Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Sfiato olio

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di vanny
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nei Colli del Prosecco
    Età
    38
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    14

    Sfiato olio

    Salve ragazzi, sono qui di nuovo a chiedere ai più esperti, una cosa un po strana, ho il tappo dello sfiato dell'olio che a vespa accesa soffia.
    Lo ho smontato messo a bagno nel diluente, pulito e rimontato e soffia ancora. Ho notato che non ha nessuna tenuta se soffio un pò di sviltol dalla parte filettata, a tappo smontato, vedo che riempie subito il coperchio non opponendo la minima resistenza.

    Ora chiedo a voi, è lo sfiato da sostituire o è tutto normale? Il soffio che sento è causato da qualche anomalia nel motore della vespa? Premetto che la vespa gira senza problemi, tiene il minimo e funziona.
    Grazie a tutti in anticipo,

    Vanny

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Sfiato olio

    Citazione Originariamente Scritto da vanny Visualizza Messaggio
    Salve ragazzi, sono qui di nuovo a chiedere ai più esperti, una cosa un po strana, ho il tappo dello sfiato dell'olio che a vespa accesa soffia.
    Lo ho smontato messo a bagno nel diluente, pulito e rimontato e soffia ancora. Ho notato che non ha nessuna tenuta se soffio un pò di sviltol dalla parte filettata, a tappo smontato, vedo che riempie subito il coperchio non opponendo la minima resistenza.

    Ora chiedo a voi, è lo sfiato da sostituire o è tutto normale? Il soffio che sento è causato da qualche anomalia nel motore della vespa? Premetto che la vespa gira senza problemi, tiene il minimo e funziona.
    Grazie a tutti in anticipo,

    Vanny
    Uhm, se per sfiato dell'olio intendi quello sul coperchio frizione, non mi e' mai capitato che soffiasse. Il fatto che lo faccia mi fa pensare ad un paraolio lato frizione rotto.
    Me se tolgi il tappo di carico dell'olio che succede?
    Vol.




  3. #3
    VRista Senior L'avatar di vanny
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nei Colli del Prosecco
    Età
    38
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Sfiato olio

    Intendo proprio il tappo sul coperchio frizione, io ho escluso a priori che fosse un paraolio per il fatto che la vespa sta al minimo correttamente.
    In effetti un pelo fuma..ma non chissà quanto, si sente il soffio anche solo pedalando a vuoto senza far accendere la vespa, se tolgo lo sfiato e pedalò nessun rumore, possibile che sia lo sfiato nato male?
    Senza tappo di scarico olio non ho fatto prove.

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Sfiato olio

    Citazione Originariamente Scritto da vanny Visualizza Messaggio
    Intendo proprio il tappo sul coperchio frizione, io ho escluso a priori che fosse un paraolio per il fatto che la vespa sta al minimo correttamente.
    In effetti un pelo fuma..ma non chissà quanto, si sente il soffio anche solo pedalando a vuoto senza far accendere la vespa, se tolgo lo sfiato e pedalò nessun rumore, possibile che sia lo sfiato nato male?
    Senza tappo di scarico olio non ho fatto prove.
    Strano, se i paraoli tengono, non mi viene in mente nulla nel carter che potrebbe creare una pressione/depressione.

    Vol.




  5. #5
    VRista Senior L'avatar di vanny
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nei Colli del Prosecco
    Età
    38
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Sfiato olio

    Nel Carter è pur vero che ci sono gli ingranaggi che girano e l'olio che si muove..quindi qualche spostamento di aria dovrebbe esserci. Mi pare strano che lo sfiato non abbiano na valvola qualche cosa che lo faccia funzionare solo a temperature o pressioni elevate..

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Sfiato olio

    possibile che tu abbia messo più olio del necessario?
    provo a fare delle ipotesi: hai mica rifatto la frizione da poco e poi hai buttato dentro l'olio con la vespa coricata su un lato invece di infilarla dal foro? oppure hai cambiato l'olio con la vespa un po' inclinata dal lato sinistro?
    se escludiamo i paraoli che non tengono non mi viene in mente molto altro...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di vanny
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nei Colli del Prosecco
    Età
    38
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Sfiato olio

    Sinceramente la frizione è stata fatta e poi ho un po ruotato il motore per gara ci bene attorno e un po di olio è anche uscito dal paraolio dove c'è il mozzo.
    Poi non lo ho più rabboccato, mi sono concentrato su questo problema del soffio, prima credevo fosse il carburatore, poi ho scoperto esser lo sfiato...quindi te mi dici che se metto più olio dentro al motore il problema scompare?

  8. #8
    VRista
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    dintorni di vicenza
    Messaggi
    286
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Sfiato olio

    lo sfiato nasce libero e ha il coperchio fatto a bicchiere rovesciato per evitare che vada dentro dello sporco ti suggerisco di controllare bene il livello dell olio ma mi sa che sia piu probabile che stia andando il paraolio lato frizione t5 rosso

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di vanny
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nei Colli del Prosecco
    Età
    38
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Sfiato olio

    Ho fatto la prova senza tappi dell'olio, la vespa parte ma non sale di giri, poco fumo, rimesso l'olio e chiusi i tappi metto in moto la vespa parte ma non sale do giri, fumo denso..si ingolfa se apro il gas ma rimane al minimo..
    Paraolio??lato frizione? O che altro?

  10. #10
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Sfiato olio

    ah ecco, allora vedi che c'era qualcosa che non andava... Probabilmente è il paraolio, e questo spiegherebbe il rumore dallo sfiato frizione: la miscela passa nel cambio aumentando la quantità di liquido al suo interno (e conseguente la pressione)... l'eccessiva quantità di liquido deve essere smaltita dall'unica fuga disponibile, ovvero lo sfiato della frizione... Teoricamente funziona...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di vanny
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nei Colli del Prosecco
    Età
    38
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Sfiato olio

    Bene quindi ho lavoro per l'inverno, speravo di non averne, ma ormai che mi devo mettere rifaccio tutto il motore che così sto tranquillo l'anno prossimo. La vespa era ferma da 30 anni pulendo il carburatore sembrava andare abbastanza bene, allora le ho fatto la frizione e le fasce. Se è partito un paraolio correndo un pò attorno casa mi partirà anche l'altro in poco tempo, non so se vale la pena farene solo uno di paraolio e sperare che l'altro sia apposto.

  12. #12
    VRista L'avatar di AlanT86
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Napoli (pro tempore causa lavoro)
    Età
    38
    Messaggi
    447
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Sfiato olio

    Citazione Originariamente Scritto da vanny Visualizza Messaggio
    Bene quindi ho lavoro per l'inverno, speravo di non averne, ma ormai che mi devo mettere rifaccio tutto il motore che così sto tranquillo l'anno prossimo. La vespa era ferma da 30 anni pulendo il carburatore sembrava andare abbastanza bene, allora le ho fatto la frizione e le fasce. Se è partito un paraolio correndo un pò attorno casa mi partirà anche l'altro in poco tempo, non so se vale la pena farene solo uno di paraolio e sperare che l'altro sia apposto.
    Già che apri e che ci sei, fatto tutto per bene!


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •