Bellissimo!! Sto fremendo!!!
Bellissimo!! Sto fremendo!!!
@franco Rinaldi nel progetto che hai in mente che prestazioni ti aspetti da questo corsa 57? Pensi di superare i 130 di GPs ?
Sent from my iPhone using Tapatalk
L'aveva scritto, farà sui 120 che è una velocità che già mi spaventa perché sfiorare i 100 all'ora in leggera discesa non mi faceva sentire molto sicuro nonostante abbia già cambiato gli ammortizzatori.
L'obiettivo infatti è avere ottima coppia in basso e tenere in tutta tranquillità velocità di crociera sui 90, anche carico
Ultima modifica di llucky; 15-12-14 alle 21:03
ecco le foto della frizione finita:
![]()
![]()
La configurazione della frizione è la seguente:
- Seeger di chiusura Sip
- Frizione NewFrenn (tipo originale) con le gole pulite
- 8 Molle 4 originali e 4 Sip XL
- Cestello saldato alla campana
- Anello di rinforzo
ecco il motore chiuso:
IMG_20141215_125849.jpg
Io credo che un TSV anche in c.57 possa superare i 130km/h, forse anche 135, ma serve rivisitare la termica, specie sullo scarico, montare una marmitta più permissiva di quella prevista (V2T) e rapporti più corti, infatti credo che, anche se con una megadella si possa raggiungere il traguardo; servono CV e l'unico modo per tirarli fuori in un motore che lavora a pressione atmosferica è aumentando il regime di rotazione. In questo modo però si sarebbe persa la caratteristica turistica ed il carattere tipico del mezzo...filosofia che personalmente a me non piace...
Esattamente quello che penso io.
Mi serve una vespa un pò più sveglia di prima, che viaggi un pò più forte anche carica e che sia affidabile come lo era prima.
Alla fine originale non andava avanti e ha anche scaldato, forse più di una volta però è sempre ripartita e portato a casa. Certo aveva solo 20000 km e non ne avrebbe fatti molti altri e non è certo un successo per un motore originale, ma io non l'ho risparmiata...
Non hai capito, per non sollecitare troppo un motore originale si viaggia sui 65 all'ora di crociera. .. ai 90 all'ora carichi senza rischi è un enorme miglioramento.
Fare 25-30 con un litro a questa velocità è un buon risultato ma solo provandolo lo saprò.
Ciao
Ultima modifica di llucky; 15-12-14 alle 23:56
In Vespa da sempre!!!
Sempre il solito discorso con il quale io non sono assolutamente d'accordo.
Ciò che si può fare non è detto che sia corretto farlo. E un motore originale è difficile spaccarlo ma non impossibile.
Viaggiare al 90-100% delle possibilità di un motore non è per niente una buona idea sia nell'ottica di viaggi che di kilometraggio totale di un motore.
Senza considerare che anche un motore originale spremuto in quel modo ha consumi tutt'altro che contenuti.
Con tutto questo sto parlando di viaggiare e degli spostamenti quotidiani per cui è fatta la vespa che quindi deve consumare poco, non della sparata da fare ogni tanto o vedere quanto prende il motore o del sorpasso.
Ciao
Ultima modifica di llucky; 16-12-14 alle 11:31
negli anni 90 ho fatto 100 000km in 3 anni con un px 125, 100% originale, tra cui 90km al giorno di autostrada, fisso a 90kmh col parabrezza...mai un problema motore o una scaldata
qualsiasi : la solita manutenzione, frizione sempre quella originale e una 1 volta le fasce à 60 000km...consumo lineare
il tipo che lavorava con me, con un altro PX identico, faceva meno chilometri perche non andava in autostrada, communque le 60 000km li ha fatti anche lui senza mai un
problema motore : quando l'ha comprato il suo PX aveva gia 40 000kms mentre io l'avevo preso nuovo
Infatti quei km un motore secondo me li deve fare.
In ogni caso io credo che a nessun motore auto o moto faccia bene viaggiare molto al 100% poi ognuno fa quello che vuole.
Io sono convinto che il mio motore originale facesse schifo, altrimenti non lo modificavo, ma oltre a non arrivare a quella distanza avrei sicuramente spaccato prima se avessi tenuto sempre la manetta spalancata.
Stiamo perdendo di vista una considerazione....
Un motore originale produce una data quantità di calore che è proporzionale alla potenza sviluppata.
Facciamo un esempio terra a terra
velocità 85 km ora 7 hp calore prodotto 7000 jaoule
velocità 100 km ora 12hp calore prodotto 12000 jaoule
velocità 120 km 16 hp ora calore prodotto 16000 jaoule
Questo fa capire il perché motori standard possono resistere più a lungo a full gas.
Data la massa radiante la medesima ed il materiale utilizzato per i componenti simile oltre un certo livello non puoi andare perché la produzione di calore risulta maggiore de quello dissipabile pena la rottura.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Bellissimo!! Non vedo l'ora di provarlo!!!
Quanta nostalgia di Vespa!!
Mi sembra di non salirci da anni!
In vero i motori originali scaldano parecchio più di quel che dite... il segreto è invece a mio dire nei giri e nella compressione, sono direttamente collegati alla quantità di calore certo, ma è pur vero che una ventola migliore, una canna in alluminio, ammissioni di benzina maggiori dovute ad alberi anticipati, torrette maggiorate e travasi raccordati che diano un lavaggio migliore del pistone, una marma ben più libera, alla fine non solo incrementano le prestazioni, ma per assurdo fanno sì che i motori elaborati lavorino più freddini di quelli originali!!! Se si dà tutta manetta, se si spremono, scalderanno pure... ma in fin dei conti manco tanto! Aumenta piuttosto la rapidità dei flussi, il consumo, la quantità di gas scaricati, ma se tutto ben fatto la temperatura cresce di poco...se non di nulla!
L'affidabilità di alcune elaborazioni standart molto collaudate, in effetti è spesso superiore allo step originale, datosi che generalmente esistono ricambi after market migliori degli stessi originali (per altro oggi quasi tutti realizzati after e reimbustati), i problemi semmai sono dovuti a cattivi assemblaggi, a settaggi inidonei, o a elaborazioni obiettivamente troppo spinte per un motore raffreddato ad aria a presa di ingranaggi.
I giri mettono sottos forzo meccanico non tanto per la temperatura di esercizio ma piuttosto vibrazioni ed usura da attrito... un motore che scalda giusto è un motore ben fatto!
Un buon POLINI a 100 si fa un riposino... mentre un 150cc piaggio sempre che ci arrivi è spremuto al suo massimo ed oltre! Vi assicuro che una buona modifica ha semmai il problema opposto, ovvero per portarla a temperatura bisogna dargli una bella allungata, per altro le marmitte soprattutto hanno delle temperature di esercizio per funzionare al meglio...idem le testate, troppo calore fa male, ma poco pure... i ghisa come il DR ad esempio fin quando non sono caldi, non spingono nemmeno.
frizioni e cuscinetti migliori, un buon assestamento dei carter... se tutto Ok le modifiche standart vanno meglio sia di prestazioni che di durata.
ecco il nuovo motore quello che darà la nuova voce alla tua vespa:
https://www.facebook.com/video.php?v=599068460193915
gira veramente bene...![]()