Nella categoria dei veicoli atipici da indicazione sballata di chi ha scritto la legge, rientrano quei veicoli ripristinati per aree museali etc etc,
Voi confondete con la definizione di veicoli di interesse storico e collezionistico che volgarmente tutti chiamano d'epoca.
Questi veicoli se in ordine con il codice della strada sono soggetti a revisione ogni 2 ann, STOP!!!

Il caso si configura, (sempre perchè le leggi le scrivono i portaborse e i tirapiedi di quella massa di zecche che noi eleggiamo ogni volta che litigano) per i veicoli radiati d'ufficio che sono stati reimmatricolati o reiscritti come veicoli di interesse storico e collezionistico con obbligo di iscrizione ad un Registro Storico riconosciuto dallo stato. (ASI, FMI e RS FIAT, ALFA e LANCIA).
Solo, ripeto solo per questi veicoli è purtroppo prevista la revisione ogni anno come se fossero veicoli atipici.
Ma solo, ripeto solo, se è scritto nero su bianco da qualche parte sul libretto che è stato reiscritto o reimmatricolato come veicolo di interesse storico e collezionistico.

OK???

Se non risulta da nessuna parte sta mmerda di scritta nessuno, ripeto nessuno può supporre nulla di nulla.

Se io iscrivo un veicolo ad un RS lo sa il RS ed è un riconoscimento, non una riduzione delle possibilità di impiego.

Assicurare un veicolo con una compagnia assicurativa per veicoli storici non comporta il decadimento dei diritti acquisiti dalla motorizzazione e questo mi pare più che ovvio.

Che la legge in merito sia stata fatta con i piedi è ormai fuori dubbio ma non complichiamoci la vita oltremodo.

Chi avesse dubbi in merito che facesse le assicurazioni con una compagnia normale.

Io ho veicoli reiscritti e reimmatricolati tramite RS, questi veicoli hanno tutti oltre 30 anni e la mia compagnia assicurativa non mi chiede l'iscrizione ad un RS ma solo la tessera di un motoclub.
Io faccio la revisione ogni due anni ed è pure troppo, sul contratto non ci sono limitazioni di sorta specifiche e quindi non vedo nessun problema.

C'è chi ha invece il veicolo reimmatricolato con tanto di stampigliatura del numero di RS sul libretto e li purtroppo deve sottostare alla minchiata della revisione annuale.

Poi . . . faciti comu uliti, ma non sparate notizie false e tendezionse che già ce ne proprinano troppe.