Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: restauro 50 special: finalmente si incomincia

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Torino
    Età
    39
    Messaggi
    143
    Potenza Reputazione
    18

    restauro 50 special: finalmente si incomincia

    ciao a tutti! finalmente mi sono vespizzato, con un 50special del 1980, da rimettere parecchio in sesto di carrozzeria. purtroppo non ho potuto ancora fare foto dettagliate, quindi inizio a chiedere con i primi due particolari: l'alloggio della leva freno e la pedana.
    il primo è spezzato di netto all'altezza del foro per la vite, la seconda presenta fori da ruggine passante sotto la striscia pedana centrale, in foto non si vedono purtroppo, della grandezza di due-tre cm in corrispondenza dei rivetti di fissaggio.
    la soluzione più ovvia sarebbe la sostituzione, ma la riparazione non mi sembra impossibile. voi che ne dite?
    grazie!

  2. #2
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    La leva freno se trovi un buon saldatore, e in genere le rettifiche saldano l'alluminio a tig senza difficolta', si puo' sistemare sempre considerando che un manubrio di special usato ormai non lo trovi a meno di 40 o 45 euro.
    Le pedane in linea di massima si sostituiscono solo quando sono veramente ma veramente marce o se mancano grandi pezzi, nel tuo caso leverei le strisce pedana, spazzolerei bene bene e farei sistemare ad un carrozziere le parti rovinate.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    39
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20
    Quoto horus: se ti fai fare la sola saldatura in rettifica non avrai problemi. Sei attrettazzato per sagomarti la parte mancante da un pezzo di alluminio? Forse quello è un po' uno sbattimento, magari potresti preferire spendere 40 euro e levarti la noia.
    Per la pedana assolutamente una bella spazzolatura o sabbiatura, ché ti passa la paura :)

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Torino
    Età
    39
    Messaggi
    143
    Potenza Reputazione
    18
    finalmente sono riuscito a rimettere le mani sulla vespa...
    a prima vista la situazione sembra tragica, da quando è arrivata gli amici mi stanno facendo la testa così a furia di denigrarla... ma è bastata una spazzolata per spolverare via quel poco di ruggine che c'è! ne verrà fuori un gioiellino, spero anche presto.

    per prima cosa, grazie horusbird e marcopau, avevate ragione. sto cercando una lamiera adatta per fare il rattoppo al manubrio, e poi via col tig.

    ho tolto le strisce dalla parte sinistra della pedana, la ruggine non ha fatto molti danni. quelli veri li ha fatti il precedente proprietario, rattoppando "a penso" ogni cosa... per esempio la striscia più esterna è fissata all'estremità lato scudo con dado e bullone stile meccano... ci ho buttato sangue un ora per aprirlo, domani vado di cesoia e buonanotte (cesoia che tra l'altro devo comprare, perchè sto ancora mettendo assieme la filiale torinese della mezza officina che ho giù a reggio... un pezzo alla volta, con calma...)

    qui c'è da continuare fino a domattina... posto un pò di foto e me ne vado a nanna...
    ciao!

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Enricopb
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Rhodigium
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    20
    Consiglio un restauro totale. Le pedane non sono messe tanto bene.
    Le vibrazioni hanno causato la cricca sul cofano, poi rattoppata in quella maniera. Io salderei e metterei, se possibile un tondino di rinforzo sulla parte interna/basale del cofano. Non basta quella staffa già presente per smorzare le vibrazioni.
    Se vuoi cambia anche la pedivella ma fra 4-5 anni te la ritroverai come quella che hai già, è normale che si consumi.
    Ciao

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Torino
    Età
    39
    Messaggi
    143
    Potenza Reputazione
    18
    come diceva enrico, qui si va verso il restauro totale...

    oggi pomeriggio ho quasi finito di tirare giù il motore (purtroppo senza attrezzi e col ferramenta chiuso é dura...) e qualche sorpresina la bimba me l'ha riservata...

    ad iniziare con l'attacco al telaio dell'ammortizzatore posteriore, che è mangiato dalla ruggine (almeno l'ammortizzatore è sano e funzionante, una lucidata e via come nuovo).

    smontando il carburatore, oltre ad essere semplicemente incastrato nella sua sede, ha la scatola filtro aperta, tenuta assieme da una graffa di rame. può essere che derivi da lì la scarsa propensione del motore a restare acceso anche con un "minimo" regolato molto generosamente? (mi risponderei anche da solo, ma chiedere non costa nulla, no?)

    le pedane, ma già si sapeva, sono da rifare completamente, spaccate in più punti, domani lavo la parte inferiore del telaio e vediamo cosa altro ci sta sotto le due dita di morchia...

    il musetto, non so se riesco a recuperarlo, perchè oltre alla mascherina ed allo stemma scottato, ha uno dei fori per le viti spaccato. idem il coperchio del devioluci, ed il faro posteriore per quanto riguarda la plastica rossa all'altezza delle viti.

    sempre riguardo il faro posteriore, al di sotto si è formata una bella chiazza di ruggine, che è riuscita anche a forare la lamiera.

    la cosa che mi chiederò per il resto dei miei giorni è come diavolo ha fatto a spaccare il volano, uno dei denti se n'è volato via di netto, ma il resto è sano...

    notizia buona, ho trovato il carrozziere, che oltre ad essere un amico è vespista... stiamo discutendo sul colore, la mia ragazza fa storie che bianca non le piace, io dato che comunque la rivernicio sono indeciso tra arancio PIA3/3 e azzurro cina mm 1.298.7402. sono più orientato sul primo, mi piange il cuore che il modello non preveda l'amaranto. consigli?

    boh... spero domani pomeriggio di non avere grossi problemi con la forcella, se riesco vi riaggiorno a lavoro ultimato, intanto allego un pò di foto, scusate la pessima qualità.

    ciao!

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    torino
    Messaggi
    145
    Potenza Reputazione
    21
    Ciao Ontheroad,

    hai detto che sei reggino...di quale Reggio? in bocca al lupo per la tua Special.

    Ciao

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Torino
    Età
    39
    Messaggi
    143
    Potenza Reputazione
    18
    di reggio reggio naturalmente... quella con tre "r" davanti per intenderci... "la più fedele tra le nobili insigni metropoli e capitale della regione"...la reghion di aschenez e dei calcidesi, alleata navale di roma e fiorente metropoli bizantina... la reggio incrocio di culture, saraceni, normanni e aragonesi... la reggio del bergamotto, della fata morgana e del chilometro più bello d'italia... la mia reggio...



    dimenticavo.. grazie, e crepi il lupo...


  9. #9
    ma scusate il manubrio è in alluminio?????
    quindi se ci saldo con la saldatrice normale non fa niente???io anche ho lo stesso problema al manubrio che è spaccato nel lato dell a leva del freno

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    17
    Per il volano ti rispondo io, nel smontarlo han ficcato un cacciavite tra le alette, che come al solito, essendo molto fini e leggere quando si va a forzare per svitare il volano si spaccano. è una vakkata però per smontarlo non si fa così perchè si fan solo quei danni li.

  11. #11
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da GianlucaCT
    ma scusate il manubrio è in alluminio?????
    quindi se ci saldo con la saldatrice normale non fa niente???io anche ho lo stesso problema al manubrio che è spaccato nel lato dell a leva del freno
    Si, e' alluminio o comunque una lega di alluminio e va saldato esclusivamente a TIG da persona competente perche' va fatto un cordolo fino ma resistente anche per una questione estetica.
    Sono comunque dell'idea che con calma si trovano manubri in buono stato per i cinquantini anche a cifre modeste.

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Torino
    Età
    39
    Messaggi
    143
    Potenza Reputazione
    18
    piccolo aggiornamento... la bimba è volata oggi pomeriggio da carrozziere... ne uscirà azzurro met pia 5/2... scappo, a presto!

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18
    Dai, facci vedere un po' di foto!!
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •