Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
Ciao Tondo, io ho osserevato molto attentamente sia la teste che il cielo del pistone e do una diagnosi diversa dalla tua..... di segni di detonazione non ne ho visti....
La testimonianza di tale difetto è aprezzabile fin da subito quando presente.
In tal caso la parte periferica di tutto il pistone ma maggiormente nella zona dello scarico a causa dell'elevata temperatura in genere non presenta incrostazioni di alcun colore tantomeno su pistoni con soli 500 km ma modifica la conformazione della parte superiore rendendola sensibile all tatto.
La dove non è presente il pistone rimane liscio , mentre dove si manifesta rende ruvido e come se fosse stata sabbiata la parte ineressata.
L'incrostazione nera e fuligginosa non ha nulla a che vedere con la detonazione ma come giustamente dici dovrebbe essere causata da olio cambio che entra da qualche parte.
In merito al rumore, la detonazione genera una vibrazione facilmente avvertibile, del resto ti distrugge il pistone, mi chiedo come sarebbe possibile farlo in silenzio.
Sì, ho capito cosa intendi è mi è capitato più volte di vedere pistoni con il cielo butterato... Ma mi è anche capitato di prendere grippate tremende con il maledetto 208 Polini monofascia in ghisa, tanti anni fa, dopo poche centinaia di km percorsi: il motore picchiava eccome, ma il cielo era ancora liscio. Perché si formino sul cielo le asperità alle quali giustamente ti riferisci, credo occorra che la combustione detonante abbia modo di protrarsi per un certo chilometraggio. Il fenomeno, poi, è facilmente avvertibile per chi lo sa avvertire (e ne conosce le nefaste conseguenze), per altri no. Mi è capitato di provare Vespe di delle quali i proprietari decantavano le prestazioni che appena calde sferragliavano a più non posso