Allora, ho appena sentito al telefono il mio amico.
Mi ha detto che:
per la 1100, il passaggio fu "svolto" in due atti e cioè il 1° alla Motorizzazione di Firenze ed il 2° alla Motorizzazione di Lecce.
Per quanto riguarda il 2° atto, ricorda chiaramente che l'agenzia ACI di Xxxxx gli disse che se voleva che il tutto fosse meccanizzato, in modo da poter fare le revisioni periodiche presso i centri autorizzati, si poteva fare e che c'era da pagare un extra. Il problema è che non ricorda quanto ha pagato e, comunque, non sa più di tanto.
Per la 98 invece, dato che la faccenda è ancora molto fresca, si informerà, ma anche lì l'agenzia ACI di Xxxxx (che poi è la stessa del passaggio della 1100) gli ha detto la stessa cosa e cioè che il passaggio è stato meccanizzato e che potrà fare le revisioni nei Centri autorizzati.
Siamo rimasti che martedì si informerà meglio sulla questione.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Mhmmm! Ho idea che sia la stessa trovata che hanno attuato col libretto di Fabbro, oltre al fatto che se la fanno pagare!Ma non è che la cosa sia regolare lo stesso, come non si può portare un passeggero su una 50 Special anche se sulla carta di circolazione hanno segnato che ha 2 posti!
Ciao, Gino
E' possibile Gino ma, a questo punto, si potrebbe configurare una truffa o sbaglio?
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Comunque, la segnalazione che è iscritta al registro storico può essere nel database anche se non è segnalata sul libretto, mentre la sigla d'omologazione è normale che sia "di fantasia", visto che gli "atti" non vengono accettati dal software, perciò viene creata un'omologazione unica "a perdere" solo per quello specifico veicolo, ma che fa riferimento sempre alla sua scheda tecnica omologativa.
Ciao, Gino
Infatti, sono sigle alfanumeriche che vengono generate per ogni singolo veicolo di cui non si disponga della sigla originale d'omologazione o nel caso quella che c'è non possa essere inserita, come nel caso degli atti, sono "a perdere" perché valgono solo per quel veicolo e non per altri. E' lo stesso tipo di sigla che viene usata per i veicoli immatricolati come esemplari unici.
Ciao, Gino
La mia omologazione è ue999999... Ti dico che mi puzza questo numero di omologazione perché in motorizzazione è nata una storia assurda dove il tizio diceva che un numero di omologazione deve già esistere e io dicevo che prima del 1960 erano solo atti....poi come x magia è saltato fuori il numero...Comunque il numero di omologazione non deve essere uguale x tutte le faro basso, non cambia in base al modello?? Ogni vespa ha un suo numero di omologazione oppure cambiano in base al modello?? L atto era lo stesso x tutte le faro basso o comunque non era un atto solo x la mia.
Vespa 125 cc. mod. 53 - Atto n. 327 del 7 giugno 1953 (valido fino al 57)
Ultima modifica di Fabbro; 08-12-14 alle 19:45
Forse non mi sono spiegato: il numero d'omologazione che è stato inserito sulla carta di circolazione è stato generato dal software della motorizzazione per poter stampare la carta di circolazione stessa, altrimenti non avrebbero potuto immatricolare la vespa! E' un codice unico, elaborato solo per questo motivo, il vero codice d'omologazione resta l'atto originale che, purtroppo, non può essere segnato sulle nuove carte di circolazione perché il software non è predisposto per accettarlo, ma è comunque presente nei registri della motorizzazione e del ministero.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao, Gino