Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 51 a 74 di 74

Discussione: Reimbiellaggio Pinasco c.62

  1. #51
    VRista Senior L'avatar di albymatto
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    napoli
    Messaggi
    869
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Scusa se sei tu che monti due cilindri uno 198 di cilinderata e perlopiù in ghisa e l'altro in alluminio con ciindrata superiore.....e riesci a far andare di meno il pinasco.
    Complimenti, io ho visto personalmente quello del Piccio e ti dico che ha sverniciato decine di polini e malossi.....
    Ti ringrazio per il complimento...
    Intanto Piccio avrà sicuramente sverniciato Polini e Malossi...quanto è sicuro che non abbia montato di pacco il buon Pinasco...è impossibile che un Pinasco di pacco svernici un Polini di pacco (raccordato chiaramente...)
    Certo è che ripeto Pinasco di pacco in c60 con componenti su citati da me...ne ha prese!!!

  2. #52
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Damiano continua nella tua strada e fregatene di quello che ti dice pistone abbiamo capito che è un isticatore, continua a non rispondere alle sue risposte , neanche a l'asilo succede questo. Pistone e possibile che è giusto solo quello che dici te questi discorsi sono la fotocopia delle discussioni con Mega per le Mega delle. ..... e basta ,la gente scrive sul forum per chiedere consigli no battibecchi da bimbi minchia...

  3. #53
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Citazione Originariamente Scritto da dorna Visualizza Messaggio
    Io sono un appassionato di alberi motore, volevo chiederti a quanto riesci ad arrivare con il disassamento dei due coni!!!! e per il bilanciamento a ore dodici che percentuale ottieni rispetto al peso delle masse alterne?
    Ciao grazie!
    1- intendi quanto bene si riesce a centrare l'albero sul comparatore?
    quando lo faccio io, dipende!
    cioè: alcuni alberi riesco a metterli proprio a zero
    tanti alberi vengono fuori 1 centesimo per lato
    pochi alberi 2 centesimi per lato

    pochissimi alberi invece non riesco ad andare sotto i4-5 centesimi per lato, non c'è verso!
    sono proprio "nati male" ed allora li metto da parte

    2- considerando i pistoni per px200, pinasco polini e malossi, che differiscono qualche grammo l'uno dall'altro
    in genere si ottiene una % di bilanciamento del 32-35%

    ciao
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  4. #54
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Citazione Originariamente Scritto da Tondo68 Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda l'attendibilità dei collaudi condotti, che le prestazioni del GT Pinasco -cucinatelo pure nella salsa che preferite- siano lontanissime dal quelle del Polini e soprattutto del Malossi è la pura, semplice ed incontrovertibile verità.
    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Il Malossi é insverniciabile. Anche se il Pinasco lo facesse Corradino D'Ascanio reincarnato.
    Mah... io credevo di aver semplicemente rafforzato un concetto giá ben espresso da Tondo68 (che se é lo stesso di ET3 conosce bene la materia). Insomma niente di nuovo... Cosa c'entrino le prestazioni del vecchio Malossi (uscito fuori produzione da piú di 1 anno!) p&p non l'ho ancora capito.

    Comunque, per tornare in topic, io ho avuto 2 alberi Pinasco ed il primo c60 vecchio tipo, sbilanciato, (oltre che fuori centro di non poco) era un martello pneumatico e fu ritenuto responsabile di una serie di catastrofi. Ricordo che in molti all'epoca lo facevano bilanciare a ore 12 per ottenerne benefici, tuttavia le bielle non si spezzavano. Il secondo (competizione c57) mi é stato sostituito perché fallato ma nulla a che vedere con la biella. E´ancora nella scatola. Non sono stato fortunato con gli alberi Pinasco, lo sono stato invece con i Mazzucchelli (entrambi bilanciati a ore 12) di cui posso solo parlare bene, al contrario di altri.
    Ultima modifica di Mod75; 08-01-15 alle 20:59

  5. #55
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Citazione Originariamente Scritto da dorna Visualizza Messaggio
    Io sono un appassionato di alberi motore, volevo chiederti a quanto riesci ad arrivare con il disassamento dei due coni!!!! e per il bilanciamento a ore dodici che percentuale ottieni rispetto al peso delle masse alterne?
    Ciao grazie!
    disassamento coni inferiore ad 1/100, la percentuale è un segreto al pari di quello delle dimensioni delle marmitte (senza polemica), comunque posso dirti che è compresa tra il 30 ed 60%

  6. #56
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Rimini
    Età
    41
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Nessun problema capisco la riservatezza. Per il resto anche io ho cominciato anni fa a chiudere gli alberi perché nelle rettifiche si accontentano di 2 centesimi e a me proprio non andava giù.
    Però non capisco la tolleranza assiale stretta che hai lasciato. Nella mua esperienza vespa cross e kart non ho mai trovato tolleranze cosi precise è sempre risultato un problema anche con rasamenti di buona qualità tipo argentati che sono decisamente superiori a quelli in rame. Comunque non ho molta esperienza su questo albero quindi non discuto oltre. Potresti pallinare la biella dove l'hai limata per evitare cricche visto che è un punto più delicato rispetto alla spalla dove hai tolto lo spigolo vivo. Per il resto apprezzo il lavoro visto che conosco le difficoltà.

  7. #57
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Citazione Originariamente Scritto da dorna Visualizza Messaggio
    Nessun problema capisco la riservatezza. Per il resto anche io ho cominciato anni fa a chiudere gli alberi perché nelle rettifiche si accontentano di 2 centesimi e a me proprio non andava giù.
    Però non capisco la tolleranza assiale stretta che hai lasciato. Nella mua esperienza vespa cross e kart non ho mai trovato tolleranze cosi precise è sempre risultato un problema anche con rasamenti di buona qualità tipo argentati che sono decisamente superiori a quelli in rame. Comunque non ho molta esperienza su questo albero quindi non discuto oltre. Potresti pallinare la biella dove l'hai limata per evitare cricche visto che è un punto più delicato rispetto alla spalla dove hai tolto lo spigolo vivo. Per il resto apprezzo il lavoro visto che conosco le difficoltà.
    il gioco laterale della biella su alberi px è un arma a doppio taglio, se è troppo tendono a sbiellare facilmente se troppo stretto si consumano i rasamenti, il valore che ho adottato è un compromesso che mi garantisce sotto tutti i punti di vista. Per quanto riguatda la biella è stata lasciata accuratamente con carta vetrata fine e sono certo che sia sufficiente ad evitarne la rottura.

  8. #58
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    figline vno
    Messaggi
    106
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    salve a tutti ,ho letto la discussione e visto le foto,io ho sulla mia p200 l'albero in corsa 62 con cilindro polini in corsa lunga fatto un po pepato dal mio meccanico carburatore di 26 mega v4 ed accensione originale con volano pk preso da sip da un 1,6 kg.Premetto che non sono un missile in vespa ma ho già fatto 12000 km e non ha fatto pio io sono molto contento,riesco a fare una buona velocità e consumi contenuti a filo gas faccio 90 sono molto contento

  9. #59
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Finalmente l'albero è rientrato dalla Germania dove è stato saldato a laser, il risultato è a dir poco spettacolare.

    Questo albero verrà abbinato al nuovo Malossi MHR monofascia c.60, condito con Si26 e megadella; siccome credo che la potenza in ballo sia esagerata ho scelto questo ulteriore accorgimento per avere un più alto margine di sicurezza.

    Aggiungo qualche dettaglio tecnico adottato per migliorare l'albero:

    Smusso della fascia per migliorare la lubrificazione del cuscinetto


    Smusso chiusura aspirazione


    Taglio spalla volano per ottenere una bilanciatura statica ad ore 12.

    Ed ecco la saldatura:




    Ricordo le caratteristiche salienti dell'intervento:

    Spinotto maggiorato forato, biella tipo cross, gabbia a rulli da corsa e saldatura dello spinotto; è costato parecchio ma sarebbe stato impossibile farlo altrettanto bene spendendo di meno.

  10. #60
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Il lavoro mi pare proprio ben fatto, nonostante che il ricorso alla saldatura sia pur sempre l'extrema ratio, da prendere in considerazione solo se il piantaggio è dall'origine o e diventato in seguito non sufficientemente serrato. Se, come spero, l'albero è rimasto diritto, siamo quasi a cavallo. Che la fortuna ci sia propizia e lieve il fato

  11. #61
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Staremo a vedere...prestazioni durata ed onestà della valutazione finale.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  12. #62
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    74
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Citazione Originariamente Scritto da Tondo68 Visualizza Messaggio
    Il lavoro mi pare proprio ben fatto, nonostante che il ricorso alla saldatura sia pur sempre l'extrema ratio, da prendere in considerazione solo se il piantaggio è dall'origine o e diventato in seguito non sufficientemente serrato. Se, come spero, l'albero è rimasto diritto, siamo quasi a cavallo. Che la fortuna ci sia propizia e lieve il fato
    Ciao Tondo68, in "politichese" si potrebbe dire: "Nutriamo un cauto ottimismo"!

  13. #63
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    vicenza
    Età
    41
    Messaggi
    239
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Ciao, ci sono novità / recensioni sul sopracitato albero?

  14. #64
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Citazione Originariamente Scritto da enrico83 Visualizza Messaggio
    Ciao, ci sono novità / recensioni sul sopracitato albero?
    Sì, ce ne sono state, solo che non ho più scritto nulla... E' stato montato con Malossi MHR a valvola. Il motore andava molto bene è faceva qualcosa più di 140 effettivi con Megadella 8 coni. Comunque l'ho tenuto sotto per circa 1000 Km, perché poi ho montato un lamellare. Tuttavia quel blocco motore non è stato disassemblato e attualmente riposa sullo scaffale. Credo di rimetterlo presto sotto qualche vespa. L'albero non si è girato, non vibrava... insomma andava proprio bene è non ho avuto noie di alcun genere, però è anche vero che solo 1000 km non sono sufficienti per pronunciarsi con troppa decisione sull'affidabilità a lungo termine.

  15. #65
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    vicenza
    Età
    41
    Messaggi
    239
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Interessante. Io attualmente monto un pinasco corsa 60, ma non la versione competizione. Effettivamente la biella del mio pare più robusta del competizione e vorrei provare a mantenerla disassando e bilanciando a ore 12. Speriamo bene!
    Se qualcuno ha già effettuato tale operazione gradirei sentire le vostre impressioni.

  16. #66
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Citazione Originariamente Scritto da enrico83 Visualizza Messaggio
    Interessante. Io attualmente monto un pinasco corsa 60, ma non la versione competizione. Effettivamente la biella del mio pare più robusta del competizione e vorrei provare a mantenerla disassando e bilanciando a ore 12. Speriamo bene!
    Se qualcuno ha già effettuato tale operazione gradirei sentire le vostre impressioni.
    In che senso "disassando"? La bilanciatura a ore 12 funziona ottimamente e toglie le vibrazioni.
    E' vero che la biella del tuo albero è un po' più robusta, comunque non esagerare con i giri: se la confronti con una originale o con una Tameni, capisci subito il motivo

  17. #67
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    vicenza
    Età
    41
    Messaggi
    239
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Vorrei montare uno spinotto drt per portare la corsa da 60 a 62 così da " riempire" la lunga canna del mio 221 polini

  18. #68
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Ok, però se passi in corsa 62 cambia pure la biella, che è meglio... E poi, utilizza un gruppo termico Malossi. Il Polini, prestazioni complessivamente inferiori a parte, ha un grave punto debole nel pistone. Adattare il pistone Malossi al cilidnro Polini è possibile, ma per alimentare correttamente il travaso frontescarico occorre fare lavorazioni che tolgono troppo appoggio al pistone, accelerando l'usura.

  19. #69
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    vicenza
    Età
    41
    Messaggi
    239
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Terrò sicuramente presente i tuoi consigli. Vedrò poi se conviene mantenere il gt polini( che già possiedo) magari con un più robusto pistone gran sport o passare direttamente al gt malossi sport

  20. #70
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Pistone Grand Sport è sicuramente robusto, ma è pesante e ha un traversino che ostacola il fluire dei gas nei travasi. Morale della favola, peggiora nettamente le prestazioni, per questo non te l'ho consigliato. Se vuoi utilizzare il Polini, lascialo con il suo pistone ma stai attento con la compressione, carbura ben grasso e non spremere mai il motore a lungo.

  21. #71
    VRista L'avatar di TommyRally
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Età
    60
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Citazione Originariamente Scritto da Tondo68 Visualizza Messaggio
    Pistone Grand Sport è sicuramente robusto, ma è pesante e ha un traversino che ostacola il fluire dei gas nei travasi. Morale della favola, peggiora nettamente le prestazioni, per questo non te l'ho consigliato. Se vuoi utilizzare il Polini, lascialo con il suo pistone ma stai attento con la compressione, carbura ben grasso e non spremere mai il motore a lungo.
    Parli del pistone gran sport con la forma simile al malossi? O quello precedente?

  22. #72
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    C'è il modello per il Polimi e il modello per il Malossi, che io sappia. ultimamente ho provato anche quello per il Malossi, che richiede un certo lavoro di adattamento per farlo lavorare con il cilindro Polini, tuttavia il peso rilevante e la necessità del giusto compromesso tra apertura frontescarico e prospettive di durata fanno si che le prestazioni siano nettamente inferiori rispetto a quelle ottenute con il pistone Polini originale.

  23. #73
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    vicenza
    Età
    41
    Messaggi
    239
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Citazione Originariamente Scritto da Tondo68 Visualizza Messaggio
    Pistone Grand Sport è sicuramente robusto, ma è pesante e ha un traversino che ostacola il fluire dei gas nei travasi. Morale della favola, peggiora nettamente le prestazioni, per questo non te l'ho consigliato. Se vuoi utilizzare il Polini, lascialo con il suo pistone ma stai attento con la compressione, carbura ben grasso e non spremere mai il motore a lungo.
    Grazie dei preziosi consigli

  24. #74
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Reimbiellaggio Pinasco c.62

    Non so perché non si vedono più le foto, le trovate a questo link:

    https://www.facebook.com/WhiteOneRac...83027708464657

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •