Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
La Supremo, se vogliamo dirla giusta, è una lml px cosizzata, cioè che sotto l'aspetto da Cosa è un px acchittato con componenti estetici.
Probabilmente costruire una vera Cosa da parte di LML era stato visto controproducente avendo componenti più complicati, magari ritenuti non riparabili facilmente nel loro paese, come invece la semplice px.
Lo sapevo. Era per dire che LML ha colto i vantaggi estetici e soprattutto funzionali (manubrio) della Cosa senza avventurarsi in eccessive spese su un progetto totalmente "non PX", sia di fabbricazione che di riparabilità dovuta a pezzi dedicati.

Citazione Originariamente Scritto da gigler Visualizza Messaggio
eh no!! l'impianto frenante è bello complesso sulla Cosa. Se non ricordo male è oleo pneumatico a frenata integrale e lo starter è elettrico.
Come tecnologia era avanti, come confort pure; il fatto che abbia proseliti di appassionati e siti dedicati conferma che a molti dice qualcosa.
Che dici: "oleopneumatico"?
E' semplicemente "di tipo automobilistico": il pedale comanda idraulicamente entrambi i freni con un ripartitore di frenata per la ruota posteriore, evitandone il bloccaggio. Pensiamo anche all'EBC, optional sulla seconda serie, "Electronic Brake Control", cioé un ABS solo per la ruota anteriore: tanta roba, che il PX si è sognato (nonostante i problemi ai cilindretti della pompa nei primi modelli, ma nulla di irreparabile). Poi, vabbè, per legge, ha anche il comando a cavo d'emergenza che collega la leva al manubrio all'altro lato delle due ganasce della ruota anteriore.
Di elettrico c'è sia lo starter che il rubinetto della benzina, dentro la scatola del carburatore.

Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
Lasciatemi dire ciò che penso. Trovo poco elegante la piega che ha preso questa discussione. Gli argomenti che sono emersi, dovrebbero secondo me, essere discussi in sezioni dedicate, non nel topic di presentazione dell'utente. Lo trovo davvero di cattivo gusto.

E' come se una persona che ci viene in casa, dopo avergli stretto la mano per presentarsi, anzichè accoglierlo e farlo mettere a proprio agio, lo si critica per come è vestito... ops... scusate, volevo scrivere "fargli notare" o "puntualizzare" (fate voi tanto il senso non cambia), che è meglio non abbinare i pantaloni gialli alla camicia viola, anche se il nostro pregevole intento è di fare in modo che gli altri presenti non incapperanno nello stesso errore.