Non metto in dubbio che lo sforzo minore a parità di velocità sia cosa da poco , il mio dubbio riguarda l'affidabilità del motore in se .Originariamente Scritto da tekko
Dato che parto dal presupposto che ogni motore originale di fabbrica viene creato con tutti i crismi per durare (cosa non molto vera considerando i motori odierni ma attuale pensando agli anni d'oro della Piaggio), la conseguenza del mio precedente ragionamento è che qualsiasi modifica 'non autorizzata' può minare la stabilità del motore .
Certo a questo punto bisogna fare una netta divisione tra chi le modifiche le fa da se e chi si affida a meccanici (più o meno) competenti .
Nel primo caso ,se si sa quello che si sta facendo, i 'rischi' derivanti dalle modifiche si conoscono bene e si cercano rimedi correttivi (non saprei magari una miscela leggermente più grassa o qualche aggiustamento tecnico per l'occasione) .
Il rischio (catastrofico) di rimanere a piedi o peggio di grippare c'è sempre , ma nella mia ignoranza credo sia comunque qualche punto percentuale di probabilità superiore rispetto a chi utilizza un motore completamente originale (tra l'altro non andrebbe contro il pensiero vespista che ci ricorda di non toccare mai una cosa che funziona? ) .
Se poi le modifiche homemade sono fatte con pochi crismi ,come dice il detto "chi rompe paga ed i c***i sono i suoi") .
Il secondo caso credo sia ancora peggiore a livello probabilistico : se da una parte rischia di compromettere la stabilità una persona che si dedica al suo motore (con tutti gli accorgimenti del caso) , cosa ci si può aspettare da una terza persona che per lavoro decide di mettere mano al nostro motore ?
Non è assolutamente una critica ai meccanici ,ma certo loro al lavoro hanno delle scadenze e molti motori da 'operare' , con buona possibilità il lavoro di 'upgrade' sarà fatto un po più grossolanamente ... e si ritorna al discorso che magari una guarnizione non sostituita o un giunto non ingrassato per velocizzare il lavoro può compromettere la proverbiale stabilità del motore Piaggio .
Quindi il dilemma è il seguente : il vantaggio di un motore rivisto che lavora con meno sforzo (quindi più affidabile) è paragonabile alla solidità di un motore originale ma sotto sforzo ?
Ho girato un po' nelle sezioni e trattando il dilemma delle elaborazioni credevo di essere nella sezione giustaOriginariamente Scritto da Echospro
Questo non l'ho mai messo in dubbio ...la soddisfazione che può dare una cosa costruita e fatta funzionare da soli non ha paragoni !Originariamente Scritto da Echospro
Quindi il mio dubbio di certo non aspettava risposte da amanti delle modifiche estreme homemade disposti a sacrificare tutto o quasi per un mezzo più performante ma soprattutto costruito con le proprie mani .
La goduria di aprire il gas sapendo di avere sotto le terga un motore con il proprio zampino ..eeh beh
Ma più del lato romantico della faccenda (che ora per mancanza di conoscenze posso solo immaginare) , cercavo di risolvere dubbi un po' più 'tecnici'