
Originariamente Scritto da
poeta
il fono dello strumento ha delle crepe, lo avrei cambiato, soprattutto in ragione del fatto che le repro per quel modello sono molto fedeli, diciamo pure identiche all'originale (dettaglio VNB), l'adesivo Carbone sull'ammo ant lo toglierei subito, prox volta prendilo marca OLYMPIA sono di molto migliori dei Carbone per quei modelli di forcella, non costano poco come gli RMS o i CIF, ma quanto un Carbone... hai fatto un ottimo lavoro di assemblaggio, ma la molla di sospensione non mi convince, ha qualcosa... che non decifro, ma ha qualcosa... spessorala sopra con una rodnella di giusto diametro frapponendola tra l'elicoidael di fermo e la battuta sulla forcella, donerà appena un pizzico di rigidità in più che non guasta...
il BORDOSCUDO anche ha qualcosa che non mi convince, mi sembra troppo fino e troppo corto, quello giusto è quello GL in Piaggio ed ha ben altra sezione, oppure M.Pascoli, non esistono a mio dire bordi scudo per large anni 60 di altra marca dignitosi, e non è male montarli anche sulle TS e simili successive.
La scritta Vespa sullo scudo, sbagliando l'avrei fatta BLU scurissimo...
Ma sono sottigliezze ed anche discutibili... il perno inferiore ammo lo avrei inoltre zincato ed anche il registro di tiro del cavo freno ant lo avrei messo nuovo datosi che è identico, ma sia chiaro non quelli del selttore marce al motore che dovresti avere una volta puliti di ottone e così vanno presentati, l'ingrassatore strano và sostituito con quello classico special per capirci... l
a borchia coprimolleggio di alluminio se non hai la sua da recuperare (quella sì è bella vederla lucidata ma originale ed un poco consunta), invecchiala lucidandola con paglietta doppio zero a secco, vedrai diventa perfetta e meno lucida di ora.
ma ripeto il tuo lavoro ottimo, le mie sono considerazioni per come avrei fatto io, e non è detto che sia meglio di come hai fatto tu... e tu hai fatto molto più che solo bene.