Si giusto ;)
Si giusto ;)
Secondo me il cavalletto laterale è molto utile oltre che bello , alle volte azionare il cavalletto originale è scomodo perchè la Vespa ha il suo peso , mentre aprire il "laterale" e appoggiarla è molto pratico e sportivo da usare . Poi avere a disposizione 2 tipi di cavalletti da usare all'occorrenza è un privilegio che nessuna altra moto puo' vantare ( a parte RARE eccezioni ) . Il tipo che si avvita al perno motore non mi piace per nulla.
Io sulla mia PK ho il Buzzetti che quando la usavo da ragazzo con il tempo si è piegato e mi ha piegato anche la pedana , anche se non mi ci sono MAI seduto sopra , ma probabilmente quando la Vespa era parcheggiata qualche "amico" ci si sara' seduto sicuramente.
Quando ho fatto il restauro ero indeciso se ri-comprare un Buzzetti nuovo , ma ho pensato che alla fine si puo' piegare lo stesso anche quello nuovo , visto che è identico a quello in vendita 20 anni fa , allora ho deciso di ri-sistemare quello vecchio : l'ho portato ad un conoscente che fa il fabbro di professione e l'ho fatto raddrizzare , risaldare dove c'era una piccola crepa , ed ho fatto saldare sopra una ulteriore lamiera di rinforzo spessa anch'essa circa 3mm . L'ho montato e va benissimo , la Vespa resta in una buona angolazione e la staffa non si flette per nulla , adesso è molto piu' robusto rispetto al Buzzetti originale ; certo sto attento che nessuno ci si possa sedere sopra adesso , tanto meno io !
Metto alcune foto di come era appena smontata e poi riparata , spero si capisca dalle foto ...
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!