Robe da matti, sul libretto cosa dovrebbe esserci scritto X capire che è iscritta al registro storico?
A questo proposito, vorrei raccontare quanto riferitomi da un amico (il padrone della 98 di cui parlo in altra discussione): lui ha da poco restaurato una Fiat 1100 Familiare del 1956 (mi sembra) e mi ha detto che pagando alla Motorizzazione un una cifra che ora non ricordo, lui può fare la revisione presso i Centri autorizzati.
La 98 che ha finito, ora è intestata a lui ed anche per quella ha pagato quella cifra in Motorizzazione ed anche per quella varrebbe la stessa regola.
A questo punto, direi che c'è qualcosa che non quadra.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Direi che c'è parecchio che non quadra!
Riporto cosa dice la circolare in materia:
". . . Si ritiene opportuno evidenziare che, fermo restando quanto stabilito dall’art. 80 del CdS
in merito alla competenza per le revisioni periodiche in relazione alle categorie
internazionali di appartenenza dei veicoli stessi, le revisioni dei veicoli di interesse storico
e collezionistico costruiti prima dell’1° gennaio 1960 sono effettuate esclusivamente dagli
UMC.
Tuttavia, tenuto conto della particolare categoria di veicoli di cui trattasi e al fine di ridurre
gli eventuali disagi nei casi in cui sussiste l’obbligo di sottoporre i veicoli a revisione
esclusivamente presso le sedi degli UMC, si dispone che i Registri, attraverso i propri Club
o i propri esaminatori regionali, possono presentare ai competenti UMC richiesta di
espletamento delle operazioni di revisioni dei veicoli, ai sensi della legge 1° dicembre
1986, n. 870, in una sede attrezzata secondo le modalità disciplinate dalla circolare D.G.
n. 39/98 del 29 aprile 1998. Si evidenzia, in merito, che le richieste possono essere
accolte nella misura in cui l’espletamento di dette operazioni non costituisca impedimento
o ritardo nell’attività istituzionale da svolgersi presso gli UMC, né eccessivo aggravio per
gli operatori.
Al fine dell’ottenimento delle prestazioni dovrà essere individuata l’adeguata sede
attrezzata (privata) di svolgimento delle operazioni tecniche e i veicoli oggetto della seduta
devono essere individuati per targa, intestatario e numero di iscrizione al Registro."
Quanto sopra esposto viene attuato in diverse località, soprattutto al nord, dove i club si sono attivati per venire incontro alle esigenze dei soci, in questi casi diversi veicoli storici vengono sottoposti alla revisione in un determinato giorno e, comunque, sempre alla presenza di un esaminatore della motorizzazione, demandato appositamente (so che gli pagano l'uscita).
Questo avviene soprattutto in quelle province dove può esserci molta distanza tra la sede della motorizzazione e le propaggini estreme del territorio, con evidente disagio per i proprietari di veicoli particolarmente vetusti.
Ranieri, prova a chiedere al tuo amico cosa ha pagato di preciso e come.
Ciao, Gino
È come al solito in Italia, il dio denaro fa miracoli...Originariamente Scritto da senatore
Gino, sul libretto cosa dovrebbe esserci scritto per capire che è iscritta al registro storico?
Ultima modifica di senatore; 05-12-14 alle 21:06 Motivo: Ottimizzazione spazio.
Su una delle mie c'è scritto qualcosa del genere nel terzo riquadro anteriore: "veicolo iscritto al registro storico FMI al n. 123456".
Ciao, Gino
Ultima modifica di GiPiRat; 06-12-14 alle 17:14