Usare un pistone idoneo eviterebbe rischi di fare guai e perdite di tempo inutili.....
Basta cercare bene .....c'è già in commercio qualcosa di buono con qualità e prezzo.
Spendere soldi per il peggior pistone presente sul mercato fra l'altro parecchi ..... ovvero il PINASCO tant'è che lo ha rimpiazzato col nuovo più leggero e performante trovo sia poco ragionevole
ELABORAZIONI TWINS RACING
un pistone idoneo per il DR non esiste perchè il problema è il cilindro, con il suo scarso appoggio non il pistone, quest'ultimo infatti essendo di alluminio nello sfregamento con la ghisa non potrà far altro che consumarsi.
Il chiaro riferimento al tuo pistone (almeno in questo post) non vorrei leggerlo, non mi interessa farti pubblicità per farti vendere il pistone, non mi fido affatto del tuo componente così come del nuovo pistone pinasco (la solita pinascata con spigoli vivi sulle nervature che diverranno al 90% inneschi di frattura). Ho ben spiegato perchè ho scelto il solido pistone Asso Werke che pinasco usava nei vecchi cilindri.
Ciò detto ti invito a non sporcare questo topic, facendoti pubblicità, visto che vorrei fare un post tecnico fatto bene.
un forum è un posto dove tutti gli utenti iscritti possono dire la loro.....
La tua parola vale quella di chiunque altro pertanto insinuare che un utente esponendo democraticamente le proprie idee SPORCHI il tuo topic e quantomeno maleducato e presuntuoso.
Inoltre insinuare che io habbia fatto publicità è quantomeno fantasioso tanto quanto il contenuto "ltamente tecnico"che vuoi esternare chi si loda si imbroda
IO non discuto le tue tecniche di elaborazioni ho solo ribadito un mio concetto se a te non piace pazienza.....
In merito ai nuovi pistoni pinasco, Vittorio sa bene come la penso resta il fatto che hanno sostituito i vecchi e quando e se si romperanno lo vedremo....
ELABORAZIONI TWINS RACING
intendiamoci, non ho nessuna intenzione di eregermi a supremo detentore del sapere.
Ti chiedo soltanto di non fare riferimenti velati o espliciti ai pistoni che vendi (non mi sembra di chiedere poi tanto), per me se alludi a pistoni migliori (che commercializzi tu, inutile prenderci in giro) il topic lo sporchi, se invece descrivi secondo te quale può essere il pistone migliore per il funzionamento della termica motivando tecnicamente, la scelta hai fatto un'intervento edificante ed utile a tutti. Spero di aver chiarito la mia posizione.
Non iniziamo con i battibecchi perfavore.
Damiano, sono sicuro che Felice non intendeva quello che insinui, tant'è che adesso ci dirà di quale tipo di pistone stava parlando.
Giusto Felix?
Non facciamo diventare ogni post tecnico un'area di scontro dai ..... e che cavolo!
Gg
In Vespa da sempre!!!
Come già ho scritto sul post "Taglio pistone dr 177!!!", riporto una foto testimonianza dell'usura del pistone DR sulle famose unghiate del frontescarico, la percorrenza è stata di circa 5000km la profondità dei solchi è di circa 4/100 di mm, premetto che le foto di seguito riportate non sono di qualità eccelsa poichè scattate con il cellulare, ma si nota molto bene l'usura che ho descritto nei messaggi precedenti.
IMG_20141029_103017.jpgIMG_20141029_103023.jpgIMG_20141029_103107.jpgIMG_20141029_103115.jpgIMG_20141029_103136.jpg
Arriviamo al capitolo albero motore quello in foto è un Tameni nuovo perchè quello originale era andato, tuttavia le lavorazioni effettuate su questo albero possono essere riprodotto anche su quello di serie.
10700405_577874878979940_4507533785677247708_o.jpg
vista dell'albero motore lato frizione, si può apprezzare l'entità del taglio sulla chiusura dell'aspirazione
1498009_577874852313276_1549029668969881476_o.jpg
vista lato volano, si può vedere dove è stata asportata una fettina di spalla per riportare la bilanciatura statica ad ore 12
10560419_577874815646613_2525366675156288370_o.jpg
vista frontale, si può notare il profilo della spalla
1957869_577874905646604_7884028361448902579_o.jpg
particolare del profilo della spalla, per capire meglio l'andamento del profilo
La testa l'abbiamo vista, chiudiamo il discorso sulla termica analizzando il cilindro, premesso che devo ancora rifinirlo, pubblico le foto per far ben capire dove e perchè si deve intervenire.
10694361_577862068981221_6637635262043080775_o.jpg
rivisitazione delle unghiate per eliminare la strozzatura presente alla base.
1911259_577861838981244_1964623156516277983_o.jpg 10648331_577862172314544_811833223229926432_o.jpg
foto ravvicinate della lavorazione precedente.
10712530_577861865647908_1792690563137097820_o.jpg
finestra frontescarico abbassata per farla funzionare al meglio con il nuovo pistone.
10680136_577861995647895_7482158855207815246_o.jpg
vista del terzo travaso dal condotto di scarico (si può notare come le unghiate siano state allungate verso l'alto).
10700431_577861848981243_2287550112648561723_o.jpg 10714524_577862188981209_6802586814632244590_o.jpg
condotti primari, è stato smussato il bordo per migliorare l'ingresso della miscela all'interno delle rampe.
10636871_577861968981231_6733096407981413029_o.jpg 10623463_577861938981234_8200327447947456153_o.jpg
finestre dei travasi principali allargate a formare un trapezio.
10708500_577862015647893_1657505319963462269_o.jpg
ecco lo scarico, il profilo del bordo superiore è stato volutamente fatto con una raggiatura simile a quello di serie per garantire una durata maggiore delle fascie elastiche.
chiudo con una vista generale del cilindro visto dal collarino della canna.
10256756_577861818981246_132158635301482495_o.jpg
a breve (spero) posterò le foto della lavorazione del pistone.
Una curiosità che attrezzatura hai utilizzato per avere un taglio della spalla così lineare? Inoltre hai lavorato con l'albero aperto? Se così fosse, potresti dirmi a quale officina di rettifiche ti appoggi per chiudere/centrare(ovviamente roma e zone limitrofe)?
Grazie
Ultima modifica di edaiii; 30-10-14 alle 09:08
avendo tutta l'attrezzatura necessaria, faccio in officina i lavori di cui parli (unico modo pet essere sicuro che tutto sia in regola). L'albero in foto tuttavia è stato lavorato da chiuso poiché non era necessario scavarlo più di quanto sia stato fatto. la lavorazione sull'albero in foto è stata eseguita mediante smerigliatrice angolare, togliendo in grosso con il disco da taglio e rifinendo il profilo con un disco lamellare. Dopo parecchie prove comparative ho compreso che un profilo della spalla tipo pinasco, con carburatori si24, risulta non solo inutile, ma addirittura deleterio per le prestazioni, il discorso si inverte invece se parliamo di carburatori con diffusore di diametro superiore a 30mm, dove invece quel profilo porta effettivamente un vantaggio considerevole di riempimento ai regimi più alti.
Parliamo di misure.....
Il pistone Pinasco ha il diametro misurato 25 millimetri sotto al cielo in corrispondenza del frontescarico di 62,85 esattamente come il Grand Sport
mentre invece Il mio ha un diametro di 62,92. e posso scegliere aumentandi di un centesimo alla volta fino a 4
Tu cosa usi per misurarli.....
ELABORAZIONI TWINS RACING
partiamo dalla fine, generalmente utilizzo un micrometro, la grandezza del pistone si misura all'altezza dello spinotto, a 90° rispetto allo stesso. Tuttavia questa misura significa poco perché un pistone può essere più o meno conico quindi utilizzo lo spessimetro per verificare quanto spazio rimane tra il pistone e la canna, con il pistone al pmi. Il pinasco è più conico del polini infatti nel cilindro Dr con il pistone polini ci si infila quasi la lama da 15/100, mentre con il pistone pinasco a fatica ci si infila quella da 10/100.
del tuo pistone invece non me ne frega niente (già ti ho chiesto di non farti pubblicita, ma vedo che insisti, d'altronde finche i moderatori te lo consento fai bene a fatlo).
Controlli il gioco Infilando lo spessimetro....ma su quale manuale di officina lo hai letto.
Serve un micrometro per interni ed uno per esterni solo così verifichi l'esatta misura e poi pistoni si misurano in tre punti in modo da verificararne la conicità.
Mi sono seccato di vedermi tttaco come un principiante da uno come te.....
Prima di dare consigli che mettonoi a discapito sicurezza ed affidabilità ci dovresti pensare due volte.
ELABORAZIONI TWINS RACING