Avete già detto tutto....
aggiungo che il mini parabrezza cuppini è per vespe sportive, fende meglio l'aria oltre i 110, però dicono che se ti sorpassa un TIR la vespa sventola parecchio, in vero se ti sorpassa un TIR a tutta velocità (ma dove e quando mai mi domando ti supererà un TIR lanciato alla max velocità????) ogni vespa con o senza parabrezza oscilla...
il parabrezza alto integrale, esiste di varie marche, alcune lo fanno più strettino, ma comunque alto, in questo caso la dimensione conta, o meglio la superficie, ovviamente più superficie hai più rallenta, ma ripara meglio...
il mezzo parabrezza della Fabbri mette d'accordo tutti, per il discorso pioggia ecc.... eppure quello alto in un uso cittadino è da preferirsi... vero che se piove perdi visibilità, ma è pur vero che se piove ti ci ripari dietro e ti bagni davvero poco....
A mio dire in estate e su vespe ben spinte il mini ripara e fende l'aria, ha un suo perché è comodo e in taluni casi anche bello.
in inverno quello alto se fai strade di città o tratti davvero molto freddi
l'intermedio è una via di mezzo, se vuoi correre e fai strade un poco veloci tipo tangenziali e robe simili allora preferiscilo, ma se sei in città quello alto non ha rivali, frena ed è vero, ma in città in inverno con la pioggia magari chissenefrega se anziché 90 fai 80!!!
Il Fabbri gigantesco è il migliore.