Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Parmakit w force d 60

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    perugia
    Messaggi
    58
    Potenza Reputazione
    12

    Parmakit w force d 60

    Ciao a tutti ragazzi, non so se ricorderete la mia 50 special del '73. E' un po' che non scrivo e volevo presentarvi il mio nuovo acquisto, parmakit w force d 60 lavorato e rifinito da Barone, ho di nuovo acquistato un motore completo causa poco tempo e poca esperienza nel cimentarmi nell'assemblaggio. Ancora non l'ho nemmeno acceso e non vedo l'ora di farlo. Al momento ho iniziato a fare le varie modifichette del caso, tubo per gas rapido, e allargamento del pozzetto. Proprio quest'ultimo mi ha lasciato un po' perplesso, in quanto dopo aver asportato una bella porzione di lamiera, al primo falso montaggio ancora il motore e il collettore non si inseriscono bene, dunque dovrò continuare a torturare la mia vespetta. Questa volta verrà montato dritto con espansione Barone dedicata, frizione 4 dischi con cestello ricavato dal pieno, parastrappi sempre ricavato dal pieno, cambio originale alleggerito e quadruplo dedicato. Crocera rinforzata ovviamente, pernoruota PK, carburatore 34 vhsb, accensione elettronica naturalmente. Le aspettative sono molto alte anche perchè il cilindro già di scatola non è male, però è stato anche rifinito. Comunque presto vi aggiorno con foto. Intanto posso dire che il cilindro da un punto di vista meramente estetico è fantastico, per non parlare dell'espansione che a mio avviso è proprio bella. Ovviamente ho ordinato una sella più bassa imbottita e senza molle, quella che avevo derivata da una Primavera non era il max dal punto di vista dinamico.
    Venivo da un m1, mamma mia che storia! Avrò fatto si e no 1500 km dei quali 500 di rodaggio ed è stato un manicomio. Non per il cilindro ma per tutto il resto, frizione che ha sempre slittato, olio che non finiva mai di trasudare, non mi avrà lasciato a piedi ma mi ha fatto impazzire!!!. Tanto che ero arrivato al punto di riprendere il blocco intero originale con tanto di gt da 50cc, poi però non ho saputo resitere.

    Ora vorrei fare una domanda, io dal basso della mia esperienza non credo che allargare molto il pozzetto indebolisca il telaio, vorrei chiedervi 1 se è realmente così, 2 quali attrezzature utilizzare per un taglio quanto meno preciso senza lasciare taglienti sbavature di lamiera. Grazie
    Ultima modifica di battiato; 17-11-14 alle 15:35

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    perugia
    Messaggi
    58
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Parmakit w force d 60

    grazie dei consigli, mi sono stati veramente utili! Un saluto a tutti!

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Parmakit w force d 60

    Dai Psyco e gli altri ci siete????????
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Parmakit w force d 60

    Questa mi era sfuggita.Io vado in carrozzeria e mi faccio prestare quest'arnese http://www.boels.it/noleggio/install...sola-roditrice,taglio pulito e senza spargere polvere di molatura in giro.Una lisciata con carta vetrata ai bordi del taglio completa il tutto.

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Parmakit w force d 60

    Io uso una fresa a tazza, poi, se la vespa è da verniciare, uso un frullino o una moletta ad aria; se non è da verniciare uso uno sbavatore.
    Infine una sporcata di vernice spray.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •