Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Statore e volano: problemi di accensione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Casale Marittimo (PI)
    Età
    42
    Messaggi
    111
    Potenza Reputazione
    12

    Exclamation Statore e volano: problemi di accensione

    Salve a tutti,
    sempre in merito al ripristino della mia VNB1 sono incappato in altro "cul de sac" con lo statore.

    Premessa: la vespa partiva col suo statore e il suo volano VNB1. Il problema è che dallo statore uscivano 5 fili al posto dei 4 dello statore VNB3 che montava sul VNB3T che era montato in precedenza. Io mi ero segnato tutti i collegamenti sulla base di quello. Quindi la vespa partiva ma i fari non andavano.
    Premessa2: la vespa che ho nasce con la batteria ma ora è senza e l'impianto elettrico è stato modificato di conseguenza.

    La mia mossa è stata mettere lo statore VNB3 a 4 fili togliendo il VNB1 a 5 fili, e ripristinare tutti i collegamenti come da foto pre-smontaggio.

    Da quel momento non c'è stato verso di farla partire. Attenzione, c'è anche il giallo: preso dallo sconforto ho messo anche il volano VNB3 (che mi sembrava identico, sbaglio?) e.... la vespa è partita al primo colpo! Le luci andavano tutte tranne lo stop, anche lo spegnimento andava. Spegno, riaccendo, va... spengo. Chiudo tutto. Riaccendo per portarla in garage... niente da fare, non c'è stato modo di farla partire! Che diavolo!

    Qualche suggerimento? E' possibile che abbia montato male lo statore? C'è qualche immagine illustrativa reperibile in rete?
    Volendo posso rimettere lo statore della VNB1? Come mi devo comportare con la coppia di fili dello stesso colore? Quelli in più?

    Grazie a tutti e scusate per le continue domande.
    J.

    PS: per il moderatore... non so se dovevo accodarlo al messaggio sulla frizione... la vespa è la stessa ma l'argomento è totalmente differente. Spostatemi se lo riterrete opportuno. Scuse in anticipo.

  2. #2
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Statore e volano: problemi di accensione

    Ciao, fammi ben capire, hai deciso di trasformare la tua vespa da circuito elettrico con batteria a senza. Se è così hai adeguato l'impianto elettrico alla nuova configurazione?
    Hai sostituito tutti i fili dello stesso? In genere quando si restaura è opportuno cambiare tutto l'impianto elettrico i vecchi fili spesso sono usurati e creano dispersioni che possono portare molteplici problemi. Dici che la vespa partiva correttamente con il suo statore VNB1 , ma aveva ancora la batteria? Affermi di aver ripristinato tutti i collegamenti pre-smontaggio il che mi fa pensare che hai ancora i collegamenti per batteria cosa che ora non hai più.

    Guarda qui: VNB1.jpg VNB3 & Co..jpg confronta bene i due schemi e guarda dove hai sbagliato sito: http://www.ceab-sas.it/italiano/schemi.htm
    Francesco

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Casale Marittimo (PI)
    Età
    42
    Messaggi
    111
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Statore e volano: problemi di accensione

    No, devo essermi espresso male.

    Ho comprato una vespa VNB1T già modificata senza batteria, che montava un motore VNB3M.

    Per reimmatricolarla ho dovuto recuperare un motore VNB1M e restaurarlo. Ho montato il motore VNB1M tenendo anche la parte elettrica (statore, volano e cavetteria). Chiaramente il motore partiva ma mi trovavo a mal partito con il sistema elettrico modificato dela Vespa.

    Allora ho preso lo statore del motore VNB3M montato in precedenza e l'ho montato sul motore VNB1M (inserito sulla vespa VNB1T con il sistema elettrico modificato senza batteria). Il problema è che mi è partita solo una volta...

    Nota stupida della notte:
    - Ho riflettuto sui cavi e in effetti c'è quello rosso che è molto danneggiato e che devo assolutamente cambiare

    Nota intelligente dopo le illuminanti immagini che hai postato (GRAZIE!):
    - Il filo rosso è quello dello spegnimento!!! E' possibile che se tocca il carter, da a massa, e la vespa 'crede' che sia premuto lo spegnimento e non si accende neppure?

    Comunque stamattina dovrei avere il tempo di rimetterci le mano con un saldatore a stagno e filo nuovo!
    Se avete suggerimenti ho il internet con me. Vi aggiorno comunque sul risultato del taglia e cuci!

    Grazie
    J.

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Casale Marittimo (PI)
    Età
    42
    Messaggi
    111
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Statore e volano: problemi di accensione

    Aggiornamento

    Ho cambiato il filo dello statore dello spegnimento. Dopo aver tribolato un po' con sulla posizione della statore, anticipo e ritardo, la vespa parte al primo colpo e suona regolare.

    Tuttavia ci sono ancora due problemi col sistema elettrico:
    - le luci sono fioche fioche: è possibile che la luce posteriore, che è 10W (contro i 5W della precedente) [ebbene sì ho dovuto cambiare anche l'intero faro posteriore perchè non era VNB!] si mangi troppa corrente? Voi quanti Watt consigliate?
    - La luce dello stop... non si accende. Ho controllato l'interruttore sul pedale del freno e mi sembra ok. Anche nello stop è montata una lampada da 10 W: troppo? Ho acquistato in blocco tutto il faro posteriore e c'erano già le lampadine. E' possibile che mi abbiano dato nello stop una lampadina a corrente continua? Sulla serigrafia c'è scritto VC... si capisce che sono un asino (anche) in elettrotecnica? Abbiate pietà, ho un dottorato di ricerca ma... in filosofia!

    Grazie e saluti!
    J.

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di vanny
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nei Colli del Prosecco
    Età
    38
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Statore e volano: problemi di accensione

    Ciao,
    se vuoi un consiglio, prendi un gruppo cavetti della vnb1t e fa funzionare la vespa come deve funzionare.
    Dopo di questo, se le luci sono ancora fioche porta a magnetizzare il volano, e metti su un bel raddrizzatore e ponte di diodi. Vedrai che risolvi tutti i problemi.
    Le lampadine sono uguali sia i corrente continua che ad alternata, per la potenza delle lampade devi mettere quella prevista dalla piaggio, se cerchi su qualche schema di impianto che trovi in internet le trovi. Se le potenze delle lampade sono sbagliate le bruci in continuo.

    Buon lavoro,

    Vanny

  6. #6
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Statore e volano: problemi di accensione

    Citazione Originariamente Scritto da speusippo Visualizza Messaggio
    Aggiornamento

    Ho cambiato il filo dello statore dello spegnimento. Dopo aver tribolato un po' con sulla posizione della statore, anticipo e ritardo, la vespa parte al primo colpo e suona regolare.

    Tuttavia ci sono ancora due problemi col sistema elettrico:
    - le luci sono fioche fioche: è possibile che la luce posteriore, che è 10W (contro i 5W della precedente) [ebbene sì ho dovuto cambiare anche l'intero faro posteriore perchè non era VNB!] si mangi troppa corrente? Voi quanti Watt consigliate?
    - La luce dello stop... non si accende. Ho controllato l'interruttore sul pedale del freno e mi sembra ok. Anche nello stop è montata una lampada da 10 W: troppo? Ho acquistato in blocco tutto il faro posteriore e c'erano già le lampadine. E' possibile che mi abbiano dato nello stop una lampadina a corrente continua? Sulla serigrafia c'è scritto VC... si capisce che sono un asino (anche) in elettrotecnica? Abbiate pietà, ho un dottorato di ricerca ma... in filosofia!

    Grazie e saluti!
    J.
    Ciao, Vanny ti ha risposto correttamente, e, personalmente concordo pienamente con lui, preferisco la vespa nella sua originalità se è nata con la batteria per me a costo di impazzire ci va la batteria. Chiusa la premessa, per me stai facendo dei pateracchi che non portano a nulla, dici dei problemi che riscontri ma non avevi nemmeno cambiato i fili dello statore!
    Poi li problema luci. Le lampadine devono essere quelle corrette ( trovi i loro valori nel libretto di uso e manutenzione ) se no avrai sempre luce fioca, e le bruci continuamente, importante la rimagnetizzazione del volano così sei sicuro che la produzione di elettricità è corretta. Con L'impianto elettrico bisogna procedere per gradi:
    0 - devi prendere la decisione batteria si batteria no! Se si compri l'impianto elettrico nuovo per batteria. Se no quello che non la prevede. Nella prima ipotesi utilizzi il volano per batteria,
    nella seconda quello che non la prevede
    1 - il motore deve funzionare correttamente e produrre la giusta corrente elettrica quindi sostituisci tutti cavi che escono dal volano senza eccezioni sono vecchi vanno sostituiti
    2 - fatto ciò senza collegare i fili alla scatola bt si regola anticipo e quant'altro, poi una volta che tutto funziona correttamente e va in moto, si passa al collegamento dell'impianto elettrico vero e proprio
    3 - ora monti il nuovo impianto elettrico controllando col tester tutti i vari collegamenti che siano in continuità, monti le lampade corrette e colleghi il tutto nella scatola bt e dovresti vedere dei miglioramenti.
    Francesco

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Casale Marittimo (PI)
    Età
    42
    Messaggi
    111
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Statore e volano: problemi di accensione

    Sì, è un pateracchio di ripristino!

    Sulla batteria: sono stati fatti tanti cambiamenti, è un po' un casino ripristinare tutto quanto. Fra l'altro ho preso il clacson in AC nuovo di pacca (difficile è stato trovarlo nero con la griglia). Mi spiacerebbe buttare a mare i 50 euro.

    Una domanda stupida: ma il volano della VNB1 (che aveva la batteria) è diverso da quello della VNB3 (che non aveva la batteria)?

    Le luci: su vespa tecnica sono indicate al posteriore 10w e 5w (3w per vnb2 con batteria). Acquisto subito la lampada da 5w.

    J.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •