Risultati da 1 a 21 di 21

Discussione: Puntine e condensatore vespa 160 gs. Vanno bene così'?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Puntine e condensatore vespa 160 gs. Vanno bene così'?

    Citazione Originariamente Scritto da Gis Visualizza Messaggio
    Grazie Franz ma in che senso conserva la batteria? se si scarica?
    La mia domanda era se avevi conservato l'impianto elettrico conservando la batteria o avevi modificato il tutto eliminandola ( visti alcuni tuoi post precedenti )
    Francesco
    Ultima modifica di franzpero; 06-12-14 alle 06:21

  2. #2
    VRista L'avatar di Gis
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    grammichele
    Età
    54
    Messaggi
    396
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Puntine e condensatore vespa 160 gs. Vanno bene così'?

    No franz montando lo statore con le puntine ho tenuto l'impianto originale.
    La cosa che mi suona strana è che se la batteria è collegata la scintilla è più forte ma se scollego i fili della batteria la scintilla si riduce parecchio.(Il buon Vanny mi dice che è normale così)

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di andreagsvs5
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    jesolo
    Età
    49
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Puntine e condensatore vespa 160 gs. Vanno bene così'?

    ciao, sto restaurando un gs 150 e ho una discussione aperta in “officina wideframe” sul restauro che sto facendo grazie al grande vanny. Come vedi dalle foto nella mia discussione, fra la bobina luce e quella di alimentazione, c’è una basetta si bachelite che sul tuo piatto bobine mi pare che manchi (non so però se il 160 monta un piatto diverso dal 150 gs)
    Seconda considerazione hai delle puntine di nuova generazione a una lamella che per il gs non vanno bene ma servono le puntine a doppia lamella, che trovi facilmente dal pascoli.
    Ora hai 2 problemi…
    Il piatto è il suo?
    Se il piatto è il suo quando vai a cambiare le puntine ti manca sicuramente la vite eccentrica per la regolazione (ma li è solo una questione di perder tanto tempo per regolarle a 0,4) ma dovrai diventar pazzo a cercare la vite+dado+2 guarnizioni in bachelite per fissare i 2 cavi (BOBINA AT+condensatore).
    Una volta collegato tutto se misuri col tester la continuità a puntine chiuse il tuo tester schizza, a puntine aperte salirà un poco, non perché c’è continuità ma perché stamisurando la resistenza della bobina AT.

    Se invece misuri con uno strumento come quello di vanny, a puntine aperte la lucetta non si accenderà.

  4. #4
    VRista L'avatar di Gis
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    grammichele
    Età
    54
    Messaggi
    396
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Puntine e condensatore vespa 160 gs. Vanno bene così'?

    Grazie Andrea! Allora tutto risolto (Grazie a Vanny).
    Lo statore è suo! per le puntine già ordinate ed il problema principale era la batteria che era scarica!
    Resta solamente da controllare quanta corrente arriva alla batteria!.
    Grazie!!!

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di andreagsvs5
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    jesolo
    Età
    49
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Puntine e condensatore vespa 160 gs. Vanno bene così'?

    bene. oggi anch'io ho risolto tutti i problemi eletttrici ti invito a vedere la mia discussione dove elencherò tutti i valori da ricercare.

  6. #6
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Puntine e condensatore vespa 160 gs. Vanno bene così'?

    Citazione Originariamente Scritto da Gis Visualizza Messaggio
    No franz montando lo statore con le puntine ho tenuto l'impianto originale.
    La cosa che mi suona strana è che se la batteria è collegata la scintilla è più forte ma se scollego i fili della batteria la scintilla si riduce parecchio.(Il buon Vanny mi dice che è normale così)
    E' normale perché da quello che so, nella gs l'accensione è un tipo di avviamento a " spinterogeno " e quindi la batteria ha la funzione di precaricare il condensatore che poi permette alla bobina di erogare la scintilla. Questo e un sistema molto macchinoso che in presenza di problemi elettrici ti porta alla impossibile accensione. Mi spiace di non poterti fornire maggiori indicazioni, ma l'amico che ha posseduto da sempre la GS 160 e la conosceva vite per vite purtroppo è scomparso recentemente e quindi non sono in grado di dare spiegazioni più specifiche, ma ti devo consigliare per quanto riguarda l'accensione di cercare di ripristinare il suo statore originale con controllo dell'efficienza delle singole bobine e cablaggi a nuovo solo così forse, ripartendo da zero e passo per passo riesci a venirne a capo. Poi altro problema sono le puntine ci vogliono le sue a doppia molla o con una sola ma con pari forza, l'elevato numero di giri del tuo motore porta a far sfarfallare l'apertura delle puntine con notevoli variazioni dell'anticipo, poi segui i consigli di andreagsvs5 che ha messo il dito nella piaga.
    Francesco

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •