Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 42

Discussione: Restauro VNB3T di Ghrio

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Ferrara
    Età
    30
    Messaggi
    94
    Potenza Reputazione
    11

    Restauro VNB3T di Ghrio

    Ciao a tutti! finalmente ho completato il restauro della mia vnb3t del 1962, vi mostrerò tutte le foto da appena presa fino ad ora che è finita, spero vi piaccia
    Per prima cosa voglio raccontarvi la storia di questa vespa, comprata da mio nonno nel lontano 1962 e usata ininterrottamente per 40 anni di fila e quasi 200.000 km senza mai aprire il motore, ha subito molte modifiche nel passare degli anni, cambiato colore due volte, e subito diversi rattoppi "casalinghi" ma funzionali! Da qualche anno mio nonno ci ha lasciati, ed ha voluto che la vespa la prendessi io per ridarle nuovamente vita, io ne sono stato entusiasta perché è da quando sono piccolo che la guardavo sempre e ne ho sempre fatto la voglia! Bè ora mettiamo da parte le parole e vi posto un po' di foto!

    IMG_1317.jpg IMG_1347.jpg IMG_1321.jpg IMG_1319.jpg
    IMG_1322.jpg il contachilometri segnava quasi 80.000 km, ma mio padre mi ha detto che aveva già fatto una volta il giro completo
    Piano piano caricherò le foto dello smontaggio e del restauro!

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Ferrara
    Età
    30
    Messaggi
    94
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio

    Ecco altre foto, smontaggio per sabbiatura e successivo fondo epossidico!
    IMG_1376.jpgIMG_1377.jpg IMG_1378.jpg IMG_1379.jpg

    IMG_1374.jpg questo è l'unico punto in cui si vede il colore originale, in ottime condizioni rispetto a tutto il resto, il tappetino non era mai stato smontato prima di ora
    IMG_1354.jpg IMG_1355.jpg qui invece c'è l'unico punto di ruggine passante che ha corroso la lamiera, in questo punto sono presenti due lamiere e quella più esterna è da rifare!
    Ultima modifica di senatore; 30-11-14 alle 14:25 Motivo: Sistemazione allegati

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio

    Qualcosa non ha funzionato nella pubblicazione degli allegati, i quali, anche se non tutti, erano visibili solo a cliccarci sopra.
    Ora, sono sistemati.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Ferrara
    Età
    30
    Messaggi
    94
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Qualcosa non ha funzionato nella pubblicazione degli allegati, i quali, anche se non tutti, erano visibili solo a cliccarci sopra.
    Ora, sono sistemati.
    Pensavo fosse un problema del mio computer! ti ringrazio senatore

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Ferrara
    Età
    30
    Messaggi
    94
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio

    purtroppo non ho foto della vespa sabbiata, allego comunque le foto appena dopo le saldature e la stesura del primer epossidico! L'ultima traversa di rinforzo in fondo alla pedana era crepata da entrambi i lati esterni, come anche la pedana, è stata quindi saldata; è stato sostituito un quadrato di lamiera di dimensioni 12x12 cm. circa, in cui la lamiera era marcia image1.jpgimage2.jpg image3.jpgimage5.jpgimage6.jpg image7.jpg


    image9.jpgimage10.jpg
    Ultima modifica di Ghrio; 01-12-14 alle 15:54 Motivo: ripristino allegati

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Ferrara
    Età
    30
    Messaggi
    94
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio

    La pancia sinistra come anche lo scudo dalla parte sinistra erano veramente messi male, probabilmente per una caduta (molto probabile in quanto la vespa era usata prevalentemente in campagna)
    image4.jpg

    questo codice è venuto alla luce solo dopo la sabbiatura, ed è precisamente all'interno del passaruota posteriore dalla parte sinistra, sapete dirmi a cosa si riferisce?
    image8.jpg

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Ferrara
    Età
    30
    Messaggi
    94
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio

    Fasi restauro clacson
    - Stato di fatto image1.jpg image2.jpg
    - Carteggiatura per successiva stesura di primer aggrappante image3.jpg
    - Preparazione al rimontaggio dopo verniciatura image4.jpg image5.jpg image6.jpg image7.jpg image8.jpg
    - Risultato finale image9.jpg

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di TotoDani
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    519
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio

    Buon restauro !!! Seguo molto volentieri

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di berto
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Firenze sud
    Età
    36
    Messaggi
    1 626
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio

    invidia pura, se mio nonno non avesse regalato la sua vespa quando ancora mi muovevo a gattoni, l'avrei restaurata da cima a fondo!

    complimenti per la vespa e auguri per il restauro


  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Ferrara
    Età
    30
    Messaggi
    94
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio

    Grazie per l'interessamento!
    Il restauro è già stato completato da 2 settimane e la vespa ora è finita e montata, sto solamente aspettando l'anno nuovo per la reimmatricolazione tramite FMI!

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Ferrara
    Età
    30
    Messaggi
    94
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio

    Continuo con le foto del restauro dei piccoli pezzi:
    Copriventola sabbiato, spruzzata di antiruggine e grigio alluminio Allegato 148916 Allegato 148917
    Ventola solamente spagliettata Allegato 148918
    Fanalino posteriore ORIGINALE solamente lucidato in quanto la cromatura non era del tutto rovinata ma recuperabile e il vetro presentando solo una piccola crepa ho preferito manternerlo invece che sostituirlo con un'orrenda replica cinese Allegato 148919 Allegato 148920
    Scudetto Piaggio anch'esso originale e solamente sgrassato e gli è stata data una passata di lucido trasparente Allegato 148921
    Pedale freno posteriore, coperchio devioluci e fermo pancia laterale destra lucidati Allegato 148922
    Restauro scatola del carburatore, da notare il colore verde all'interno del coperchio che è stato mantenuto, esternamente è stato sabbiato e verniciato di nero opaco image8.jpg image9.jpg image13.jpg image14.jpg
    Cuffia cilindro arrugginita, è stata sabbiata e colorata di nero opaco alte temperature (non ho trovato nessuno dalle mie parti che fostatizzasse) image10.jpg image11.jpg image12.jpg
    Conta chilometri smontato completamente e revisionato, chilometri azzerati e sono stati sostituiti il vetro e la cornice cromata image15.jpg

    N.B.: il più delle volte ho preferito e cercato di restaurare i pezzi originali piuttosto che sostituirli con delle nuove repliche, un pò perchè si vede lontano un miglio che sono replice non del tutto fedeli, e soprattutto perchè i pezzi restaurati danno quel tocco di vecchio e vissuto che a me piace molto su una vespa restaurata
    Ultima modifica di Ghrio; 03-12-14 alle 11:56 Motivo: Inserimento di un ulteriore foto

  12. #12
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio

    Mi spiace ma non riesco nemmeno io a rendere visibili gli allegati che non si vedono.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Ferrara
    Età
    30
    Messaggi
    94
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio

    Mentre il telaio e tutti gli altri pezzi della carrozzeria sono stati portati dal carrozziere a verniciare si procede al restauro di quelli rimasti a casa
    - Lucidatura manopola e verniciatura numeri marce Allegato 149012Allegato 149013Allegato 149014

    Vi posto anche le foto del motore appena smontato, ho notato che il suo codice è VNB1M (vedi foto allegata) non dovrebbe essere VNB3M? Ci potrebbero essere dei problemi con l'FMI? Ho la certezza che il motore sia il suo e che non sia mai stato nè smontato e nè sostituito nel corso degli anni!
    Allegato 149015Allegato 149016Allegato 149017image8.jpgimage9.jpgimage4.jpg
    Ultima modifica di Ghrio; 05-12-14 alle 15:59

  14. #14
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio

    Anche questa volta alcuni allegati risultano impossibili da aprire.
    Sicuro di non sbagliare qualcosa?
    Riguardo alla tua domanda sul motore, non è possibile che sia stato montato quel tipo di motore dalla Piaggio.
    Hai i documenti? Alla voce "tipo motore", cos'hanno scritto? Addirittura una volta scrivevano il n° seriale, sui tuoi documenti, cosa c'è scritto?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Ferrara
    Età
    30
    Messaggi
    94
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Anche questa volta alcuni allegati risultano impossibili da aprire.
    Sicuro di non sbagliare qualcosa?
    Riguardo alla tua domanda sul motore, non è possibile che sia stato montato quel tipo di motore dalla Piaggio.
    Hai i documenti? Alla voce "tipo motore", cos'hanno scritto? Addirittura una volta scrivevano il n° seriale, sui tuoi documenti, cosa c'è scritto?
    le foto appena ho un attimo proverò a ricaricarle!
    non ho nessun documento, devo reimmatricolarla tramite FMI, ho solamente la certezza di mio padre che l'ha usata da sempre e non è mai stato sostituito il motore da quando è stata comprata alla Piaggio
    Ultima modifica di Ghrio; 05-12-14 alle 17:14

  16. #16
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio

    Citazione Originariamente Scritto da Ghrio
    non ho nessun documento, devo reimmatricolarla tramite FMI, ho solamente la certezza di mio padre che l'ha usata da sempre e non è mai stato sostituito il motore da quando è stata comprata alla Piaggio
    Se non hai nessun documento che possa dimostrare che quello che c'è ora è il suo motore, mi spiace ma dovrai cambiarlo.
    Comunque, giusto per parlare, mio padre diceva che alla sua vespa, una V32 del 1952) poi ceduta a mio zio, mai nessuno aveva cambiato nulla, ed anche mi zio diceva lo stesso, eppure dei pezzi non erano più i suoi! Infatti, era impossibile che una vespa del 1952 avesse pezzi costruiti negli anni successivi!!!
    Nella tua vespa, tra tuo nonno e tuo padre, qualcuno deve aver per forza cambiato qualcosa, magari oggi tuo padre non si ricorda più, mentre tuo nonno non può dirci più nulla, come purtroppo dicevi all'inizio.
    Sai il n° di targa della vespa in questione? Se si, fai una visura e vediamo se viene fuori qualcosa.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  17. #17
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Ferrara
    Età
    30
    Messaggi
    94
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Se non hai nessun documento che possa dimostrare che quello che c'è ora è il suo motore, mi spiace ma dovrai cambiarlo.
    Comunque, giusto per parlare, mio padre diceva che alla sua vespa, una V32 del 1952) poi ceduta a mio zio, mai nessuno aveva cambiato nulla, ed anche mi zio diceva lo stesso, eppure dei pezzi non erano più i suoi! Infatti, era impossibile che una vespa del 1952 avesse pezzi costruiti negli anni successivi!!!
    Nella tua vespa, tra tuo nonno e tuo padre, qualcuno deve aver per forza cambiato qualcosa, magari oggi tuo padre non si ricorda più, mentre tuo nonno non può dirci più nulla, come purtroppo dicevi all'inizio.
    Sai il n° di targa della vespa in questione? Se si, fai una visura e vediamo se viene fuori qualcosa.
    Capisco, grazie Senatore della spiegazione, mi metterò in cerca di due carter vuoti siglati vnb3m per travasarci tutti i pezzi revisionati che sono sul motore montato!

  18. #18
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Ferrara
    Età
    30
    Messaggi
    94
    Potenza Reputazione
    11
    Salve a tutti, provo a ricaricare gli allegati non visibili nei messaggi precedenti.
    - Messaggio #11
    Copriventola sabbiato, spruzzata di antiruggine e grigio alluminio Allegato 149167Allegato 149168
    Ventola solamente spagliettata image3.jpg
    Fanalino posteriore ORIGINALE solamente lucidato in quanto la cromatura non era del tutto rovinata ma recuperabile e il vetro presentando solo una piccola crepa ho preferito manternerlo invece che sostituirlo con un'orrenda replica cinese image6.jpgimage7.jpg
    Scudetto Piaggio anch'esso originale e solamente sgrassato e gli è stata data una passata di lucido trasparente image4.jpg
    Pedale freno posteriore, coperchio devioluci e fermo pancia laterale destra lucidati image5.jpg

    - Messaggio #13
    Lucidatura manopola e verniciatura numeri marce image8.jpgimage9.jpgimage10.jpg
    Stato di fatto del motore appena smontato image12.jpgimage13.jpgimage14.jpg
    Ultima modifica di senatore; 11-12-14 alle 12:23 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di Ndea46
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    NOVARA
    Età
    43
    Messaggi
    860
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio

    Gran bel report fotografico e passione nello svolgere i lavori! Continua cosi e verrà bellissima! ;)

  20. #20
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Ferrara
    Età
    30
    Messaggi
    94
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio

    grazie mille
    Continuiamo con i lavori! Sono riuscito a far rinascere questo copertone michelin ACS del 1968 (la data era scritta all interno ma aimè non ho fatto foto), era montato sulla ruota di scorta, e a occhio e croce avrà percorso si e no 100 km! E' stato pulito in ogni punto ed è stato montato sulla ruota di scorta che però non monterò sulla vespa, almeno per ora!
    Allegato 149180Allegato 149181
    Questa è la sella monoposto comprata nuova a un mercatino, perchè sfortunatamente la sua originale era stata cambiata molti anni fa in quanto scomoda per girare su in due e come potete vedere dalle prime foto del restauro era montata una sella lunga (che ho comunque conservato e che appena avrò un attimo di tempo restaurerò).
    Prima di essere montata è stata sabbiata e riverniciata di grigio alluminio perchè prima era inguardabile e apparentemente verniciata a bomboletta di zinco a freddo! Inoltre è stata raddoppiata l'imbottitura della sella nella parte centrale perchè il feltro presente oltre che essere di una pessima qualità era veramente troppo sottile e dopo un pò che ci si stava seduti sopra si sentivano le molle nel sedere
    IMG_2358.jpgIMG_2360.jpgIMG_2362.jpgIMG_2363.jpgIMG_2365.jpgIMG_2366.jpg
    N.B.: appena a qualche mercatino o in vendita da qualche pare, troverò una sella originale conservata la prenderò senza pensarci due volte!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Ghrio; 11-12-14 alle 16:07

  21. #21
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Ferrara
    Età
    30
    Messaggi
    94
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio

    Dopo quasi 3 settimane il carrozziere mi ha verniciato la vespona
    Purtroppo non ho foto della verniciatura con il fondo nocciola! Vi allego quelle della vespa appena riportata a casa
    IMG_2454.jpgIMG_2458.jpgIMG_2455.jpgIMG_2456.jpgIMG_2457.jpg

  22. #22
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Ferrara
    Età
    30
    Messaggi
    94
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio

    Proseguiamo con le foto!
    - montaggio scritta Vespa su scudo anteriore, sagomatura e montaggio bordoscudo e listelli pedana
    IMG_2497.jpgIMG_2479.jpgDSCN0054.jpgDSCN0055.jpgDSCN0050.jpgDSCN0049.jpg DSCN0042.jpg

    Portapacchi posteriore, perno ruota anteriore, tamburo anteriore, portaruota di scorta, sportellino bauletto portaoggetti e copriventola DSCN0062.jpg
    Ultima modifica di Ghrio; 18-12-14 alle 15:43

  23. #23
    VRista Junior L'avatar di ant
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    melfi
    Messaggi
    222
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio

    bel reportage fotografico , complimenti per la vespa e per la sua storia

  24. #24
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Ferrara
    Età
    30
    Messaggi
    94
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio


  25. #25
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Ferrara
    Età
    30
    Messaggi
    94
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio

    ciao a tutti! E' da un po' di tempo che non aggiorno questo post, ho avuto dei problemi tecnici con il pc, ma ora che li ho risolti continuerò a pubblicare le foto del restauro
    Veniamo a noi, di seguito le foto del montaggio della forcella sul telaio e montaggio guaine e impianto elettrico!
    DSCN0074.jpgDSCN0084.jpgDSCN0087.jpgDSCN0072.jpg

    Queste sono le foto del montaggio delle ruote, a sinistra ho montato uno pneumatico michelin ACS recuperato ma in ottime condizioni, che era usato come ruota di scorta quando presi la vespa e dopo averlo pulito a fondo in ogni fessurina del battistrada è stato lucidato con nero per gomme e verrà usato ancora come ruota di scorta A destra invece i nuovi pneumatici che monterò ovvero i classici michelin S83
    DSCN0098.jpg

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •