Risultati da 1 a 25 di 142

Discussione: gripata con marma JL

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: gripata con marma JL

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    No ma infatti il primo punto era una precisazione che facevo non una domanda

    1000 giri! Azz... quanto perdevi in basso, so' che é difficle quantificare ma se riesci a rendermi l'idea... Hai dovuto rifasare il cilindro e accorciare i rapporti per stare nel powerband dopo la modifica? Avvertivi buchi di erogazione in un certo range?

    MA il post é i ltuo su ET3? Non riesco ad aprirlo devono avere problemi col server..
    Provo a farti capire la perdita in basso: mentre prima il motore era lineare con entrata in coppia a 6000 e spinta fino a 7500 (quindi con 1500giri di spinta forte), dopo la modifica bucava appena a 5500giri e ti lanciava, tipo fionda, da 7500 a 8500 giri (quindi 1000giri di spinta).

    Chiaramente la differenza di velocità era notevole, quindi credo anche la potenza era aumentata a discapito del range di utilizzo, chiaramente null'altro è stato toccato nel motore, a parte il getto del massimo aumentato di 5 punti.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    15

    Re: gripata con marma JL

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Provo a farti capire la perdita in basso: mentre prima il motore era lineare con entrata in coppia a 6000 e spinta fino a 7500 (quindi con 1500giri di spinta forte), dopo la modifica bucava appena a 5500giri e ti lanciava, tipo fionda, da 7500 a 8500 giri (quindi 1000giri di spinta).

    Chiaramente la differenza di velocità era notevole, quindi credo anche la potenza era aumentata a discapito del range di utilizzo, chiaramente null'altro è stato toccato nel motore, a parte il getto del massimo aumentato di 5 punti.
    beh messa cosí non é malissimo...quando c'é un piccolissimo buco prima dell'entrata in coppia é sopportabile.. diverso é l'effetto "stallo" quando letteralmente ti fermi, nel senso di quell'odioso senso di rallentamento di pochi secondi tipico dei motori non in fase con l'espansione oppure di coppia mancante...
    mica hai foto del tipo di intervento da applicare? Oppure se riesci a spiegarlo per rendermi conto della difficoltá dell'operazione (comunque é una cosa che farei fare a un pro delle saldature). Se non é troppo complicato da spiegare scritto sul forum altrimenti non fa niente.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Arrow Re: gripata con marma JL

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    beh messa cosí non é malissimo...quando c'é un piccolissimo buco prima dell'entrata in coppia é sopportabile.. diverso é l'effetto "stallo" quando letteralmente ti fermi, nel senso di quell'odioso senso di rallentamento di pochi secondi tipico dei motori non in fase con l'espansione oppure di coppia mancante...
    mica hai foto del tipo di intervento da applicare? Oppure se riesci a spiegarlo per rendermi conto della difficoltá dell'operazione (comunque é una cosa che farei fare a un pro delle saldature). Se non é troppo complicato da spiegare scritto sul forum altrimenti non fa niente.
    foto non ne ho, provo però a spiegarti lo stesso: ci sono diversi modi per operare, il più semplice è fare un taglio netto di tutta la marmitta, più vicino possibile alla saldatura che vincola lo spillo al controcono; rimuovere il tubo interno e risaldare. In questo modo resterà un pezzetto di tubo dentro di qualche cm che non pregiudica però, la riuscita della modifica. In alternativa potresti tagliare la marmitta proprio sulla saldatura e rimuovere completamente il tubo; per risaldarla però devi montarla sulla vespa o farti una dima, perché il silenziatore ha una staffa di fissaggio che deve congiungersi esattamente con l'ammortizzatore.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •