Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 31 di 31

Discussione: Carter spaiati

  1. #26
    VRista L'avatar di johnny37
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Nord est di Milano
    Messaggi
    392
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Carter spaiati

    Lo ammetto non è stata una grande idea quella dei bulloni, pensa che una volta mi era già andata bene. Non bisogna mai esagerare con la fortuna.
    Scusa ma se prima avvito il dado e poi rimetto il segger è come quando è montato.
    Se faccio così quando lo svito il dado va in battuta contro il segger e non si muove più.
    O sbaglio?
    Pensavo di fare il contrario, mettere il segger e sopra il dado così avvitandolo bloccato dal segger tirava il volano.
    Oppure ho detto una belinata!

  2. #27
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Carter spaiati

    Per la bobina, dovrebbe essere a catalogo Ceab. Puoi vedere gli articolo disponibili dal loro sito, a questa pagina: http://www.ceab-sas.it/italiano/ricerca.asp
    Inserendo come modello la 200 Rally ti compare una lista che comprende le due bobine luci, LU119 e LU120, che invero non vengono visualizzate. Non so se gli articoli non sono più forniti, comunque puoi provare a contattarli.

    Comunque sappi che il volano può essere separato dal suo mozzo semplicemente rimuovendo le sei viti a testa esagonale. Questo ti avrebbe molto facilitato ed avrebbe prevenuto il danno.
    Sinceramente credo che tu abbia un po' esagerato con la forza bruta in certe operazioni; non c'è bisogno né di presse, né di piantare bulloni a spese di quello che c'è sotto. Chiedi consiglio, il forum esiste per questo!

    Per quanto riguarda il seeger, esso non ferma il dado, ma lo trattiene nella sua sede. In questo modo, continuando a svitare con la flangia del dado in battuta sul seeger, il dado trascina il volano sino all'estrazione dal cono. Può accadere che il seeger salti dalla sede: nel caso, provane un altro, meglio se nuovo, dopo aver accuratamente pulito la sua gola.
    Comunque come alternativa potresti cercarti un'accensione per P200E senza frecce e trapiantarla sul motore tipo Ducati completo.
    Ultima modifica di Marben; 21-11-14 alle 09:07

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #28
    VRista L'avatar di johnny37
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Nord est di Milano
    Messaggi
    392
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Carter spaiati

    Più che procedere frettolosamente, l'ho fatto improvvisando e così ho combinato il guaio!
    Mai fidarsi delle proprie competenze se non sono più che specifiche.
    Mettiamola così, ho fatto esperienza, certamente almeno questo errore non lo farò più.
    L'accensione alla quale fai riferimento è 6V?
    Ora sono alla ricerca della bobina, se non riuscissi a trovarla procederò come mi hai suggerito.
    Ho messo a confronto i due carter, Femsa e Ducati, effettivamente l'alloggiamento del cuscinetto lato volano è diverso, dunque dovrò tenere la configurazione "meticcia".
    Una considerazione, dopo aver smontato il carter, il paraolio non mostra usure anomale, può voler dire che comunque l'accoppiamento non è poi così infelice?
    Che ne pensi?

  4. #29
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Carter spaiati

    Citazione Originariamente Scritto da johnny37 Visualizza Messaggio
    Una considerazione, dopo aver smontato il carter, il paraolio non mostra usure anomale, può voler dire che comunque l'accoppiamento non è poi così infelice?
    Che ne pensi?
    Ma non hai detto che avevi problemi con la pedivella che non torna?
    Questo e' un segno che l'accoppiamento non e' proprio perfetto.

    Vol.




  5. #30
    VRista L'avatar di johnny37
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Nord est di Milano
    Messaggi
    392
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Carter spaiati

    Si è vero, tutto funziona regolarmente, ma quando serro i bulloni di chiusura carter, non subito, ma dopo un po' la pedivella non torna e tirandola su a mano tende a scendere un po.
    Tanto da innescare il classico ticchettio, così avevo pensato che fosse un problema di molla ed è per questo che ho riaperto il motore.

  6. #31
    VRista L'avatar di johnny37
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Nord est di Milano
    Messaggi
    392
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Carter spaiati

    L'argomento è diverso ma il motore è lo stesso.
    Smontandolo ho trovato la testa, la parte superiore del pistone e la candela, neri e incrostati, immagino segno di una carburazione grassa.
    È strano perché la vite del carburatore era svitata di un solo giro, dunque sul magro.
    Voi cosa ne pensate?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •