Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 253

Discussione: Polidella le origini

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Polidella le origini


  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Rimini
    Età
    41
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polidella le origini

    Si esatto. Ho postato quelle tre perché sono le tre versioni. A partire da destra 1.0 che è stata testata con successo su motori originali è il massimo ma va molto bene anche su motori elaborati. La 2.0 al centro è veramente il massimo su motori elaborati polini e malossi ma per chi vuole un buon allungo va bene anche su originali, rispetto alla 1.0 paga qualcosa a bassissimi regimi. Poi la 3 .0 a sinistra che è specifica per pinasco 235 corsa lunga quindi necessità di motori con tanta coppia altrimenti svutatroppo, però regala tanta potenza e giri. Poi per i detdettagli potete anche chiedere in mp.

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Rimini
    Età
    41
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polidella le origini

    un po di realizzazioni:



    La 1.0







    La 2.0 dove sto anche testando una boccola intercambiabile sullo spillo per poterla adattare a molti tipi di motore!















    Le marmitte ovviamente sono personalizzabili sia come verniciatura che come configurazione prestazionale.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polidella le origini

    Hai un M.P.
    Ultima modifica di areoib; 16-02-15 alle 09:10 Motivo: cancellata citazione messaggio precedente
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  5. #5
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Rimini
    Età
    41
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polidella le origini

    non mi è arrivato nulla.

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Rimini
    Età
    41
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polidella le origini

    Il lavoro di sviluppo sulle padelle sta procedendo anche grazie ad alcuni utenti, che mi hanno fatto comparative tra i vari modelli e altre padelle, e devo dire che i risultati sono molto incoraggianti, infatti penso che sono pronto per portarle al banco, grazie anche alla collaborazione che ho instaurato con fabbri racing anche queste padelle verranno testate e sviluppate anche nella sua officina!

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di vesbat96
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Jerago con Orago
    Età
    28
    Messaggi
    193
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Polidella le origini

    Wow [emoji7]

    Ma sono anche in vendita al grande pubblico?

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Polidella le origini

    Non posso che farti i mie migliori auguri ...

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polidella le origini

    X DORNA, una la prendo presto visto che ne hai fatte uno sfascio e la provo, saldo anche io e so bene che gran culo è farsi quelle passeggiate con il cannello lungo i coni, ho ammirazione per i lavori che fai (fate) e concordo in pieno con tutto quanto detto in questo post, sia in merito al fatto che la marma sul due tempi è tutto, sia sul fatto che una marmitta per vespa che funzioni è frutto più di mille prove che di mille calcoli, sia sul fatto che più marmitte ci sono più c'è scelta e miglioramento, solo 10 anni fa erano infatti impensabili i progressi nel tuning vespa attuali e già averci una simonini era un bel salto...

    X MEGA.. le tue megadelle ottime, ho montato la Vl3cl o come cavolo si chiama alla Rally di Raimondo e và benone, meglio faceva però a mio dire la 1.8 o quel che cavolo era (troppe sigle e modelli sono per certi aspetti vantaggiose, per altri un casino), il cannello asportabile con possibilità di riduzione che stà sperimentando Dorna è un asso vincente... ogni motore ha il suo, a parità di componenti non sono mai uguali in vero per tanti motivi, più o meno si collima il tiro con un buon tester, ma pur vero che ogni motore è storia a se... avere la possibilità di portarla in basso con un cannello più stretto-lungo-corto-largo dà la possibilità di regolazioni fini in base all'erogazione unica di ogni motore, certo... dopo aver più o meno montato una Megadella Polidella Dornella (dornella suona proprio brutto però) in linea con la cilindrata ed il tipo di elaborazione...

    In generale, mi inchino a tanto lavoro, dedizione, valgono il doppio di quel che costano ed è certo, vanno benone, ma una marmitta non basta, consiglio a chi la compra di farsene minimo due e provarle entrambe, non sempre quella che gira di più gira meglio...

    Non tiro acqua al loro MULINO, potendo prenderne due è la cosa più sensata... sopratutto se avete 15 vespe! O minimo 3, o.... cavolo ho perso il conto!

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Polidella le origini

    L'evoluzione continua delle Megadelle mi permette di avere ogni possibile combinazione, quindi bello il lavoro di Dorna, ma con la Megadella sono alla perfezione.
    Per il resto magari una espansione, ma per quella mi sono già premunito......in estate inizio il mio divertimento.
    Un applauso a Dorna che ha la mia stima per le scottature e la fatica che fa.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  11. #11
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Rimini
    Età
    41
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polidella le origini

    Grazie a tutti sono sinceramente commosso per l'interesse che suscitano le marmitte vespa, e pensare che io l'ho fatto per passione e non per lavoro, adesso sicuramente mi rendo conto che faccio fatica a gestirlo perchè lavoro già tanto con il lavoro principale e costruire anche marmitte la sera è pesante ma finchè mi rimane questa passione lo faccio volentieri e chissa che un domani non diventi anche un lavoro principale! Ho visto molto entusiasmo nelle persone che mi hanno aiutato e questo mi ha dato stimoli a lavorare duro!

    Devo ringraziare in primo luogo Mr Oizo e Calabrone che sono state le persone che mi hanno aiutato nel discorso padelle alla quale sono molto grato per avermi offerto il loro supporto tecnico e il loro tempo, Grazie!


    X Mod75 no non le tralascio ma i tempi cmq non sono brevi se si vogliono fare le cose per bene!

    X Poeta, sai che ho sempre ritenuto te un grandissimo esperto di tutto il settore vespa, fin dalla primo consiglio che ti chiesi sul restauro della vb1t, quindi sono onorato dei tuoi complimenti

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polidella le origini

    Citazione Originariamente Scritto da dorna Visualizza Messaggio
    X Mod75 no non le tralascio ma i tempi cmq non sono brevi se si vogliono fare le cose per bene!
    Perfetto allora molla tutto e datti solo alle marmitte!

    scherzo eh!

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polidella le origini

    E poi mangia copertoni usati.... viverci coin le marmitte la vedo improbabile... magari sono un pesante passatempo che gratifica (sempre poco) anche economicamente... ma sono certo che lo fanno più per passione che per guadagno, ripeto saldo anche io le mie scocche, e richiede meno lavoro una pedana di quei coni ad occhiometro... sono comunque più bravi di me a saldare.... stimo... con 110 c i si prende una orribile serpentone cafonissima, queste sono simil originali, vanno meglio della miglior espansione confezionata, hanno denro passione e raffinatezza.... sono cioè non solo un oggetto di per sé utile e perfermante, ma soprattutto vera sciccheria!!!

    Cioè mi spiego meglio....

    Al RADUNO....

    X io c'ho il fanale Aprilia introvabile
    Y io c'ho l'interruttore blu del pedale freno del 1968 originalissimo
    X io c'ho la 180
    Y io la 160
    X io ne ho 10
    Y io ho perso il onto
    X io c'ho la Megadella!
    Y.....io......io....nooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!

    Sembra sciocco ed ironico, ma il mondo vespa è anche questo, la vespa è anche il Rolex, è anche la felpa firmata, sgradevole che sia lo è, stile, performance ed un pizzico di vanità, ecco la megadella è oltre che un ottimo step che migliora sia raffreddamento che erogazione, è dicevo quel qualcosa he non tutti hanno, quel qualcosa fatto con le beate manine e che un SH ad esempio (sempre lui!) non avrà mai! E' la cucitura bianca lungo il bordo di una sella RALLY, e la luce di fondo dello strumento VEglia che non tutti hanno.. è una questione di stile di appartenenza di sostanza.... ha ben più di otto coni se la guardi bene... ha dentro pure tutta la passione!!!!


    E se la trovate troppo aperta per il vostro motore troppo modesto.... è il momento di aprire i carter, mai si scende con la Megadella, nel caso si sale di cilindrata sia chiaro!



    AGGREGAT 4 (V2)
    Ultima modifica di poeta; 10-02-15 alle 20:18

  14. #14
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Rimini
    Età
    41
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polidella le origini

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio66 Visualizza Messaggio
    Mancavo da molto sul forum per vari motivi :cri: Ho letto tutto d'un fiato, che dire, complimenti Dorna e continua così
    Grazie.
    ps i cv e la bancatadi cui ho scritto sopra si riferiscono alla marmitta per small.
    A breve bancherò anche le padelle. Ma mi serve ancora un po di tempo per preparare tutto il materiale nuovo e sperimentale.

  15. #15
    VRista Junior L'avatar di dajeridge
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    PORDENONE
    Età
    54
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Polidella le origini

    Citazione Originariamente Scritto da dorna Visualizza Messaggio
    Grazie.
    ps i cv e la bancatadi cui ho scritto sopra si riferiscono alla marmitta per small.
    A breve bancherò anche le padelle. Ma mi serve ancora un po di tempo per preparare tutto il materiale nuovo e sperimentale.

    Eccomi quà......
    dornadella 1.0 montata


    177 polini in rodaggio, albero originale lavorato in casa ma perfezionato e bilanciato a ore 12 da un maestro storico (di cui non faccio il nome ma vi dico che vola) , primaria 23/64 dd polini ,anticipo a 17 .... con solo il 20/17 montato su in emergenza per errori che ho fatto sulla "preparazione" del SI 24/24

    Provengo da padella originale con modifica fatta da indicazioni prese da Sir 2IS.....e già cosi andava meglio...GRAZIE 2IS.

    Ma ora la musica è cambiata.

    Parlo di musica perché sta DORNADELLA emette un suono cupo, pieno e mai fastidioso, anche da nuova (che dovrebbe suonare un po' vuota )... ma è anche vero che io l'ho chiesta su base Piaggio

    Arrivata in tempi relativamente brevi ....se penso alla mole di lavoro che ci vuole per saldarla.

    Verniciata molto bene, saldature molto ben fatte e poco visibili.

    Predisposta di due solide staffe saldate; adatte sia per telaio con foro passante, che per telai OLD tipo la mia sprint; che non ha foro passante ma solo un foro al telaio.

    Nessuna modifica fatta per spostare la molla del cavalletto.

    L'inserimento nello scarico del GT Polini è stato facilissimo...è ottimo anche lo spazio lasciato nella fascia per poter tirare la vite a strozzare posta nel collettore della stessa padella.

    La prima cosa bella che balza all'occhio, di chi come me aveva l'originale Piaggio, è la dimensione del primo tratto del collettore ( l'originale penso ci stia dentro ...da quanto voluminoso è il collo della DORNADELLA )

    L'altro particolare che si guarda volentieri è il piccolo ma corposo tubetto terminale...

    Parlando di prestazioni, ricordando che ho solo 150 km di percorrenza di rodaggio, posso solo dire...sembra che ad un certo regime ( credo intorno ai 3500 rpm ) si inserisca la turbospinta

    galattica della astronave di Star Trek..

    Io ho una fasatura abbastanza assente ai bassi ed avevo paura che fosse vuota sotto invece , anche in due e con la primaria da 23/64 ( che in 4° ha un bel salto nella riduzione giri ), si

    riprende da 30 km/h senza alcuna incertezza e tira all'infinito.

    Cosi per dire...con poco più gas che 1/4 di giro segna 80/85 di gps...


    Conclusione... COMPLIMENTI AL DORNA...

    Se continui a seguire la strada dell'umiltà e della voglia di fare...secondo me fai barba e capelli a tanta concorrenza Rinomata e Plurinominata .


    Firmato UNCLIENTEFELICEECONTENTOCHETIFARATANTAPUBBLICITA'

  16. #16
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Rimini
    Età
    41
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polidella le origini

    Grazie! Come sai l'impegno ce lo metto, purtroppo non sono velocissimo nella realizzazione, poco tempo e lavoro su più fronti anche con le espansioni che mi richiedono tantissimo tempo, ma riesco a metterci qualche padella nel mezzo! Sicuramente ancora si può migliorare tanto, sto cercando di costruire delle versioni sperimentali da portare al banco per vedere se alcune soluzioni possono portare benefici, comunque mi confermi quello che già sapevo, la 1.0 è già a livello della concorrenza con un po più tiro sotto e allungo simile, penso di poter dire che ho una coperta un po più lunga. Ovviamente è difficile migliorare quello che già funziona bene ma sono sicuro di poter progredire ancora, sopratutto sotto aspetti come la qualità, infatti la scelta di utilizzare le piaggio deriva da questo, ma anche piccole soluzioni per la quale abbiamo anche parlato al telefono, per esempio fornire dei buoni bulloni insieme alla marmitta, magari corredarla di un bracciale diverso o un manicotto di tornitura, vedrò, la strada è lunga!

  17. #17
    VRista Junior L'avatar di dajeridge
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    PORDENONE
    Età
    54
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Polidella le origini

    Citazione Originariamente Scritto da dorna Visualizza Messaggio
    Grazie! Come sai l'impegno ce lo metto, purtroppo non sono velocissimo nella realizzazione, poco tempo e lavoro su più fronti anche con le espansioni che mi richiedono tantissimo tempo, ma riesco a metterci qualche padella nel mezzo! Sicuramente ancora si può migliorare tanto, sto cercando di costruire delle versioni sperimentali da portare al banco per vedere se alcune soluzioni possono portare benefici, comunque mi confermi quello che già sapevo, la 1.0 è già a livello della concorrenza con un po più tiro sotto e allungo simile, penso di poter dire che ho una coperta un po più lunga. Ovviamente è difficile migliorare quello che già funziona bene ma sono sicuro di poter progredire ancora, sopratutto sotto aspetti come la qualità, infatti la scelta di utilizzare le piaggio deriva da questo, ma anche piccole soluzioni per la quale abbiamo anche parlato al telefono, per esempio fornire dei buoni bulloni insieme alla marmitta, magari corredarla di un bracciale diverso o un manicotto di tornitura, vedrò, la strada è lunga!


    oggi rimontato 24/24 con alcune modifiche effettuate da Denis DRT, atte a far funzionare il carburo.

    beh...come scrivevo nel post, avevo il 20/17 e andava bene ma ora.... quando accelero posso mostrare rispettosamente il a molte altre sorelle pari equipaggiate ma con altri scarichi..

    Va uno spettacolo DORNAAAA...uno spettacolo.......più di quanto speravo.
    grazie ancora.

    P.S. solo chi la prova può capire..

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    49
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Polidella le origini

    Citazione Originariamente Scritto da dajeridge Visualizza Messaggio
    oggi rimontato 24/24 con alcune modifiche effettuate da Denis DRT, atte a far funzionare il carburo.

    beh...come scrivevo nel post, avevo il 20/17 e andava bene ma ora.... quando accelero posso mostrare rispettosamente il a molte altre sorelle pari equipaggiate ma con altri scarichi..


    Va uno spettacolo DORNAAAA...uno spettacolo.......più di quanto speravo.
    grazie ancora.

    P.S. solo chi la prova può capire..
    Ti è migliorata in tutta l'erogazione? Puoi spiegare bene per favore?

  19. #19
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Rimini
    Età
    41
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polidella le origini

    Dimenticavo per la verniciatura sto utilizzando una vernice alte temperature da carrozzeria per altro molto costosa quindi fra un anno vedremo lo stato per verificarne la tenuta. Dovrebbe fare il suo dovere visto che costa il doppio rispetto ad una comune bomboletta ferramenta

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polidella le origini

    letto tutto d'in fiato...complimenti per la realizzazione.
    se hai bisogno manda un Mp.
    qualche padella in cantina ce l'ho ancora

  21. #21
    VRista Junior L'avatar di dajeridge
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    PORDENONE
    Età
    54
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Polidella le origini

    Citazione Originariamente Scritto da ASSEACAMME Visualizza Messaggio
    letto tutto d'in fiato...complimenti per la realizzazione.
    se hai bisogno manda un Mp.
    qualche padella in cantina ce l'ho ancora

    Quante anime buone a sto mondo...
    per di più ... ����

  22. #22
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polidella le origini

    Citazione Originariamente Scritto da dajeridge Visualizza Messaggio
    Quante anime buone a sto mondo...
    per di più ... 😏😜
    sono stato assente dal forum per 4mesi ho letto tutto d'un fiato. mi fa piacere che c'è chi ancora riesce ad innovare sperimenta...sperimenta...se poi riesci a darle un sound più civile della polidella siamo a cavallo
    ho una marma originale della cosa 200 montata col filo di ferro sulla motozappa, sparse in cantina un paio di padelle da ricucire ed un paio sane.
    sulla motoz. posso metterci dell'altro
    quando mi tengo in casa la padella sito per i collaudi, e la megadella ne ho da vendere.

  23. #23
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Rimini
    Età
    41
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polidella le origini

    Grazie fa sempre piacere ricevere complimenti!

    Purtroppo su padella usata c'è un problema, sono sporche dentro e quando risaldo esce fuori l'olio che impregna la lana di vetro e le saldature vengono peggio, quindi va bruciata nel fuoco, e questo causa il deterioramento del materiale fono assorbente e di conseguenza poi fanno molto rumore, quindi preferisco non lavorare su marmitta usata a meno che non sia in condizioni interne quasi nuove.

  24. #24
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Rimini
    Età
    41
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polidella le origini

    Le caratteristiche che dovrebbe avere questa marmitta è di cercare un discreto allungo senza rinunciare ad una buona coppia a bassi e medi regimi.
    A seconda dei tipi di motore dulla quale viene montata si può avere una buona spinta già a 3500/4000 giri ed allungare bene fino a 8000 ed oltre a sevonda di come la configuro. Ovviamente ogni motore reagisce diversamente. Ma il risultato è generalmente molto positivo. Non ci sono problemi di tiro sulla quarta marcia anche in due o con rapportature lunghe. Ovviamente spero di migliorare nel corso del tempo na grazie alle indicazioni di Calabrone e Mroizo sono partito da una base molto evoluta ed affinata.

    Dimenticavo, la marmitta che si intravvede è per et3. Una marmitta che sto sviluppando per/con fabbri racing.



    EDIT: Usa il tasto modifica per cortesia
    Grazie. Gg
    Ultima modifica di Echospro; 25-03-15 alle 22:16 Motivo: Ottimizzazione spazio

  25. #25
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polidella le origini

    Citazione Originariamente Scritto da dorna Visualizza Messaggio
    Le caratteristiche che dovrebbe avere questa marmitta è di cercare un discreto allungo senza rinunciare ad una buona coppia a bassi e medi regimi.
    A seconda dei tipi di motore dulla quale viene montata si può avere una buona spinta già a 3500/4000 giri ed allungare bene fino a 8000 ed oltre a sevonda di come la configuro. Ovviamente ogni motore reagisce diversamente. Ma il risultato è generalmente molto positivo. Non ci sono problemi di tiro sulla quarta marcia anche in due o con rapportature lunghe. Ovviamente spero di migliorare nel corso del tempo na grazie alle indicazioni di Calabrone e Mroizo sono partito da una base molto evoluta ed affinata.

    Dimenticavo, la marmitta che si intravvede è per et3. Una marmitta che sto sviluppando per/con fabbri racing.



    EDIT: Usa il tasto modifica per cortesia
    Grazie. Gg
    fa piacere vedere nuovi artisti della tranquilla padella piaggio , ti do la mia fiducia e mi metto in coda per una tua realizzazione.
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •