Risultati da 1 a 25 di 253

Discussione: Polidella le origini

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Rimini
    Età
    41
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polidella le origini

    ok, quando ci sarà il tempo ti prometto che mi dedicherò anche a questo tipo di padella, ma non sarà una cosa breve, visto che dovrò ricalcolarne tutto il funzionamento in base ai volumi interni! Ricalcolare le conicità e lungheza del cono. Poi fare dei test su strada e al banco, insomma tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, quindi un po di pazienza! Ciao e grazie!

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Polidella le origini

    Grazie a te!

    Ciao, Gino

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Rimini
    Età
    41
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polidella le origini

    Aggiornamento, sabato prossimo dedicherò l'intera giornata allo sviluppo delle marmitte al banco prova, ho tanto materiale sgrezzato su strada da provare, userò come vespa di prova un quattrini 172 e verificherò il materiale da me preparato e anche tante altre marmitte che comparerò con le mie per verificarne pregi e difetti!
    Sarà una giornata principalmente di divertimento assoluto, ma anche di lavoro!
    Oggi invece cosi giornata di banco, ma niente padelle, oggi si provano espansioni su quattrini rr a liquido!

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polidella le origini

    Arrivata finalmente ,ho per le mani , una delle tue realizzazioni, controlata x bene , la qualita" delle saldature e ottima, cosi come la verniciatura, ho un paio di vespe su cui provarle , a presto le mie impressioni , per adesso posso dire che hai fatto un ottimo lavoro, unica nota manca una tua personale punzonatura, giusto per distinguerle da altre simili
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

  5. #5
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Rimini
    Età
    41
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polidella le origini

    Grazie andrea, al miglioramento non c'è mai fine, posso ancora migliorarle, ci vorrebbe una saldatrice professionale e già cambierebbe. Sto valutando se sia il caso di aprirle tipo scatoletta di tonno solo nella parte anteriore dove entra il cono, in stile megadella per intenderci, solo che non ne sono ancora convinto, certo dovrei lavorare molto meno e sarebbe più veloce e più facile, da valutare....!

    Ricorda che non ho voluto spingere troppo sui giri sulla tua marmitta perchè come da tua richiesta volevi un po di versatilità, se poi un domani vorrai te la modifico gratuitamente!

    Per quanto riguarda il mio marchio dornax, sto aspettando delle targhette incise al laser che applicherò sulle marmitte in futuro.

    Se ti serve anche qualche indicazione sulla carburazione chiamami pure.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Polidella le origini

    'uff ... mi hai fatto venire voglia di fare un altro motore al PX ... avrei giusto un paio di carter che non aspettano altro che essere farciti :-D
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polidella le origini

    finalmente ieri sono riuscito a testare la padella, montata su un pinasco in ghisa anni 80 con travasi aperti, travasi carter raccordati e testate rivista, carburatore raccordato senza scalini , pignone da 22 , la carburazione ottimale era 160 \be3 \106 di getto Massimo( ovviamente filtro con 2 fori) gia` cosi il motore e rabbioso e veloce nel prendere giri , un motore ottimizato senza esasperarlo , fasi originali , lo ritengo un ottimo compromesso per afiidabilita `.

    Appena montata la tua padella, e acceso , si nota una rumorosita simile a quella di un~espansione, sempre nei limiti, scaldata a dovere inizio con un pai di lanci e mi accorgo che la progression e migliorata notevolmente su tutto l`arco , , provo a vedere il colore della candela domo un bella strirata in 3a e con mia sorpresa la candela era troppo Chiara , considerando che avevo montato un max da 112 !!! prossimamente passo aun getto di max da 116 .
    Che dire sono veramente soddisfatto , forse per questo motore qualche giro in piu non guastava, ma sono sicuro che su una rapportatura piu lunga dove la 4a tende a sedersi , si avra` qualcosa in piu~ verso il basso.
    Ho altri motorei pronti su qui testarla , appena potro diro le mie impressioni
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •