In Vespa da sempre!!!
http://www.mandellolario.it/home.jsp?idrub=2149
allegato per correntezza di consultazione.
E, proprio perché viviamo in una Nazione "particolare", non mi meraviglierei se l'applicazione per estensione fosse praticata da altri comuni/regioni.
E' folle ma, se normato ufficialmente dal comune, è ufficiale.
Bah? vedremo.
Ultima modifica di gigler; 08-01-15 alle 06:43
Gianni, la legge regionale lombarda in materia è del 2003, ed è un'anomalia (che si è potuta verificare solo in Italia nel momento in cui era presidente del consiglio Berlusconi e governatore della regione Formigoni: lo Stato, quando era presidente del consiglio Prodi, si era opposto alla leicità di quella legge, sostenendo che solo lo Stato può legiferare su questi argomenti e su un così vasto territorio e la cosa era arrivata davanti alla Corte Costituzionale, se non sbaglio, dove si è fermata perché il governo Berlusconi non le dette seguito! E t'aggiu cuntatu lu fattu!), e sinora nessuna altra regione le è andata dietro né, credo, succederà mai.
La materia è di competenza dei comuni, che possono imporre blocchi alla circolazione per motivi di salute pubblica, e certo possono pure indicare i tipi di veicoli più soggetti a restrizioni, ma non si può bloccare una categoria di veicoli PER SEMPRE! Né si può interdire alla circolazione una vasta area di territorio senza assicurare delle vie di scorrimento ed attraversamento libere da qualsiasi vincolo (in genere le vie a maggior capacità di traffico, statali, superstrade ed autostrade).
Questa cosa, come al solito, succede solo in Italia!
Tra l'altro si parla di una percentuale di veicoli sulla totalità dei circolanti, che è irrisoria, e diminuisce progressivamente e, oltretutto, gli stessi dati dell'ARPA di Lombardia e Toscana erano e sono contraddittori, tant'è vero che, all'epoca, la provincia di Firenze fu costretta a eliminare una norma sulla restrizione alla circolazione per i veicoli diesel euro0 perché le rilevazioni davano un AUMENTO delle polveri sottili dopo l'entrata in vigore del blocco per quei veicoli!
Nonostante anche in Lombardia ci fossero rilevamenti altrettanto contraddittori, la regione non li prese mai in considerazione, proseguendo per la sua strada.
Quindi, non credo proprio che nel prossimo futuro si arriverà ad un blocco del traffico per i veicoli euro0.
Ciao, Gino
Aggiorno il post per specificare che, come al solito, su questi siti di notizie online si trovano delle approssimazioni incredibili e fuorvianti.
In effetti la legge di stabilità contiene due commi, il 232 e il 233 che impongono il divieto alla circolazione dei veicoli Euro 0, ma si tratta delle categorie di veicoli M1 ed M2, cioé di autobus, corriere e pulmini dagli 8 posti in su, escluso il conducente, a benzina e diesel, non è certo una norma indiscriminata per tutti i veicoli Euro 0!![]()
Li riporto perché ve ne rendiate tutti conto e, al prossimo scribacchino che scrive strnzt, gli facciate una bella pernacchia:
232. A decorrere dal 1º gennaio 2019, su tutto il territorio nazionale e' vietata la circolazione di veicoli a motore categorie M2 ed M3 alimentati a benzina o gasolio con caratteristiche antinquinamento Euro 0. Con uno o piu' decreti del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sono disciplinati i casi di esclusione dal predetto divieto per particolari caratteristiche di veicoli di carattere storico o destinati a usi particolari.
233. A decorrere dal 1º gennaio 2015 il credito d'imposta relativo all'agevolazione sul gasolio per autotrazione degli autotrasportatori di cui all'elenco 2 allegato alla legge 27 dicembre 2013, n. 147, non spetta per i veicoli di categoria Euro 0 o inferiore.
![]()
Ciao, Gino