Citazione Originariamente Scritto da mpfreerider Visualizza Messaggio
Come da titolo, mi sono accinto a pulire la mia nuova Px ed a prepararla per le sue future avventure. Tratterò con l'aiuto di alcune foto, il lavaggio, l' inceratura e la finitura del mezzo, seguendo la prassi che adotto normalmente per la mia auto.

LAVAGGIO: (purtroppo non ho foto, poiché ho pensato di fare un reportage solo successivamente)
Possibilmente con la Vespa NON sotto il sole, spruzziamo mediante un erogatore da giardino, in grado di creare pressione dopo previo pompaggio, un prodotto pre lavaggio che aiuterà a rimuovere lo sporco più grosso; va fatto a secco.
Ora sciacquiamo la Vespa con una lancia facendo attenzione a non avvicinarci troppo ai punti delicati, evitate le idropulitrici.

Fatto questo, prendiamo il nostro secchio riempito con shampoo super concentrato, SENZA SOSTANZE INCERANTI, ed acqua calda (mi raccomando, pulite bene il secchio dai residui prima dell' utilizzo); useremo due guanti, uno di pura Lana per tutte le parti della carrozzeria superiori e quindi pulite, uno sintetico e più economico per pulire le parti sporche come il stottoscocca, ed infine una semplice spugna per cerchi ed eventuali. Partiamo dall' alto a scendere.
I pignoli useranno un secondo secchio con sola acqua calda per risciacquare il guanto qualora si sporchi.

Il guanto di lana è fondamentale per non rigare la carrozzeria e non creare swirls, lo shampoo non deve avere cera ma dovrà essere ben sgrassante per pulire a fondo, la cera la metteremo noi dopo, in maniera permanente.

Riasciacquiamo.

ASCIUGATURA: mediante un panno speciale per asciugatura, tamponiamo semplicemente la superficie, senza strusciare o sfregare. Questo panno ha un potere di assorbimento tale che permette di asciugare un' auto intera, solo appoggiandolo più volte, senza mai strizzarlo, è fenomenale


Smontiamo ora i bauletti e con un panno in microfibra ed un pulitore generico (io uso un all purpose cleaner diluito 1:10 dentro un erogatore) e microfibra puliamo plastiche varie

Rimuoviamo anche ruota di scorta e batteria!

INCERATURA: asciugata la Vespa, procediamo con l'inceratura. Con una spugnetta asciutta, raccogliamo un po' di prodotto (Collinite, una cera di altissimo livello, utilizzata anche nella nautica) e con movimenti circolari, senza premere, la stendiamo dovunque sulla carrozzeria e parti verniciate, NON TOCCATE PARTI IN GOMMA O PLASTICA, nel caso pulite subito con un prodotto di pulizia generico (APC) e microfibra. Nel caso non muore nessuno, a me capita sempre di toccare parti in plastica. Pulisco e via.


Non dimentichiamo l'interno cassetto


Infine inceriamo bene il sottoscocca e cerchi, io uso una seconda spugnetta più brutta.


Lasciamo asciugare la cera, non deve diventare secca, ma dobbiamo veder comparire i segni della stesura, di colore bianco, e con un panno in microfibra di alta densità e qualità la tiriamo, sempre con movimenti circolari e la pressione che riteniamo utile


Per il sottoscocca uso un panno meno bello, per preservare il panno di alta qualità, idem per i cerchi ed altre parti (come il carter volano ecc se verniciati)

Non dimentichiamo le cromature! Stesso procedimento


Puliamo bene i sottoparafango anteriore e posteriore con APC e scottex



Spruzziamo un sigillante nanotecnologico che proteggerà da sporco, acqua e sale e lo spalmiamo col panno più brutto di microfibra.


PROTEZIONE PLASTICHE
Andremo a stendere questo prodotto eccezzionale che protegge da raggi UV e intemperie, di lunga durata. A vostra discrezione se metterlo su manopole e sella, poiché li rende scivolosi. Io ne ho messo poco, ma l'ho passato anche li.
Per il resto non tralasciate nulla, nemmeno cavi e gommini vari.


Ne basta davvero poco e poi lo stendete bene


Sella a metà


Gommini specchietti prima e dopo



Strisce pedana fatte e non




Non dimentichiamo nulla!



State leggeri col prodotto nel vano motore perché ho paura che se esageriamo si appiccichi la polvere; stendetelo sopratutto sulla guarnizione bauletti e anche sui cavi dentro di essi.

Pulsanti ecc


INGRASSAGGIO: con del grasso al litio ingrassiamo le serrature e varie







Controlliamo la pressione della ruota di scorta e delle gomme e le rimontiamo


Siccome la ruota di scorta mi toccava contro un bullone, ho messo delle rondelle di gomma per allontanarla dal telaio senza rigarlo.

La rimontiamo accuratamente

Ora và decisamente meglio! Prima era proprio pizzicata!


Ho ritagliato un pezzo di velluto sintetico per evitare che la rondella del pezzo di plastica copriruota mi segni il cerchio della ruota di scorta


Non dimenticate infine di lavare tutti i panni, guanti e spugne con acqua tiepida e sapone di marsiglia.


---Fine---
La nostra Vespa è pronta per l'inverno e/o per le avventure dei prossimi mesi :)

Ecco i miei strumenti.
Se serve posso dirvi il nome dei prodotti e dove ho acquistato alcuni prodotti



Un saluta da Vanda/Caterina e Matteo!

mpfreerider

Ciao,nella parte interna del parafango anteriore hai il fonoassorbente?