Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 153

Discussione: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    ....in questi giorni mi accingo a montare sulla mia amata rossella il polinone in corsa 60..... sto facendo tutto con calma, misurando, smontando e rimisurando, facendo falsi montaggi, etc etc....durante queste misurazioni, mi sono reso conto che, soprattutto coi pistoni polini e pinasco, ma può succedere anche col malossi, più raramente, vedremo perchè......, può capitare, in determinate condizioni, che il pistone, al pmi tocchi col carter, e questo potrebbe spiegare l'improvvisa moria di pistoni ed alberi che ultimamente si registra sui forum.....nel carter che sto preparando, lo spazio minimo al pmi è veramente esiguo, tanto che sto provvedendo a far tornire, almeno di 0,50 la base del pistone e quella della canna;nell'altro carter 200 che ho, lo spazio c'è.....per me, una misura precauzionale deve almeno essere prossima al millimetro......perchè è facile che tra giochi, flessioni e usura dei corpi volventi, a determinati regimi e con determinate condizioni di temperatura, possa verificarsi un contatto.....scrivo quindi questo post solo per raccomandarvi di verificare sempre tali quote, ancor più se si tratta di montare alberi in corsa 62......e scusate se magari sono stato ovvio o ripetitivo, ma la prudenza non è mai troppa.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Sono curioso di sapere come andrà...


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ....in questi giorni mi accingo a montare sulla mia amata rossella il polinone in corsa 60..... sto facendo tutto con calma, misurando, smontando e rimisurando, facendo falsi montaggi, etc etc....durante queste misurazioni, mi sono reso conto che, soprattutto coi pistoni polini e pinasco, ma può succedere anche col malossi, più raramente, vedremo perchè......, può capitare, in determinate condizioni, che il pistone, al pmi tocchi col carter, e questo potrebbe spiegare l'improvvisa moria di pistoni ed alberi che ultimamente si registra sui forum.....nel carter che sto preparando, lo spazio minimo al pmi è veramente esiguo, tanto che sto provvedendo a far tornire, almeno di 0,50 la base del pistone e quella della canna;nell'altro carter 200 che ho, lo spazio c'è.....per me, una misura precauzionale deve almeno essere prossima al millimetro......perchè è facile che tra giochi, flessioni e usura dei corpi volventi, a determinati regimi e con determinate condizioni di temperatura, possa verificarsi un contatto.....scrivo quindi questo post solo per raccomandarvi di verificare sempre tali quote, ancor più se si tratta di montare alberi in corsa 62......e scusate se magari sono stato ovvio o ripetitivo, ma la prudenza non è mai troppa.....
    Sergio vedo con piacere che non riesci a star fermo neppure tu......
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di ampc78
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sicilia Bedda
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ....in questi giorni mi accingo a montare sulla mia amata rossella il polinone in corsa 60..... sto facendo tutto con calma, misurando, smontando e rimisurando, facendo falsi montaggi, etc etc....durante queste misurazioni, mi sono reso conto che, soprattutto coi pistoni polini e pinasco, ma può succedere anche col malossi, più raramente, vedremo perchè......, può capitare, in determinate condizioni, che il pistone, al pmi tocchi col carter, e questo potrebbe spiegare l'improvvisa moria di pistoni ed alberi che ultimamente si registra sui forum.....nel carter che sto preparando, lo spazio minimo al pmi è veramente esiguo, tanto che sto provvedendo a far tornire, almeno di 0,50 la base del pistone e quella della canna;nell'altro carter 200 che ho, lo spazio c'è.....per me, una misura precauzionale deve almeno essere prossima al millimetro......perchè è facile che tra giochi, flessioni e usura dei corpi volventi, a determinati regimi e con determinate condizioni di temperatura, possa verificarsi un contatto.....scrivo quindi questo post solo per raccomandarvi di verificare sempre tali quote, ancor più se si tratta di montare alberi in corsa 62......e scusate se magari sono stato ovvio o ripetitivo, ma la prudenza non è mai troppa.....
    aprirai un post su questo motore? o terrai tutto per te
    ho lo stesso cilindro nello scatolo e qualche bel consiglio non guasterebbe.

    io ringrazio in anticipo

  5. #5
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Hai ragione, ora apro un post apposito...
    Felice, finalmente, mio malgrado, ho un po di tempo libero e lo sto impiegando per rimettere in sesto le mie tre vespe da turismo veloce......ho sistemato il quattrini su Frankie, il motore della tabacco e ora mi accingo a sistemare motore e attacco ammortizzatore di Rossella.......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Ottimo, farai da apripista a tanti di noi che pensano ad un polinone 220...

    Per curiosità: hai valutato pure l'opzione della nuova termica Pinasco 250?
    Se si, ci diresti quali motivi ti hanno fatto preferire il più "tradizionale" Polini 220?
    Affidabilità?
    Possibilità di mantenere il SI24 e quindi fare un'elaborazione invisibile?

    I tuoi suggerimenti sono sempre preziosi.


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    grande sergio.
    hai provato a postare questa informazione ad adriano, sul forum dei cugini corsaioli? magari si spiegherebbe il suo disastro.
    grazie per le informazioni
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Ciao Sergio, sabato ho finalmente acceso il mio polinone 221 in alluminio; il motore è su carter P200E dei primissimi e per fortuna non ho riscontrato il problema da te citato. Il pistone è montato su albero pinasco c.60. Grazie per la dritta comunque!

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di etoplasma
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    codroipo
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    è una questione già nota se ne parlava già sui vecchi forum per i corsa 60, ho sempre fatto un po di prove e c'era sempre un buon gioco, ed ora che ci penso non ho controllato sullìultimo blocco che mi sono fatto, mi sa che è meglio dargli un occhiata...
    Posso dire sicuramente che sulel small con i c53 su carter vecchi tipo 50n il pistone polini tocca al pmi ma è un altra storia che però dimostra che il problema è da tenere in considerazione e per questo mi martello gli zebedei per non aver controllato...

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Sulla mia vecchia small in c 51 il pistone EVO mi toccava appunto al PMI!!!! manco poco si impuntava proprio!!! primi cilindri EVO, diciamo forse il primo proprio.

  11. #11
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    ..si, infatti, questi controlli li ho fatti sul polinone large in crsa 60 proprio perchè ricordavo quanto accaduto col polini evo..... l'unico problema è stato che rifilare un cilindro con riporto al cromo non è proprio una buona idea.....in prossimità della fresatura la cromatura tende a sfogliarsi....io ci sono andato a smussare piano piano con gli utensili in pietra i punti dove la cromatura si sfoglia, perchè ovviamente la cromatura è fatta fino al bordo esterno......comunque, per quanto riguarda il polinone in corsa 60, posso dirvi che mi è piaciuto per alcune cose, per altre mi sembra lasciato a metà.....l'alluminio, ad esempio mi sembra meno robusto rispetto al pinasco, lo scarico è indubbiamente sottodimensionato per il resto della travaseria, ma non come altezza, andrebbe riprofilato in larghezza...il pistone è il solito asso, un minimo migliorato, buono se non si cercano le massime prestazioni....nel senso che va bene se si lascia lo squish esagerato di serie.....a me, con una discreta pelata al piano cilindro al carter , mi dava un buon 2.2, cioè, visto che come minimo avrò tolto o,50 dal piano, significa che di serie esce con 2.70 al quale andrebbero aggiunti gli o,5 della guarnizione testa...esagerato.....magari se si monta il ghisa non è sbagliato decomprimere un pò....quindi io ho montato senza guarnizione di testa lasciando 2.2 di squish o distanza minima testa-pistone al pms; la testa poi, è da un lato fatta ad muzzum dall'altro è fatta bene....è fatta bene perchè lo spazio tra testa e cilindro e l'alettatura sotto è l'uovo di colombo per questi motori......per contro, ha una camera di scoppio assurda.....area di squish un pelino larga, a mio avviso e parte centrale troppo profonda, che decomprime troppo...secondo me, hanno esagerato in senso cautelativo.....;
    tornando al cilindro, ho preferito chiuderlo con dinamometrica a 1,9 kgm..... mi è capitato di vederne un paio, di questi cilindri con i segni della grippata in prossimità dei prigionieri e ci credo che tirando oltre i 2 kgm si possano deformare i piani....consiglio quindi di farlo assestare un pelo, prima di tirarci, mi sembra un pò sul delicato.....per il resto, solito problema del corsa 60, avevo un mec -eur che mi dava 78 circa di ritardo in chiusura e ho dovuto saldare e riprofilare per ottenere il classico 123-70...questo mec-eur ha anche il solito difetto della chiavella frizione più spostata di un pelo all'esterno, per cui l'ingranaggio mix non viene preso, per cui ho risolto con un punto di saldatura da un lato e scavando dall'altro col dremel, per cui ho messo la chiavella al suo posto....; la mia configurazione è comunque conservativa...preferisco qualche kmh in meno per avere meno magagne....il carburatore è il solito si 24 originale uovalizzato col filtro t5 abbassato, marmitta padornella perchè per me la silenziosità è d'obbligo, ora passerò alla saldatura attacco ammortizzatore posteriore e rimetterò la mia rossella su strada, che mi tiene compagnia, a fortune più o meno alterne, dal settembre 1979, vi rendete conto?ssst, non lo dite a nessuno, ma nasce come p125x e, dopo aver cambiato 4 volte il motore, ora si trova un 200 arcobaleno mix sotto le chiappe...abbiamo calcolato con mio fratello che ciò che resta della vespa originale, cioè telaio, chiappe, copristerzo e manettino marce, più il comando delle frecce e l'impianto elettrico e il regolatore di tensione, avranno senz'altro superato la soglia dei 250.000 km......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    49
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    Ciao Sergio, sabato ho finalmente acceso il mio polinone 221 in alluminio; il motore è su carter P200E dei primissimi e per fortuna non ho riscontrato il problema da te citato. Il pistone è montato su albero pinasco c.60. Grazie per la dritta comunque!
    Ciao, hai montato il volano originale Piaggio?

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Citazione Originariamente Scritto da one101one Visualizza Messaggio
    Ciao, hai montato il volano originale Piaggio?

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Bene bene ,io ho smussato qua e là gli spigoli del pistone e lucidato testa e cielo.concordo sul profilo strano della camera di scoppio .non sono ancora riuscito a provarla bene,devo smontare la frizione perché secondo me la campana con anello di rinforzo tocca il Parastrappi,errore mio che non la misurai a suo tempo.


    Sent from my M.P. Superturbo

  15. #15
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    È più probabile che tocchi l'anello di rinforzo sul coperchio....io infatti, avendo montato una campana rinforzata home made ho dovuto riprofilare col dremel il bordo del coperchio, e non di poco....ho dimenticato di scrivere che uso molle pinasco e rapporti extralong 24/63 con quarta corta....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    È più probabile che tocchi l'anello di rinforzo sul coperchio....io infatti, avendo montato una campana rinforzata home made ho dovuto riprofilare col dremel il bordo del coperchio, e non di poco....ho dimenticato di scrivere che uso molle pinasco e rapporti extralong 24/63 con quarta corta....
    sì quello toccava di butto e l'ho riprofilato! sento questo rumore solo quando agisco sulla leva, sabato smonto e vedo se ci sono ulteriori segni sul coperchio e se ci sono segni sul parastrappi. io ho cestello con anello duepercento, frizione 4 dischi DR con molle rinforzate e pignone da 24 DRT su 65 originale.
    Ultima modifica di FedeBO; 03-12-14 alle 11:45

  17. #17
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    No, allora è probabile che tocchi qualche bicchierino molla sul l'alberino comando frizione.....i bicchierini pinasco sono più profondi e fanno questo scherzo...
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    49
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    È più probabile che tocchi l'anello di rinforzo sul coperchio....io infatti, avendo montato una campana rinforzata home made ho dovuto riprofilare col dremel il bordo del coperchio, e non di poco....ho dimenticato di scrivere che uso molle pinasco e rapporti extralong 24/63 con quarta corta....
    Perchè la quarta corta? Non la tira?

  19. #19
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Citazione Originariamente Scritto da one101one Visualizza Messaggio
    Perchè la quarta corta? Non la tira?
    Ho fatto un po di calcoli e la 24/63 con quarta da 35 viene veramente lunga ed in più con la quarta corta il cambio terza-quarta è più godibile......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  20. #20
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    49
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    Ho fatto un po di calcoli e la 24/63 con quarta da 35 viene veramente lunga ed in più con la quarta corta il cambio terza-quarta è più godibile......
    Te l'ho chiesto perchè la mia con il solo pignone da 24 DRT a tutto gas non supera i 95 col motore che più non ne può. Mi mancano almeno 15 kmh ma non per andare forte, ma per avere una velocità di crociera diciamo 90kmh in relax capito? non mi importe se non la tirerà, mi importa che mi permetta di andare anche a 110 115 se lo voglio, ma sopratutto di tenere una velocità da viaggio senza essere impiccato capito? Ho intenzione di montare il ritardatore, venturi e una marmitta (Polidella o Dornella non lo so ancora) per far si che la tiri meglio...
    Ultima modifica di one101one; 07-04-15 alle 20:42

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Mizzicaaaa. !!!! Sei un inciclopedia, comunque io con il Polini 221 in corsa 60 ho uno squisch da 1,6 ed è andato bene tutta l'estate, grande Sergio. ...

  22. #22
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    74
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Non tutti sanno cos'è la "didattica", cioè la capacità di saper spiegare le cose in modo chiaro oltre a saperle!
    Veramente grazie (Ing.) MrOizo!

  23. #23
    VRista L'avatar di TommyRally
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Età
    60
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18
    Come sempre è interessantissimo leggere le tue discussioni Sergio... io con il pinascone corsa 60 con pistone mahle, da quando ho terminato il p200e senza frecce, prima dell'estate scorsa, avrò percorso meno di 1000 km e mi sembra vada molto bene. Non avendo termini di paragone, mi piacerebbe fartelo provare alla prima occasione per avere un tuo giudizio in virtù della tua conoscenza specifica...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Inviato dall'Applicazione Android

  24. #24
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Ora che ricordo, successe advun mio amico che aveva il pinasco col pistone mahle di rompere una fascia e constatare che era irreperibile; gli fu consigliato di montare l'asso: ebbene ricordo che cominciò ad avere problemi di battito in testa e si lamentava che il cilindro andava la metà....
    Con piacere, Tommy, alla prima mi fai provare il vero pinasco ne....peccato che la mahle ormai produca solo per auto......sono sicuro che sia stato per motivi di costi....ma la qualità era di un altro pianeta: il mahle lo avevano tutti i due tempi più prestazionali.... KTM, Swm, etc etc
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Alcune considerazioni sul montaggio in corsa lunga......

    Se le fasce uscissero dalla canna del gt non ti conviene assolutamente fare la modifica di cui parli.
    Riguardo alla biella del pinasco c62 non ho letto commenti molto favorevoli.
    Cerca in rete.
    Comunque di bielle da buttare su credo che ce ne siano parecchie
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •