Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 74

Discussione: Reimbiellaggio Pinasco c.62

  1. #26
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Gigi tu sei un Moderatore e anche amico di Damiano, esagerare con le critiche è deleterio e in un ottica futura anche per il forum non trovo sia intelligente continuare così, immagina se Pinasco ricevesse/decidesse di offrire una proposta di collaborazione con condizioni di vendita particolari .... con certi utenti troppo polemici e critici andrebbe tutto a catafascio e questo non gioverebbe di certo a nessuno....inoltre Damiano non ha l'autorità, la struttura e permettimi la competenza per insistere su questo......
    Su Pinasco, come su altri marchi, in VR si è detto di tutto e di più nel bene e nel male, d'altronde con tanti utenti non è possibile avere la totalità dei consensi, ma un'azienda seria queste situazioni le sfrutta valutando i feedbak per migliorarsi.
    Per me il vero problema è che queste critiche, se così le possiamo chiamare, sono state mosse da Damiano ..... Altro non aggiungo se non di rientrare in Topic
    Come ho cercato di spiegarti, ci sono persone qui in VR che hanno la facoltà e le conoscenze per intervenire in merito, e sto parlando dello Staff.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  2. #27
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Su Pinasco, come su altri marchi, in VR si è detto di tutto e di più nel bene e nel male, d'altronde con tanti utenti non è possibile avere la totalità dei consensi, ma un'azienda seria queste situazioni le sfrutta valutando i feedbak per migliorarsi.
    Per me il vero problema è che queste critiche, se così le possiamo chiamare, sono state mosse da Damiano ..... Altro non aggiungo se non di rientrare in Topic
    Come ho cercato di spiegarti, ci sono persone qui in VR che hanno la facoltà e le conoscenze per intervenire in merito, e sto parlando dello Staff.


    Gg
    Non mi piace parlare senza avere dati certi o prove oggettive in mano, l'albero pinasco che ho reimbiellato era nuovo per un semplice motivo: la Pinasco ha sostituito il vecchio albero (dello stesso modello), perchè dopo il fattaccio accaduto ad Adriano di Et3.it è stato effettuato un controllo sull'albero temendo per la biella vista anche la maggiore cilindrata. Nonostante i pochi km percorsi (200 circa), la biella aveva cominciato a "segarsi", perchè flettendo inteferiva con la spalla dell'albero; altri 100km e avremo parlato di un'altro carter devastato e questo è un fatto non una supposizione.

    Ciò che voglio precisare è che il problema non c'è con tutti gli alberi pinasco, ma sono con quelli di tipo corsa che hanno la biella più esile, il vecchio modello va benissimo sia come durezza del materiale, sia come imbiellaggio.

    Credo che la funzione di un forum debba essere anche quella di evitare che possano accadere disastri di questo genere:



    Se ritenete quindi di avere un motore potente, il pinasco corsa può essere montato solo cambiando la biella, diverso è il discorso se viene abinato l'albero corsa al mansueto gruppo termico pinasco, in quel caso potrebbe funzionare tutto bene.
    Ultima modifica di FrancoRinaldi; 04-01-15 alle 10:24

  3. #28
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Azz!!!!!!!!!!!.Senza parole.
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

  4. #29
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Caspita!!!!
    Post interessantissimo, da seguire sicuramente.

  5. #30
    VRista Senior L'avatar di albymatto
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    napoli
    Messaggi
    869
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    io penso che quell'albero va benissimo abbinato ad un GT Pinasco.......già abbinandolo ad un Polini (dove i cv non sono più gli stessi...) o ad un Malossi beh le cose cambiano!!!
    Io "credo" che Pinasco abbia fatto tutti i test del caso ma chiaramente provando albero Pinasco + Gt Pinasco così come escono di fabbrica...e dubito si rompino così!!!
    Chiaramente abbinando un albero Pinasco ad un Gt Polini o altro...o anche allo stesso Gt Pinasco ma lavorato per benino...beh le cose possono cambiare e si possono aver DANNI seri!!!
    Damiano per me fa benissimo ad aprire questi post!!!
    E la Pinasco...a mio modesto avviso...dovrebbe creare prodotti pensando alle varie combinazioni possibili...non si può certo pensare ai giorni d'oggi di avere su un motore COMPLETAMENTE Pinasco o Polini ecc...esistono così tante combinazioni a misura di ciascun utente...quindi a mio avviso un albero andrebbe realizzato tenendo conto del massimo sforzo al quale può essere sottoposto!!!

  6. #31
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Citazione Originariamente Scritto da albymatto Visualizza Messaggio
    io penso che quell'albero va benissimo abbinato ad un GT Pinasco.......già abbinandolo ad un Polini (dove i cv non sono più gli stessi...) o ad un Malossi beh le cose cambiano!!!
    Io "credo" che Pinasco abbia fatto tutti i test del caso ma chiaramente provando albero Pinasco + Gt Pinasco così come escono di fabbrica...e dubito si rompino così!!!
    Chiaramente abbinando un albero Pinasco ad un Gt Polini o altro...o anche allo stesso Gt Pinasco ma lavorato per benino...beh le cose possono cambiare e si possono aver DANNI seri!!!
    Damiano per me fa benissimo ad aprire questi post!!!
    E la Pinasco...a mio modesto avviso...dovrebbe creare prodotti pensando alle varie combinazioni possibili...non si può certo pensare ai giorni d'oggi di avere su un motore COMPLETAMENTE Pinasco o Polini ecc...esistono così tante combinazioni a misura di ciascun utente...quindi a mio avviso un albero andrebbe realizzato tenendo conto del massimo sforzo al quale può essere sottoposto!!!
    2 anni fa Vittorio ha partecipato alla tre mari con un motore corsa 62 cilindro Pinasco sperimentale che nulla aveva da invidiare al Miglior Polini.
    Un Tale Calabrone che non scrive più su questo forum ma che spesso si fa da PAOLA a ROMA ha un motore in corsa 62 da più di due anni.
    Le bielle come dite voi "fini" temono la coppia e non i giri......Pinasco ha di sicuro la miglior coppia di tutti i cilindri da 200.
    Inoltre, quanti alberi pinasco si sono rotti.....2-3-10......difettosità? erano originali o erano bilanciati a ore 12 .....che questo fa AUMENTARE le vibrazioni non diminuire, per cui se la vibrazione manda in risonanza la biella quasta a n giri si ROMPE!!!!!
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  7. #32
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    2 anni fa Vittorio ha partecipato alla tre mari con un motore corsa 62 cilindro Pinasco sperimentale che nulla aveva da invidiare al Miglior Polini.
    Un Tale Calabrone che non scrive più su questo forum ma che spesso si fa da PAOLA a ROMA ha un motore in corsa 62 da più di due anni.
    Le bielle come dite voi "fini" temono la coppia e non i giri......Pinasco ha di sicuro la miglior coppia di tutti i cilindri da 200.
    Inoltre, quanti alberi pinasco si sono rotti.....2-3-10......difettosità? erano originali o erano bilanciati a ore 12 .....che questo fa AUMENTARE le vibrazioni non diminuire, per cui se la vibrazione manda in risonanza la biella quasta a n giri si ROMPE!!!!!
    Sui motori 200 ho provato più alberi con trasformazioni diversissime tra loro e ti garantisco che gli alberi bilanciati a ore 12 vibrano meno, molto meno. Tu che prove hai fatto?

    Inoltre mi hanno insegnato che le bielle si spaccano per i giri, non per la coppia, tant'è che per i motori che girano molto alti si cerca di diminuire le masse in movimento alleggerendo il pistone o, dov'è possibile, frazionando la cilindrata.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  8. #33
    VRista Senior L'avatar di albymatto
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    napoli
    Messaggi
    869
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Pistone Grippato ti parlo per esperienza...e non per sentito dire dal "cugino della ragazza del mio amico"...ho diversi amici che montano Pinasco c60...anche io in passato l'ho montato...Pinasco lavora bene fa cose carine ecc ecc ma se parliamo in termini di potenza ecc beh siamo lontani e non poso da altre case...mi rferisco ai classici kit nati 2 anni fa circa albero c60 + cilindro dedicato!!!
    Ti dico solo che ho un amico caro che gira con la seguente configurazione:
    Albero c60 Pinasco
    Cilindro Pinasco 225
    Marmitta Pinasco
    Carburo 26/26 Pinasco
    Filtro T5

    Beh ti assicuro che io col mio motore ORIGINALE PIAGGIO c57 con albero mai toccato, carburatore solo ricarburato quindi senza allargare base o raccordare, semplicemente lavorato cilindro-pistone-testa e con una Megadella DEDICATA beh gli sto avanti...questo per dire che quelle Bielle, quegli alberi sono testati in un Range che è limitato e non esteso ai potenziali altri utilizzi!!!

    P.S. Anche un mio amico ha spezzato un albero Pinasco ma non essendo iscritto nè a FB nè a forum chiaramente la notizia non è stata divulgata...


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #34
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Sui motori 200 ho provato più alberi con trasformazioni diversissime tra loro e ti garantisco che gli alberi bilanciati a ore 12 vibrano meno, molto meno. Tu che prove hai fatto?

    Inoltre mi hanno insegnato che le bielle si spaccano per i giri, non per la coppia, tant'è che per i motori che girano molto alti si cerca di diminuire le masse in movimento alleggerendo il pistone o, dov'è possibile, frazionando la cilindrata.


    Gg
    Hai ragione Gigi...infatti nei motori turbodiesel famosi per i tanti giri e la poca copia usano bielle enormi rispretto ai benzina che fanno meno giri ed hanno più coppia.....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  10. #35
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Citazione Originariamente Scritto da albymatto Visualizza Messaggio
    Pistone Grippato ti parlo per esperienza...e non per sentito dire dal "cugino della ragazza del mio amico"...ho diversi amici che montano Pinasco c60...anche io in passato l'ho montato...Pinasco lavora bene fa cose carine ecc ecc ma se parliamo in termini di potenza ecc beh siamo lontani e non poso da altre case...mi rferisco ai classici kit nati 2 anni fa circa albero c60 + cilindro dedicato!!!
    Ti dico solo che ho un amico caro che gira con la seguente configurazione:
    Albero c60 Pinasco
    Cilindro Pinasco 225
    Marmitta Pinasco
    Carburo 26/26 Pinasco
    Filtro T5

    Beh ti assicuro che io col mio motore ORIGINALE PIAGGIO c57 con albero mai toccato, carburatore solo ricarburato quindi senza allargare base o raccordare, semplicemente lavorato cilindro-pistone-testa e con una Megadella DEDICATA beh gli sto avanti...questo per dire che quelle Bielle, quegli alberi sono testati in un Range che è limitato e non esteso ai potenziali altri utilizzi!!!

    P.S. Anche un mio amico ha spezzato un albero Pinasco ma non essendo iscritto nè a FB nè a forum chiaramente la notizia non è stata divulgata...


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Permettimi in questo caso o tu sei un fenomeno o il tuo amico è un tardone.....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  11. #36
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Credo che, senza scadere nell'offesa e nella denigrazione gratuite, sia legittimo e utile alla comunità del forum esprimere anche pareri negativi, ove fondati, sui prodotti in commercio: il riscontro premia i prodotti migliori e punisce i peggiori a vantaggio di chi li utilizza, cioè noi.
    Per quanto mi concerne, resto fermamente convinto che la biella dell'albero Pinasco corsa 62 racing sia un po' sottodimensionata, o comunque meno robusta di altre. Che una biella, flettendosi, andasse a interferire con la spalla dell'albero non mi era mai accaduto. NON DEVE MAI ACCADERE, per nessun motivo, anche se il motore picchia.
    Comunque, dall'albero che mi è stato (peraltro davvero prontamente) inviato in sostituzione di quello "difettoso" io ho tolto la biella ancora nuova: ora cercherò di contattare una ditta specializzata per effettuare una prova comparativa di resistenza a trazione con l'originale e qualche altra biella commerciale che ho a disposizione: vediamo quale verità salta fuori. Intendo fare una prova di trazione, quindi anche benevola verso la biella Pinasco, che mostra tutti i requisiti per temere il carico di punta. Per questa prova mi rivolgerò a terzi proprio perché voglio che ne escano dati ufficiali e certificati, quindi poco contestabili.
    Ad onor del vero, devo dire che la spalla di aspirazione e la qualità del cuscinetto di testa di biella dell'albero Pinasco sono davvero ottime... Peccato per la biella.
    Per quanto riguarda l'attendibilità dei collaudi condotti, che le prestazioni del GT Pinasco -cucinatelo pure nella salsa che preferite- siano lontanissime dal quelle del Polini e soprattutto del Malossi è la pura, semplice ed incontrovertibile verità.

  12. #37
    VRista Senior L'avatar di albymatto
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    napoli
    Messaggi
    869
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Perché sarebbe un tardone?
    Sono anche io fenomeno e tardone allo stesso tempo a questo punto visto che ricordo bene quanto andava il mio Pinasco c60 montato da ME rispetto all'attuale mio motore PIAGGIO montato sempre da ME...magari sono stato un tardone quando ho montato il Pinasco e uno scienziato quando ho montato il PIAGGIO...
    Ma che dici dai Pistone Grippato...siamo un po' più obiettivi su...


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  13. #38
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Citazione Originariamente Scritto da Tondo68 Visualizza Messaggio
    Credo che, senza scadere nell'offesa e nella denigrazione gratuite, sia legittimo e utile alla comunità del forum esprimere anche pareri negativi, ove fondati, sui prodotti in commercio: il riscontro premia i prodotti migliori e punisce i peggiori a vantaggio di chi li utilizza, cioè noi.
    Per quanto mi concerne, resto fermamente convinto che la biella dell'albero Pinasco corsa 62 racing sia un po' sottodimensionata, o comunque meno robusta di altre. Che una biella, flettendosi, andasse a interferire con la spalla dell'albero non mi era mai accaduto. NON DEVE MAI ACCADERE, per nessun motivo, anche se il motore picchia.
    Comunque, dall'albero che mi è stato (peraltro davvero prontamente) inviato in sostituzione di quello "difettoso" io ho tolto la biella ancora nuova: ora cercherò di contattare una ditta specializzata per effettuare una prova comparativa di resistenza a trazione con l'originale e qualche altra biella commerciale che ho a disposizione: vediamo quale verità salta fuori. Intendo fare una prova di trazione, quindi anche benevola verso la biella Pinasco, che mostra tutti i requisiti per temere il carico di punta. Per questa prova mi rivolgerò a terzi proprio perché voglio che ne escano dati ufficiali e certificati, quindi poco contestabili.
    Ad onor del vero, devo dire che la spalla di aspirazione e la qualità del cuscinetto di testa di biella dell'albero Pinasco sono davvero ottime... Peccato per la biella.
    Per quanto riguarda l'attendibilità dei collaudi condotti, che le prestazioni del GT Pinasco -cucinatelo pure nella salsa che preferite- siano lontanissime dal quelle del Polini e soprattutto del Malossi è la pura, semplice ed incontrovertibile verità.
    ma in fatti su un componente troppo esile la prova a trazione non serve ad una cippa...
    o fai la prova a compressione, o entrambe, per essere sicuro, o butti il tuo tempo e soldi nel cesso.
    comunque ammirevole l'idea!

    @ felice:
    senti ti prego leggiti la discussione di adriano su ET3 e leggi le "non risposte" date da turbo......
    con tutto il rispetto per quello che hanno fatto e alle volte fanno ancora bene, ci va coraggio a nascondersi cosi dietro ad un dito....
    ciao


    Ultima modifica di gian-GTR; 08-01-15 alle 09:45
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  14. #39
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    .....ragazzi, è possibile che si parli a vuoto sempre delle stesse cose e che, sempre a vuoto, si continuino ad alimentare flame su questo e quello?Capisco Felice quando difende l'operato della Pinasco a spada tratta, anche perchè il dinamismo che sta avendo la Pinasco in campo vespa, molti altri marchi se lo sognano....e chi vuole fare, è anche disposto a prendersi i suoi rischi, anche perchè, diciamolo chiaramente , in Pinasco hanno collaudato l'albero motore pinasco col cilindro Pinasco, quindi ogni montaggio fuori standard è a rischio e pericolo......a questo aggiungiamo che in polini spesso se non si fanno falsi montaggi non ci si accorge che il pistone urta quà e là, fatto successo a me personalmente sia col 130 evolution che col 208 alu, e la frittata è fatta...capisco anche che Damiano vuole riportare la sua esperienza sui forum, visto che si è trovato bene con gli stessi alberi reimbiellati, quindi significa che in qualche cosa li apprezza questi alberi, se no li avrebbe gettati nella spazzatura, e capisco pure che sul forum si sfoga la nostra passione e siamo più convinti e accesi nelle nostre conclusioni, ma invito tutti alla riflessione.....in particolare, Felice, ti invito ad abbassare la tua vena polemica nei confronti di Damiano, che si è espresso sempre con toni pacati e riporta quelle che sono le sue convinzioni, ci mancherebbe che togliessimo la libertà di parola.....poi si può dissentire, e ci sono mille modi per farlo, ed il tuo non è fra i più consoni per il pacifico vivere comune......ho già notato con piacere che Damiano non risponde alle tue provocazioni e ti pregherei di non provocarlo perchè ai frequentatori del forum le diatribe personali non interessano....al contrario, un clima amichevole aiuta a passare più serenamente del tempo in "compagnia", virtuale di un pugno di amici......poi quando ci vedremo di persona, Felix, potrai smarronarmi i c............ come vorrai, promesso......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  15. #40
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    ma in fatti su un componente troppo esile la prova a trazione non serve ad una cippa...
    o fai la prova a compressione, o entrambe, per essere sicuro, o butti il tuo tempo e soldi nel cesso.
    comunque ammirevole l'idea!

    @ felice:
    senti ti prego leggiti la discussione di adriano su ET3 e leggi le "non risposte" date da turbo......
    con tutto il rispetto per quello che hanno fatto e alle volte fanno ancora bene, ci va coraggio a nascondersi cosi dietro ad un dito....
    ciao


    Posso fare una sola prova, avendo una sola biella nuova.
    Comunque, anche la prova a trazione serve eccome: le differenze reali saranno maggiori/uguali a quelle evidenziate dalla prova. Si tratta di acquisire un dato bruto da leggere alla luce delle considerazioni legate alla dinamica del funzionamento. Io ora punto unicamente ad entrare in possesso di un dato semplice, certo e non contestabile.

  16. #41
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Hai ragione Gigi...infatti nei motori turbodiesel famosi per i tanti giri e la poca copia usano bielle enormi rispretto ai benzina che fanno meno giri ed hanno più coppia.....

    Oh my God ....

    infatti è famosa la frase "ha sbiellato per troppa compressione" !!
    .... o forse era "per fuorigiri" .... Mah, ai posteri l'ardua sentenza!

    Se si prende un qualsiasi motore e lo si fa girare il doppio di quello per cui è progettato cosa pensi che succeda?
    In quesro caso il sistema biella/manovella si rompe per la troppa compressione? (che tralaltro resta la stessa)
    Si disfa per la coppia?
    O forse perchè un pistone che a 1000 rpm esercita una determinata forza in trazione, salendo di giri fa si che questa forza cresca esponenzialmente fino a rompere?

    Chiederò ad un meccanico, io purtroppo non lo sono


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  17. #42
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Nei motori diesel, che viaggiano con rapporti di compressione compresi tra 17 e 23 (a seconda che siano o meno sovralimentati), la combustione è sempre detonante: lo è fisiologicamente. Il diesel picchia continuamente per natura e infatti fa il rumore che fa. Il numero di cetano della nafta indica proprio la capacità del combustibile di autoaccendersi ed è appunto l'opposto del numero di ottano, che indica invece il potere antidetonante.
    Proprio per reggere gli stress meccanici dovuti alla combustione detonante, gli organi meccanici interessati direttamente dalla combustione sono vistosamente più robusti. I pistoni sono molto pesanti e sono vincolati ad un massiccio albero motore da bielle di generosa sezione che possano reggere il carico di punta generato dalla detonazione e gli sforzi dovuti alle rilevanti masse interessate dal moto alterno. Basare il paragone sulla coppia motrice espressa dal motore non è granché pertinente, oltre a rischiare di trarre in inganno quanti non conoscano bene il funzionamento dei diesel.
    Ultima modifica di Tondo68; 08-01-15 alle 14:56

  18. #43
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    44
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Oh my God ....

    infatti è famosa la frase "ha sbiellato per troppa compressione" !!
    .... o forse era "per fuorigiri" .... Mah, ai posteri l'ardua sentenza!

    Se si prende un qualsiasi motore e lo si fa girare il doppio di quello per cui è progettato cosa pensi che succeda?
    In quesro caso il sistema biella/manovella si rompe per la troppa compressione? (che tralaltro resta la stessa)
    Si disfa per la coppia?
    O forse perchè un pistone che a 1000 rpm esercita una determinata forza in trazione, salendo di giri fa si che questa forza cresca esponenzialmente fino a rompere?

    Chiederò ad un meccanico, io purtroppo non lo sono


    Gg
    se per sbiellare si intende il fatto che, il sistema biella-cuscinetto-asse si consuma in maniera anomala, prende gioco e fa rumore, in genere nelle elaborazioni è dato dal fatto che aumentando notevolmente il numero di giri, si surriscalda e/o la lubrificazione non è piu sufficiente, il cuscinetto lavora in condizioni estreme...si consuma, inzia a far rumore etc.... PERO non si rompe nulla, a meno di non insistere e continuare a camminarci.....

    se invece si parla di rotture, cioè la biella che si piega, spezza etc... questo puo succedere per piu motivi in una elaborazione
    sia per la maggior compressione
    sia per le maggiori forze dovute al maggior numero di giri
    MA QUI la cosa si fa complicata, e non saprei dire in quali casi e con quali modalità avvenga l'una o l'altra.
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  19. #44
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Citazione Originariamente Scritto da albymatto Visualizza Messaggio
    Perché sarebbe un tardone?
    Sono anche io fenomeno e tardone allo stesso tempo a questo punto visto che ricordo bene quanto andava il mio Pinasco c60 montato da ME rispetto all'attuale mio motore PIAGGIO montato sempre da ME...magari sono stato un tardone quando ho montato il Pinasco e uno scienziato quando ho montato il PIAGGIO...
    Ma che dici dai Pistone Grippato...siamo un po' più obiettivi su...


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Scusa se sei tu che monti due cilindri uno 198 di cilinderata e perlopiù in ghisa e l'altro in alluminio con ciindrata superiore.....e riesci a far andare di meno il pinasco.
    Complimenti, io ho visto personalmente quello del Piccio e ti dico che ha sverniciato decine di polini e malossi.....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  20. #45
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Il Malossi é insverniciabile. Anche se il Pinasco lo facesse Corradino D'Ascanio reincarnato.

  21. #46
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Il Malossi é insverniciabile. Anche se il Pinasco lo facesse Corradino D'Ascanio reincarnato.
    Il malossi se non ci perdi le notti è sverniciabilissimo.....prova a montarne uno di scatola. Chiedi a Echospro.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  22. #47
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Il malossi se non ci perdi le notti è sverniciabilissimo.....prova a montarne uno di scatola. Chiedi a Echospro.
    Scusa ma prima parli di motori preparati e poi dici di fare un confronto con un Malossi (tra l'altro vecchio tipo, uscito 6 anni fa) e per di piú di scatola? Che confronto é?

    Comunque non voglio scendere in polemiche da bar ma quella di pinasco vs malossi secondo me non si poteva sentire (con tutto il rispetto).

  23. #48
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Il malossi se non ci perdi le notti è sverniciabilissimo.....prova a montarne uno di scatola. Chiedi a Echospro.
    Quoto Felix, il malossone 210 P&P non esiste, è da pazzi!!! Molto meglio l'originale!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Scusa ma prima parli di motori preparati e poi dici di fare un confronto con un Malossi (tra l'altro vecchio tipo, uscito 6 anni fa) e per di piú di scatola? Che confronto é?

    Comunque non voglio scendere in polemiche da bar ma quella di pinasco vs malossi secondo me non si poteva sentire (con tutto il rispetto).
    Da scatola (sottolineo DA SCATOLA) del Malossone sono meglio: Pinasco, Polini, DR, Parmakit, Piaggio ... non me ne vengono in mente altri

    Certo che se ci si mette del proprio .... poi qualcosina va


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  24. #49
    VRista Junior L'avatar di Fracalogero
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    La mia
    Messaggi
    113
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Non mi piace parlare senza avere dati certi o prove oggettive in mano, l'albero pinasco che ho reimbiellato era nuovo per un semplice motivo: la Pinasco ha sostituito il vecchio albero (dello stesso modello), perchè dopo il fattaccio accaduto ad Adriano di Et3.it è stato effettuato un controllo sull'albero temendo per la biella vista anche la maggiore cilindrata. Nonostante i pochi km percorsi (200 circa), la biella aveva cominciato a "segarsi", perchè flettendo inteferiva con la spalla dell'albero; altri 100km e avremo parlato di un'altro carter devastato e questo è un fatto non una supposizione.

    Ciò che voglio precisare è che il problema non c'è con tutti gli alberi pinasco, ma sono con quelli di tipo corsa che hanno la biella più esile, il vecchio modello va benissimo sia come durezza del materiale, sia come imbiellaggio.

    Credo che la funzione di un forum debba essere anche quella di evitare che possano accadere disastri di questo genere:

    Se ritenete quindi di avere un motore potente, il pinasco corsa può essere montato solo cambiando la biella, diverso è il discorso se viene abinato l'albero corsa al mansueto gruppo termico pinasco, in quel caso potrebbe funzionare tutto bene.
    Urca che danno!!!
    La biella, è il danno minore; qua c'è da buttar via l'intero motore!!!

  25. #50
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Rimini
    Età
    42
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Io sono un appassionato di alberi motore, volevo chiederti a quanto riesci ad arrivare con il disassamento dei due coni!!!! e per il bilanciamento a ore dodici che percentuale ottieni rispetto al peso delle masse alterne?
    Ciao grazie!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •