Risultati da 1 a 25 di 144

Discussione: Megadella XL

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Megadella XL

    Quanto alla qualità e alla perfezione del centraggio condivido pienamente quanto scritto da Rinaldi.
    Vengo alla questione degli spessori e delle fasature. Il cilindro della versione Sport, attualmente disponibile solo in corsa 57, è un po' corto per essere montato in corsa 60 e richiede uno spessore di circa un mm sotto. Così il rendimento è molto buono; spessorando di 1,5mm si fa peggio. Tuttavia, ho ottenuto risultati migliori montando il gt Sport in corsa 59, perché così facendo si può evitare di mettere spessori sotto al cilindro e la fasatura risulta migliore. Nonostante i circa 4cc in meno, le prestazioni sono leggermente superiori a quelle attenute in corsa 60.

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Ginevra
    Messaggi
    59
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Megadella XL

    Grazie per le risposte. Un amico lo monterà in settimana al posto del vecchio, dunque vedremo su strada che differenze ci sono.

    Secondo i risultati lo monterò anch'io al posto del Pinascone 225 in C60. Fasatura aspirazione attuale 124-68 (albero Pinasco Standard, valvola anticipata e ritardata), SI26 Pinasco VRX + Airbox, Megadella V4+, 23-65, 4a z35, accensione Flytech Pinasco. Sono convinto che in alto sia piu "libero" in confronto a Polini e Pinasco, ma l'unico dubbio rimane l'erogazione ai medio-bassi...vedremo

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Megadella XL

    Con la Fase di aspirazione sei a posto per ampiezza, ma probabilmente hai la valvola lavorata eccessivamente: questo peggiora l'efficienza fluidodinamica del condotto. comunque, ormai è così e farai di necessità virtù.
    Per il resto va tutto bene, ma avrai bisogno del pignone DRT da 24 denti, perché il Malosone lo tira, eccome! Sentirai che musica

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Ginevra
    Messaggi
    59
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Megadella XL

    Citazione Originariamente Scritto da Tondo68 Visualizza Messaggio
    Con la Fase di aspirazione sei a posto per ampiezza, ma probabilmente hai la valvola lavorata eccessivamente: questo peggiora l'efficienza fluidodinamica del condotto. comunque, ormai è così e farai di necessità virtù.
    Per il resto va tutto bene, ma avrai bisogno del pignone DRT da 24 denti, perché il Malosone lo tira, eccome! Sentirai che musica
    E vero la valvola è anticipata di 5mm, sul Pinascone con l'albero Pinasco C60 standard ho avuto molti benefici soprattutto ai medi. Visto che comunque dovrei raccordare la travaseria del Malossi al carter e dunque aprire avrei da parte un paio di carter nuovo mai utilizzati, dunque se, secondo voi la fasatura non è ottimale preferisco andare su carter nuovi e fare i dovuti lavori per questo cilindro (il Malossi). Secondo voi quale sarebbe la fasatura ottimale ?

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Megadella XL

    Per avere le prestazioni migliori devi attestarti sui 190° cpmplessivi (120-70). I 70 di ritardo non vanno superati, altrimenti potrebbe peggiorare la regolarità di funzionamento ai bassi regimi. Cerca di non allungare la valvola, ma elimina tutte le asperità e raccordala bene, tenendo presente che la sezione del condotto dal carburatore al carter non deve allargarsi ma restringersi leggermente. Se la fasatura dell'albero lo consente, puoi allungare un po' la valvola verso il cilindro (ritardando la chiusura, tenendo presenti le raccomandazioni sopra esposte circa la perfetta raccordatura e l'eliminazione di ogni brusco cambio di sezione. Devi misurare la fase prima di effettuare lavorazioni, in maniera tale da sapere quanto e dove togliere materiale.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •