Come ho precisato in tutti i miei post, ma evidentemente non in maniera abbastanza intellegibile, la legge è scritta con i piedi da gente che fa fatica a consultare un dizionario e che di veicoli d'epoca, di interesse storico e collezionistico non ne capisce niente se non quello che son capaci di racimolare in rete e sui giornali.
Ovvero altre notizie confusionarie e di seconda mano scritte anche quelle per il 90% da gente con poca conoscenza della materia di cui si occupa.

Quindi . . . la legge per come è scritta si presta a diverse interpretazioni e su questo siamo daccordo, ma . . . ripeto, evitiamo di aggiungere confusione a confusione.

Vediamo di essere più intellegibili possibile con casi di esempio.

Veicolo mai radiato con documenti in regola di oltre 30 anni.
Obbligo di revisione ogni 2 anni.


Se lo iscrivo ad un RS la polizia potrebbe pretendere che la revisione vada fatta ogni anno se mi fermano.
Domanda:
Come fanno a sapere che è iscritto ad un RS?

1- Sono un coglione e lo dimostro sventolando la fiches di iscrizione davanti ai poliziotti.
2- Sono stanco di sopprusi, non sono un coglione e quindi non mostro nessun certificato dove sia scritto che sono un "pericoloso veicolo di interesse storico iscritto FMI" e sono in regola con la revisione obbligatoria ogni 2 anni.
3- Ho un assicurazione storica che mi assicura il veicolo per i suoi 30 anni a prescindere se iscritto ad un RS e quindi sono a posto.

In caso di incidente la compagnia assicurativa non potrebbe risarcirmi perchè ho la revisione scaduta da un anno.
1- Nel contratto della mia compagnia (Helvetia) non mi chiedono l'iscrizione al RS per assicurarla visto che bastano i 30 anni, ergo non scassino i cabasisi che gli faccio causa.
2- Devo farmi riconoscere il valore storico del mezzo e non solo il valore di veicolo vecchio dalla compagnia dell'altra parte. Mi basta l'assicurazione storica a identificare il veicolo di interesse storico e collezionistico e quindi non solo un veicolo vecchio per stare in regola.
Per la motorizzazione sono in regola con la revisione biennale e la compagnia della controparte deve pagare e basta.

Veicolo di oltre 30 anni reiscritto al PRA con la vigente normativa che prevede l'iscrizione ad un RS.

1- Le scimmie dietro al vetro sono svogliate, ignoranti, scansafatiche e non mi hanno stampigliato nulla di nulla sul libretto. Faccio la revisione ogni 2 anni come nel caso precedente e amen!!!
2- Sono sfigato, quel giorno le scimmie dietro al vetro avevano voglia di lavorare, erano concentrate, c'era il direttore compartimentale dietro le loro spalle, era appena arrivata la circolare della scrofa a noi nota e quindi hanno stampigliato bene in chiaro "veicolo reiscritto o reimmatricolato come veicolo di interesse storico etc, etc iscritto al RS FMI n° 123456.
IN QUESTO CASO SONO FOTTUTO, devo fare la revisione ogni anno e stramaledirò ogni giorno quel coglione pagato anche con le mie tasse che non sapeva ne scrivere ne leggere e gli hanno dato il compito di redigere la norma.
Che possa cagare a diarrea fino alla fine dei suoi giorni e che i soldi che ha rubato li spenda in medicine . . . INVANO!!!

Idem se mi ferma la polizia se c'è scritto mi possono contestare la sanzione se non c'è scritto . . . che non rompessero le balle a uno in vespa e andassero a fermare delinquentelli a bordo di scooter palesemente contraffatti, senza casco, in due sul 50cc in contromano, come quelli che gironzolano sotto casa mia appena usciti dal parcheggio mattutino che sono le scuole che li ospitano!!!

Caso in cui il veicolo è in regola con i documenti ma non ha 30 anni e alcune compagnie assicurative mi chiedono l'iscrizione ad un RS per assicurarla a prezzi vantaggiosi.

1- Mi sotto pongo alla revisione annuale caso mai mi succede niente e non mi pagano perchè mi contestano la mancata revisione.
2- Cerco un altra compagnia assicurativa che non chiede l'iscrizione al RS e li mando a cagare.
3- L'assicuro normale perchè ho una certa età e ormai so che non posso avere la moglie ubriaca e la botte piena.
4- Se ti ferma la polizia vale il primo punto all'inizio, se sono coglione gli sventolo la tessera se no sto zitto.

Quindi . . . così è come la vedo io.
Le premesse le ho fatte, i casi possibili pure, se qualcosa non è ancora chiara ricordatevene quando si voterà in FMI e pure quando si voterà per quelli che fanno scrivere le leggi ai loro portaborse ignoranti ma ben pagati.

Se l'FMI e l'ASI non si sono ancora mosse contro questa palese incongruenza vuol dire che cimarciano abbondantemente pure loro e che il sistema gli sta bene.
E' da quando è uscita questa norma che sul sito della fedrmoto c'è scritto che stanno provvedendo affinchè le revisioni vengano portare a 4 anni per i veicoli iscritti.
Di anni ne son passati più di 4 da allora e la situazione si è mossa in peggio con le circolari riduttive per le reimmatricolazioni dei veicoli.


Francamente l'iscrizione ad un RS sia esso ASI o FMI serve solo se ci sono vantaggi, visto che i vantaggi sono solo per chi gestisce questi enti, che andassero a cagare.
Usateli con cautela, come dicono velocemente negli spots di medicinali "potrebbero causare inconvenienti anche gravi, non abusare e usarsi solo sotto controllo medico".