Buongiorno Ragazzi...
sono nelle canne...
Nel 2005 ho comprato una Vespa 50 Special abbastanza distrutta prima immatricolazione 26 gennaio 1970 che negli anni ho restaurato completamente fino a farla diventare un oggetto di culto.
Ora, quando la comprai per incuria non feci nessuna verifica sulla corrispondenza tra numero di telaio sul libretto di circolazione e sul telaio stesso, sennonchè l'ho fatto solo 3 giorni fa......perchè vivendo io a Madrid le autorità locali mi hanno chiesto di dimostrare ufficialmente la proprietà del veicolo (al di là del fatto che io abbia tentato di dimostrargli che in Italia non esiste un titolo di proprietà ufficiale per i ciclomotori). Quindi, 3 giorni fa col libretto della mia 50 Special sono sceso in garage per cominciare a prendere le cose sul serio e con mia grande sorpresa mi sono reso conto non solo del fatto che i numeri riportati sul libretto di circolazione non coincidono con quelli sul telaio ma che quelli sul telaio non coincidono nemmeno non solo con quelli che dovrebbe avere una Vespa 50 Special del 70, ma nemmeno con quelli di qualsiasi Vespa!!! Secondo vari siti internet, la mia vespa dovrebbe avere un numero di telaio che inzia con V5A2T e segue con un numero progressivo tra 2016 e 34257. Sul mio telaio c'è scritto DGM10834CM oppure DGM10834OM... perchè do due alternative? perchè dopo tanti anni e dopo varie mani di vernice il numero di telaio è andato logorandosi e quindi non si legge più molto bene.
Ora, lasciando perdere frasi prosaiche o sentenze tipo "sei un cazzone!!! dovevi controllare!!!" - "come cazzo ti viene in mente di comprare una Vespa senza controllare" - "come mai controlli queste cose dopo quasi 10 anni di possesso"... sapete dirmi come posso risolvere la questione per regolarizzare la posizione della mia Vespa? Non per altro ma perchè se non riesco a fornire dei documenti decenti alle autorità spagnole dovrò abbandonare il mio adoratissimo Vespino e dimenticarmelo in cantina per il resto dei suoi e miei giorni.
Aspetto vostre pregiatissime.