Grazie per le risposte,il kit linkato è solo x l'albero motore,che ne dite di questo?
http://www.lavespadue.it/mobile/kit-....6059.uwm.aspx
@poeta: speravo proprio di poterla fare rosso p2/1,a mio modo di vedere è spettacolare
Ragazzi,cercando di ordinare la gabbia rulli mi sono imbattuto sul discorso delle tacche.
Sulla biella non trovo tacche ma solo il codice 3760/s,quale gabbia rulli devo ordinare x non avere problemi?
Aggiungo un altra domanda...la guarnizione dei cofani posteriori come è fissata? Un ribattino?
Il telaio è pronto per un viaggetto dal carrozziere (Vespainter di Oleggio)
Tramite barra filettata e rondelle ho protetto le sedi dei cuscinetti dei mozzi e utilizzato un paraspifferi :-D per proteggere la parte interna dei tamburi
Visto che la sostituzione del perno del braccio oscillante è complicata e necessita di una pressa,ho evitato l'operazione limitandomi a proteggere gli o-ring
![]()
quel codice non mi dice nulla. gli accoppiamenti con le incisioni accoppiavano bielle di 4 categoria con gabbie di 1, bielle di 3 con gabbie di 2, bielle di 2 con gabbie di 3 e bielle di 1 con gabbie di 4. No so dire nulla sul codice..
93233 invece è il vecchio codice della gabbia, ma non ne identifica la categoria.
N.
purtroppo no, perchè non ho mai misurato la gabbia e neppure saprei su quale riferimento della stessa sia opportuno fare la misura esatta.
Dovresti consigliarti con un vecchio meccanico, nel dubbio. altrimenti dev andare dal rivenditore con l'albero e spinotto e provare le varie gabbiette, che ora si differenziano per colore e non più per tacche. provandole (inserendo gabbia tra spinotto e occhio di biella) dovrari avere un gioco pari a 0 e neppure minimamente forzato...se cominci dalle gabbie estreme magari noti la differenza, facendo movimento con le dita cercando il gioco.
N.
Ultima modifica di snaicol; 06-02-15 alle 23:06
La vespa è stata sabbiata
Ho trovato un particolare interessante
Il logo Piaggio non l'avevo mai visto in quel punto
Mi piace questa attenzione dei dettagli
:) bravo
Grazie! ;)
Ragazzi, ho visto che l'ammortizzatore anteriore si smonta senza grossi problemi,mentre nn capisco come disassemblare quello posteriore x revisionarlo. Qualche dritta? Sulla parte superiore filettata c'è il solco per un cacciavite piatto ma non vuole saperne di muoversi
è proprio li che devi agire. Tenendo fermo il dado, devi svitare lo stelo, tramite il taglio a vite che dici, in verso di avvitamento!!
N.
no, se monti il distanziale signifaca avvitare il pistone in esso e quindi poi come lo separi dal cappellotto?? prova a scaldarlo un pochino, e magari si libera. per essere chiari e non sbagliare, se stringi in morsa il dado del cappellotto, col cacciavite devi girare in senso orario per svitare...il prenro quindi deve sparire dentro al dado e poi sfilarsi.
N.
Grazie x l'aiuto,provo con l'ultimo tentativo se no lo pulisco e lo lascio cosi :)
Ieri ho iniziato a pulire la marmitta, è una sito cambiata dal precedente proprietario nel 96,ottime condizioni solo qualche punto di ruggine.
La tiro a ferro poi passo qualche mano di vernice ad alte temperature
uploadfromtaptalk1424849578959.jpg
Domanda, visto che non è la marmitta originale è consigliato intervenire sui getti del carburatore?
Ultima modifica di Ndea46; 25-02-15 alle 08:35
Ho cercato di tirare la marmitta il più possibile a ferro
uploadfromtaptalk1425106678486.jpg
uploadfromtaptalk1425106706014.jpg
E poi verniciata
uploadfromtaptalk1425106738838.jpg
Soddisfatto!
Ho iniziato a revisionare l'ammortizzatore anteriore
uploadfromtaptalk1425106797744.jpg
uploadfromtaptalk1425106839882.jpg
E ho preparato alcune parre per la verniciatura dal carrozziere (parapolvere di plastica e stelo inferiore)
uploadfromtaptalk1425106903074.jpg
Nei prossimi giorni carteggio la molla e rivernicio anche quella ;)
Ultima modifica di Ndea46; 28-02-15 alle 08:03
Ed eccomi qui vittorioso,ieri sera nn mi andava giù l'idea di non riuscire a smontare l'ammortizzatore posteriore,cosi questa mattina ho riprovato con un vecchio ammortizzatore destinato al rottame.
Con il taglio del cacciavite non ne venivo fuori,ho provato con classico metodo dado contro dado...TAC giusto quel mezzo giro che permette di liberare il filetto dalla ruggine e via!!!!
uploadfromtaptalk1425117376965.jpg
Ed eccolo qui!!!
uploadfromtaptalk1425117441011.jpg
Ora ho bisogno del vostro aiuto per comprendere le colorazioni da usare per farlo tornare "nuovo".
Il cappello superiore e la parte inferiore vanno ramati da quel che ho visto in giro. I due steli che colorazione devono avere? E la molla?
Grazie in anticipo a cui vorrà aiutarmi :)
:)
Nessuno sa darmi qualche driita per il colore dell'ammortizzatore e i getti della marmitta?
ti rispondo io solo per dare un po di visione al tuo post in modo che qualcuno possa avere una risposta da darti..
onestamente non mi sono mai perso a pensare al colore originale del dell'ammortizzatore ho sempre preso un nuovo.. E chi lo vede la sotto?
..tranne una volta..dopo 5 mesi che lo avevo montato dopo averlo verniciato (nero) scoppiò!
N.