
Originariamente Scritto da
MrOizo
Sono evidentemente valori entrambi afferenti la combustione e la sua efficienza, ma con caratteri e funzioni differenti:la compressione è un valore assolutamente generico, all'interno del quale le variabili sono così tante che per avere significato è meglio venga accompagnato da altri valori o caratteristiche della camera di combustione....non è assolutamente vero che aumentando la compressione si aumentano le prestazioni; a titolo di esempio, ricordo che nel motore rd 350 yamaha c'erano alcuni valori di compressione superati i quali il motore andava peggio e si rischiavano solo delle sonore grippate, eppure tali valori erano perfettamente in linea con quanto si leggeva nei più acclamati testi teorici di elaborazione del 2 tempi in base all'alesaggio, ed il motore rd secondo questi testi, avrebbe dovuto avere un incremento della potenza del 15% o più....da lì ho capito che una cosa sono le teorie, che sono importantissime, per carità, ma un'altra sono i fatti.....ricordo c'era un testo, in lingua inglese sull'elaborazione dell'rd, che trattava la preparazione delle testate che faceva un pippone pazzesco sulle stesse, circa 30 pagine di dati, misurazioni, flussaggi e supercazzole, con tanto di sigle di pezzi di ricambio relativi a versioni montate per il mercato austriaco piuttosto che per gli stati uniti per guadagnare (forse) 2 cavalli scarsi, mentre se ne potevano guadagnare molti di più con altri piccoli trucchi e stratagemmi senza troppi sbattimenti....non so se mi sono spiegato.....in quest'ottica, molto semplicisticamente, se tu vuoi sfruttare adeguatamente squish, compressioni, profili etc etc, devi avere anche tutto il contorno che te lo permetta, non per niente il bel pistone malossi lo puoi, anzi lo devi montare con squish minimi(attenzione: ribadisco minimi) vicini allo 0,3/0.35, mentre il vecchio asso sforacchiato del polini e del pinasco devi stare attento a chè non sia sollecitato troppo, per farlo funzionare senza problemi, e, visto che nel polini "lavora" di più, ci sta che per precauzione venga lasciato uno squish inesistente, più conservativo, con distanze minime di 2,2/2.3.....nel pinasco, lo stesso pistone l'ho montato senza problemi a 1,9....infine, mi spiego: parlo di squish minimo perchè voglio sottolineare che è l'unico valore che possa essere misurato agevolmente e sottolineo che non è molto indicativo, come potrebbe sembrare, ma dà indicazioni di massima:l'effetto squish viene determinato dallo schiacciamento dei "gas" nella corona periferica della cupola emisferica, lo squish minimo dà indicazioni solo dell'altezza del punto da cui inizia il profilo della banda di squish: cioè, ad esempio, nel malossi si inizia a 0,3, ma già, vista l'accentuata inclinazione della banda, dopo pochi mm possibilmente si arriva a valori prossimi al mm, mentre, viceversa, nel polini si ha sì un enorme 2,2 all'estremità, ma questo viene mantenuto tale per tutta la banda, come ho potuto constatare, sia nel polini che nel pinasco, data la forma della cupola e del profilo del pistone...concludendo, quindi, solo per essere sicuri di non esagerare, meglio alla fine fare una prova dell'effettivo rapporto di compressione usando il metodo della buretta graduata e del grasso per sigillare le fasce.....spero di essere stato chiaro e non troppo prolisso.....