cosa consigliate di fare su una vespa alluvionata?
    2. Che solvente suggerite di usare per la pulizia? Gasolio, petrolio bianco o benzina?
    3. Per l'apertura del carter è necessario smontare anche il selettore marce?


    Grazie a tutti per il supporto.
    Ultima modifica di skaloppa; 23-10-14 alle 07:39

  22. #47
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Vespa p125x alluvionata

    Ma dimmi una cosa: hai mai aperto un motore di vespa?
    Dalle domande che fai, direi di no.
    Ora, per non sbagliare poi nel rimontaggio, ti consiglio di fare molta attenzione prima di smontare e nel mentre smonti. Delle foto della posizione dei vari pezzi sarebbero l'ideale; osserva molto attentamente la posizione dello statore prima di smontarlo e, per non fare errori dopo potresti fare dei segni su di esso e sul carter in modo darli coincidere in fase di rimontaggio.
    Per aprire i carter certo che devi togliere il selettore marcie. Per la pulizia, va bene la benzina e dopo l'aria compressa.
    Ti consiglio di sostituire i cuscinetti ed i paraoli. Per la biella, andrà verificata la sua integrità
    Visto che ti sei già incontrato con Wyatt87, ti consiglio, sempre secondo la sua disponibilità, di lavorare gomito a gomito con lui, in modo da avere un esperto che ti saprà consigliare e guidare nel lavoro.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  23. #48
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    138
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa p125x alluvionata

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Ma dimmi una cosa: hai mai aperto un motore di vespa?
    No, non l'ho mai fatto. E speravo di non doverlo fare dato che la vespa andava bene
    Grazie per i consigli. Mi sono armato di taccuino e macchina fotografica.

    Domanda: alcuni amici suggeriscono fortemente di usare il gasolio per il lavaggio. Ci sono vantaggi/svantaggi rispetto la benzina?

  24. #49
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Vespa p125x alluvionata

    Il gasolio va anche bene. Diciamo che all'inizio non c'è problema, ma l'ultima volta sarebbe bene lavare i pezzi con la benzina, in quanto il gasolio lascia sempre una patina untuosa che non va bene con l'uso di collanti per le guarnizioni e poi si hanno sempre la mani unte durante il lavoro. E' vero che alcuni pezzi, tipo i cuscinetti ed altro, vanno lubrificati durante il montaggio, ma è preferibile usare l'olio motore per lubrificarli.
    Per il carburatore, trovati un barattolo che lo contenga completamente; una volta smontato di tutti i pezzi di cui è composto, lo metterai nel barattolo insieme a tutti i pezzi smontati e poi versaci dentro del Viakal sino a coprirlo e lascialo a bagno 10 minuti, ma non di più. Poi una bella sciacquata sotto l'acqua corrente e aria compressa a gògò e poi inizia rimontarlo. Mi raccomando, non più di 10 minuti!!!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  25. #50
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Vespa p125x alluvionata

    Citazione Originariamente Scritto da skaloppa Visualizza Messaggio


    Ho rimosso tutta i cavi al blocco, quindi volano, statore, testa, 13 prigionieri del semicarter (come descritto da Palli), ho quindi levato il blocco dal telaio, estratto il cilindro (i prigionieri li ho lasciati su come suggerivate nei post precedenti, non li ho toccati), ho rimosso la coppa dell'olio ed il pacco frizione. Sto quindi ora pensando a come aprire il carter senza fare uso di cacciaviti o leve dure.

    .
    hai levato i prigionieri prima di staccare il motore dal telaio??
    prova

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •