Pagina 5 di 7 PrimaPrima ... 34567 UltimaUltima
Risultati da 101 a 125 di 153

Discussione: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

  1. #101
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Citazione Originariamente Scritto da llucky Visualizza Messaggio
    Lo ha spiegato pistone e lo sa il perché funziona meglio e con meno forza.
    Ciao gentilissimo
    Si se non avesse detto una cosa sbagliata, i dischi frizione della 8 mole hanno diametro esterno pressoché uguale a quello della sette molle, hanno un diametro interno maggiore il che vuol dire che ha meno materiale d'attrito per disco rispetto alla 7 molle. Quindi come mai va meglio? Ma non e' questa la domanda, la domanda e' in cosa differisce la logica di funzionamento della 8 molle rispetto alla 7 molle?

    Vol.




  2. #102
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Dai Luca tra le due frizioni la posizione delle molle ed il funzionamento delle leve differisce parecchio
    Del resto proprio per la questione delle masse la 8 molle ha le mollettine ed i pesi piú spostati al centro.
    Io ripeto che la prova da fare dovrebbe essere sulla coppia statica di tenuta dell'una e l'altra e lo sforzo necessario a staccare sul nottolino.
    Solo cosi si potrebbe capire realmente quale funziona 'meglio'
    Ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  3. #103
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    Dai Luca tra le due frizioni la posizione delle molle ed il funzionamento delle leve differisce parecchio
    Che leve?
    Il problema non e' questo, il problema e' scrivere con cognizione di causa, la sostanziale diversità, ma non parliamo di logica di funzionamento e' che la 8 molle ha 4 dischi e visto che l'attrito e' funzione dell'area di contatto con più dischi aumenti l'attrito a pari pressione, ma la logica e' sempre la stessa.
    Trovo invece fuori luogo dare dell'arrogante a qualcuno solo perché ti fa una domanda a cui non sai dare una risposta.

    Vol.
    Ultima modifica di volumexit; 11-04-15 alle 19:33




  4. #104
    VRista Senior L'avatar di llucky
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Biella
    Messaggi
    840
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Si se non avesse detto una cosa sbagliata, i dischi frizione della 8 mole hanno diametro esterno pressoché uguale a quello della sette molle, hanno un diametro interno maggiore il che vuol dire che ha meno materiale d'attrito per disco rispetto alla 7 molle. Quindi come mai va meglio? Ma non e' questa la domanda, la domanda e' in cosa differisce la logica di funzionamento della 8 molle rispetto alla 7 molle?

    Vol.
    Su dai, forse non ci vuoi sentire o vuoi difendere il tuo amico, che dice cose errate, perché sei un amministratore e usi questi mezzi.
    "Fine polemica"
    Comunque ho detto più volte le motivazioni, se vuoi le ripeto anche se mi sembra OT. sono tutti dati di fatto i vantaggi della leva più morbida, più modulabile, stacca meglio e non dà problemi reggendo maggior potenza con delle molle ridicole rispetto alla 7. Tutto confermato anche da gian.
    Svantaggi sono il peso e ognuno fa le proprie considerazioni visto che possono essere vantaggi e svantaggi.
    Il prezzo l'ho giustificato e ti prego di leggere indietro.
    Saluti

  5. #105
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Chissà magari domani tornano alla 6 molle chi puo' dirlo......



    Me la spieghi la logica rivoluzionaria con cui lavora la frizione a 8 molle.....

    una cosa è chiara con più spostiamo verso il largo il materiale di attrito visto il maggiore raggio serve meno pressione per garantire l'aderenza sufficiente.....
    Questa è fisica
    Ma questo comporta aumento di peso.
    Allontanandosi dal punto di rotazione dobbiamo aumentare gli spessori altrimenti la campana flette.
    Per potenze simil originali è sicuramente un buon compromesso se andiamo su con coppia e potenza GIRI L'ALBERO a causa di una maggior massa che gira a 10000 giri.
    Se voi vi trovate bene col la frizione a 8 molle bene buon per voi io l'ho provata e subito smontata.
    Queste sono le mie esperienze voi potete montare cio' che volete o meglio, vi fate montare ......vero Luky ed ECHOSPRO?
    Resto sempre più perplesso ...
    Sinceramente non so lluky ma personalmente tutto quello che faccio, nel bene o nel male, lo faccio da solo, spendendo del mio, a volte sbagliando ma MAI vantandomi di avere anni e anni e anni di esperienza .... vero caro PISTONE
    Inoltre hai spiegato un concetto errato per la 8 molle.
    Qual'è la differenza tra le frizioni ... io ci sono arrivato, tantè che monto la 8 molle, e se per te 80 grammi di diversità danno tutto questi problemi non so cosa pensare a questo punto, se non che i tecnici piaggio sono degli inetti .... oltetutto considerando che dall'altra parte dell'albero hai oltre 2Kg di volano ....
    E poi dimmi quando arrivi ai 10000 con una large? (se mai questo può fare la differenza)


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  6. #106
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Resto sempre più perplesso ...
    Sinceramente non so lluky ma personalmente tutto quello che faccio, nel bene o nel male, lo faccio da solo, spendendo del mio, a volte sbagliando ma MAI vantandomi di avere anni e anni e anni di esperienza .... vero caro PISTONE
    Inoltre hai spiegato un concetto errato per la 8 molle.
    Qual'è la differenza tra le frizioni ... io ci sono arrivato, tantè che monto la 8 molle, e se per te 80 grammi di diversità danno tutto questi problemi non so cosa pensare a questo punto, se non che i tecnici piaggio sono degli inetti .... oltetutto considerando che dall'altra parte dell'albero hai oltre 2Kg di volano ....
    E poi dimmi quando arrivi ai 10000 con una large? (se mai questo può fare la differenza)


    Gg
    Gigi
    ....non e colpa mia se ho sulla pelle piu di 30 anni di attivita...non e un vanto e realta. Cosa che tanti non possono vantare.

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    Dai Luca tra le due frizioni la posizione delle molle ed il funzionamento delle leve differisce parecchio
    Del resto proprio per la questione delle masse la 8 molle ha le mollettine ed i pesi piú spostati al centro.
    Io ripeto che la prova da fare dovrebbe essere sulla coppia gia di tenuta dell'una e l'altra e lo sforzo necessario a staccare sul nottolino.
    Solo cosi si potrebbe capire realmente quale funziona 'meglio'
    Ciao
    Gian la 8 molle nelle gare viene usata ma solo se completamente rifatta con ergal ac iai speciali. Diversamente e solo un bagalio pesante.
    Ultima modifica di senatore; 12-04-15 alle 06:45 Motivo: Ottimizzazione spazio.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  7. #107
    VRista Senior L'avatar di llucky
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Biella
    Messaggi
    840
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Però non perdi occasione per ribadirlo. Non ti offendere e non te la prendere ma non ci vogliono trent'anni per provare tre frizioni e non riuscire a capire quale funziona meglio. Scusa ma credo che tu sia l'unico che dice di aver provato come si deve una otto molle e che si è trovato male da doverla smontare... bah.. 
    Per risponderti comunque stai tranquillo che le esperienze e le idee me le faccio da solo valutando cosa è meglio.
    Infatti in passato ti avevo dato retta e la mia esperienza non è stata positiva.
    Buona continuazione

  8. #108
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Citazione Originariamente Scritto da llucky Visualizza Messaggio
    Però non perdi occasione per ribadirlo. Non ti offendere e non te la prendere ma non ci vogliono trent'anni per provare tre frizioni e non riuscire a capire quale funziona meglio. Scusa ma credo che tu sia l'unico che dice di aver provato come si deve una otto molle e che si è trovato male da doverla smontare... bah.. 
    Per risponderti comunque stai tranquillo che le esperienze e le idee me le faccio da solo valutando cosa è meglio.
    Infatti in passato ti avevo dato retta e la mia non è stata positiva.
    Buona continuazione
    Non appena ci incontreremo non esitero a darti tutte le soddisfazioni del caso.....se non sei riuscito a farla funzionare la 6 o la 7 quello che vuoi corse e proprio perche tu mancano i famosi trenta anni di officina...
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  9. #109
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Io per esperienza personale su motori spompi che ho avuto ho sempre trovato la 6 molle piú che sufficiente
    Ho avuto la 8 che era molto morbida e comoda, ma aveva il difetto congenito di strappare (saltino in avanti) alla prima accensione del mattino. Visto che la 6 era sufficiente e sul mio ex dr non ci andava tanto a tenerlo la 8 l'ho messa da parte.

    Felice per informazione quello che da fastidio é l'insistenza con cui ad alcuni utenti dici che non si sono fatti il motore da soli, ma lo hanno fatto fare.... ma scusa, ma ben vengano, altrimenti saresti disoccupato :D :D :D
    magari hai ragione, ma non é un modo "friendly " di prendersi la ragione.....
    Ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  10. #110
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Citazione Originariamente Scritto da llucky Visualizza Messaggio
    Su dai, forse non ci vuoi sentire o vuoi difendere il tuo amico, che dice cose errate, perché sei un amministratore e usi questi mezzi.
    "Fine polemica"
    Ci puoi spiegare meglio il significato di queste affermazioni? Posso polemizzare anch'io, allora?
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  11. #111
    VRista Senior L'avatar di llucky
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Biella
    Messaggi
    840
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Ci puoi spiegare meglio il significato di queste affermazioni? Posso polemizzare anch'io, allora?
    Ti spiego in pm perché non mi pare il caso di sporcare le discussioni.
    Ultima modifica di llucky; 12-04-15 alle 15:09

  12. #112
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Citazione Originariamente Scritto da llucky Visualizza Messaggio
    Ti spiego in pm perché non mi pare il caso di sporcare le discussioni.
    ci potevi pensare prima.. no!?
    ...hai violato il regolamento:
    d) atteggiamenti e/o posizioni di contestazione palesemente ostili nei confronti degli amministratori, moderatori e degli altri utenti del forum e incitamento al mancato rispetto delle presenti regole, a scopo di destabilizzazione della normale e serena partecipazione attiva al forum
    Ultima modifica di areoib; 14-04-15 alle 08:18
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  13. #113
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Treviso
    Età
    48
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Posso chiedervi di serie quanti dischi ha la 8 molle? quanti di metallo e quanti con i sughero?

  14. #114
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Ti facciamo vedere la mia!

    https://www.youtube.com/watch?v=rKS1vDjyDB0
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  15. #115
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Treviso
    Età
    48
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    quindi 4+4 dischi se ho visto bene...

  16. #116
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Citazione Originariamente Scritto da frak Visualizza Messaggio
    quindi 4+4 dischi se ho visto bene...
    Esatto, 4 dischi, un disco in più della 7 molle e con una superfice media maggiore.
    E' per questo che serve minor spinta a parità di coppia sopportata.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  17. #117
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    La capacità di sopportare trascinamento fra due elementi è data dalla spinta in funzione dellla superficie di appoggio.
    La superficie di appoggio da considerare e l'area della corona circolare, il fatto che ci siano più dischi è irrilevante per la capacità di resistere al momento torcente ma giova alla durata della frizione semplicemente perchè c'è più superficie a contatto per smaltire il calore dato dallo sfregamento dei dischi e più materiale da consumare.

    Altro elemento è il momento d'inerzia generato da una frizione pittosto che da un altra ed in questo caso la frizione a 7 molle è la migliore.
    diametro esterno disco 110 per entrambe 7 ed 8 molle.
    Diametro interno 8 molle 76.8 mm
    Diametro interno 7 molle 69.8 mm
    Superficie d'appoggio 8 molle 4868,39 mm quadrati
    superficie d'appoggio 7 molle 5673.95 mm quadrati.
    Spintata molla frizione 8 molle 4 kg cadauna totale 32 kg
    spinta molle frizione 7 molle 5 kg cadauna totale 35 kg
    come vedete la 7 molle risulta poco più dura da schiacciare rispetto alla 8 ma ha una superficie d'attrito maggiore anche se si svilutta verso il centro quindi con minor braccio e di conseguenza minore efficienza.
    La superficie non è sommabile fra i vari dische , sarebbe come dire che un pilastro di mattoni resiste di più in funzione delle file di mattonoi che si vanno a posare....
    La 8 molle dalla sua ha il peso più concentrato verso il centro e questo è un vantaggio.....
    Parlando di produzione la 8 molle è stata utilizzata su PX 125 e 150 ma mai sul 200.
    Questa è la mia breve realzione
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  18. #118
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Pistone, io ho 2 PX 200, una del 1994 ed un'altra del 1997, ed entrambe avevano la frizione 8 molle.
    Ora su entrambe sono passato alla 7 molle, per motivi diversi.


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  19. #119
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Felix vedi che la mia arcobaleno Elestart 200 del 97 ha la frizione 8 molle...
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  20. #120
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    La capacità di sopportare trascinamento fra due elementi è data dalla spinta in funzione dellla superficie di appoggio.
    La superficie di appoggio da considerare e l'area della corona circolare, il fatto che ci siano più dischi è irrilevante per la capacità di resistere al momento torcente ma giova alla durata della frizione semplicemente perchè c'è più superficie a contatto per smaltire il calore dato dallo sfregamento dei dischi e più materiale da consumare.

    Altro elemento è il momento d'inerzia generato da una frizione pittosto che da un altra ed in questo caso la frizione a 7 molle è la migliore.
    diametro esterno disco 110 per entrambe 7 ed 8 molle.
    Diametro interno 8 molle 76.8 mm
    Diametro interno 7 molle 69.8 mm
    Superficie d'appoggio 8 molle 4868,39 mm quadrati
    superficie d'appoggio 7 molle 5673.95 mm quadrati.
    Spintata molla frizione 8 molle 4 kg cadauna totale 32 kg
    spinta molle frizione 7 molle 5 kg cadauna totale 35 kg
    come vedete la 7 molle risulta poco più dura da schiacciare rispetto alla 8 ma ha una superficie d'attrito maggiore anche se si svilutta verso il centro quindi con minor braccio e di conseguenza minore efficienza.
    La superficie non è sommabile fra i vari dische , sarebbe come dire che un pilastro di mattoni resiste di più in funzione delle file di mattonoi che si vanno a posare....
    La 8 molle dalla sua ha il peso più concentrato verso il centro e questo è un vantaggio.....
    Parlando di produzione la 8 molle è stata utilizzata su PX 125 e 150 ma mai sul 200.
    Questa è la mia breve realzione
    Una relazione con qualche errore di concetto, a partire dal fatto che non vuoi considerare la superfice MEDIA che comprende la somma dei dischi e quindi, se ogni disco ha una superfice di X mmq, la devi moltiplicare per il numero dei dischi che nel caso della 8 molle sono 4.
    Per renderti conto, considera solo il fatto che anche nelle modifiche aggiungono un disco per sopportare meglio la maggior coppia dei motori preparati, e la durata è solo una conseguenza della migliore distribuzione della coppia sulla superfice MEDIA.
    Un pilastro di mattoni è un esempio improprio, ma volendolo utilizzare ugualmente devi pensarlo con più file di mattoni sviluppate per la larghezza e non in altezza.
    Ma come? Hai scritto fin'ora che la 8 molle non va bene per il peso e adesso il peso è diventato un vantaggio?
    Inoltre non so sul PX, visto che il 200 è da qualche anno fuori produzione, ma sulle ultime COSA 200 cosa montavano?

    Comunque gente, da noi si dice "fe ma vurì" (fate come volete)


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  21. #121
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Una relazione con qualche errore di concetto, a partire dal fatto che non vuoi considerare la superfice MEDIA che comprende la somma dei dischi e quindi, se ogni disco ha una superfice di X mmq, la devi moltiplicare per il numero dei dischi che nel caso della 8 molle sono 4.
    Per renderti conto, considera solo il fatto che anche nelle modifiche aggiungono un disco per sopportare meglio la maggior coppia dei motori preparati, e la durata è solo una conseguenza della migliore distribuzione della coppia sulla superfice MEDIA.
    Un pilastro di mattoni è un esempio improprio, ma volendolo utilizzare ugualmente devi pensarlo con più file di mattoni sviluppate per la larghezza e non in altezza.
    Ma come? Hai scritto fin'ora che la 8 molle non va bene per il peso e adesso il peso è diventato un vantaggio?
    Inoltre non so sul PX, visto che il 200 è da qualche anno fuori produzione, ma sulle ultime COSA 200 cosa montavano?

    Comunque gente, da noi si dice "fe ma vurì" (fate come volete)


    Gg
    se la spinta è di 32 kg raddopiando la superficie dimezzi in carico a cm quadrato cosa che non sta ne in cielo ne i n terra i dischi dono uno sopra all'altro non una da parte all'altro......per cui il tuo ragionamento per me non sta in piedi poi fa quello che vuoi fatto sta che Scootercriminal usa una 6 molle super caricata ma probabilmente visto 'utilizzo che ne deve fare preferisce cosi'
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  22. #122
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    La 7 molle dal pieno è stupenda; certo magari devi sforzarti un pochino ad azionarla, ma non molto. Ottima in scalata e modulabile, ma come è stato detto, dipende dal motore.
    Oggi ci sono varie soluzioni, anche con 16 molle e cmq una buona 7 molle dal pieno con anello e molle dure alternate alle piaggio è abbastanza per motori da 20 hp.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  23. #123
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    se la spinta è di 32 kg raddopiando la superficie dimezzi in carico a cm quadrato cosa che non sta ne in cielo ne i n terra i dischi dono uno sopra all'altro non una da parte all'altro......per cui il tuo ragionamento per me non sta in piedi poi fa quello che vuoi fatto sta che Scootercriminal usa una 6 molle super caricata ma probabilmente visto 'utilizzo che ne deve fare preferisce cosi'
    Penso che l'esempio piu corretto sia quello degli elenchi telefonici con pagine intercalate. Se prendi 2 pagine i due elenchi si separano facilmente, se intercali tutte le pagine di una tra tutte le pagine dell'altra non riesci piu a separarle pur non essendoci nessuna forza di compressione.

    Vol.




  24. #124
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17
    Pistone permettimi, ma i concetti che hai espresso non rispondono alle leggi codificate della fisica. La frizione resiste per attrito. La forza trasmissibile per attrito dipende da due fattori, la componente ortogonale ai dischi (spinta delle molle) ed il coefficiente di attrito (statico quando la frizione attacca e dinamicoe quando slitta). Tale azione è intesa come limite massimo, per unita di superfice (tensione tangenziale), trasmissibile. Nel caso particolare della frizione, per aumentare la coppia trasmessa, si può intervenire sulla superfice di attrito , sul diametro, in modo da aumentare il braccio con cui agisce l'attrito, o aumentando il carico delle molle. Per come è fatto il meccanismo di azionamento della frizione px lo sforzo di azionamento alla leva è direttamente proporzionale al carico, quindi nel complesso la 8 molle agisce con un carico minore sui dischi.
    Ultima modifica di mime; 16-04-15 alle 09:31

  25. #125
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    147
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Non capisco proprio come si faccia a sostenere che un disco in più (diciamo pure due facce in più rispetto alle cinque presenti sulle vecchie frizioni) non produca benefici in termini di coppia trasmissibile... I dischi sono uno sull'altro, quindi il carico per unità di superficie d'attrito resta invariato. Mah...
    I vecchi dischi -è giusto- hanno una superficie un po' più ampia, ma verso l'interno, ovvero quella con braccio minore, che conta ben poco.
    E poi, a onor del vero, le 8 molle con cestello SIP Sport a 16 piolini e fermo rinforzato (che di solito monto con 12 o 14 molle originali del 200) sono piuttosto morbide, non strappano mai (mentre le 7 molle lo fanno sempre) e tengono a meraviglia anche con motoroni 221 e 229cc dalla coppia poderosa.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •