Risultati da 1 a 25 di 43

Discussione: Bobina statore rally 200

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Bobina statore rally 200

    Citazione Originariamente Scritto da johnny37 Visualizza Messaggio
    Non ci avevo pensato, volevo verificare la continuità dalla bobina ai capicorda di ciascun filo (Blu e giallo) e secondariamente la tensione che arrivava.
    Una domanda la corrente è continua o alternata?
    La tensone è alternata. Fai come ti ho detto e vediamo se la bobina o i fili sono interrotti. Ricordati che sui fili c'è tensione solo se l'altro è a massa.

    Vol.




  2. #2
    VRista L'avatar di johnny37
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Nord est di Milano
    Messaggi
    392
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Bobina statore rally 200

    Se riesco lo faccio oggi, altrimenti domani.
    Il controllo lo faccio col motore in moto e i cablaggi collegati, dunque dovrebbero essere a massa.
    Giusto?
    Mi sto convincendo sempre più che il problema sia o lungo il o i fili (tipo che li ho strappati tirandoli) oppure qualche saldatura è saltata sulla piastrina quando hanno saldato la bobina nuova.
    Perchè guarda caso la bobina che non funziona è quella che ha sempre funzionato!

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Bobina statore rally 200

    A motore spento, stacchi sia il giallo che ol blu dal impianto e misuri la resistenza tra i due fili.

    Vol




  4. #4
    VRista L'avatar di johnny37
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Nord est di Milano
    Messaggi
    392
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Bobina statore rally 200

    Si ho detto una fesseria, a motore spento.
    Ma in pratica è come la verifica di continuità con il cicalino, solo che il selettore del tester lo metto su ohm.
    Dunque un puntalino va alla partenza del filo sulla bobina e l'altro al capocorda nella scatoletta di derivazione, giusto?
    Ma esiste un valore ottimale di ohm?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •